Un viaggio di saperi e sapori all’insegna della convivialità e della buona cucina. Il “Marsala Magic Tour” è un evento a tappe organizzato dalla Wine and Food Academy presieduta da Raffaele D’Angelo che ha sede nei locali di Arte & Gusto a Parma, città Unesco per la Gastronomia, in collaborazione con gli enologi siciliani Luciano Parrinello e Massimiliano Barbera e con il giornalista canturino e transfrontaliero che qui scrive. La manifestazione vuole rappresentare momenti di confronto e di convivialità, di riscoperta di saperi e sapori e si prefigge l’obiettivo di riaccendere l’interesse verso questo vino cosi famoso in un passato neanche tanto lontano, che ha rappresentato il fiore all’occhiello della produzione vitivinicola siciliana e nazionale. L’evento inserito nella rassegna “Vignaioli e produttori s’incontrano a tavola” della Wine and Food Academy di Parma per la stagione 2018- 2019 è stato programmato con la volontà di promuovere questo grande “patrimonio siciliano” coinvolgendo altri attori e territori in altre 4 tappe a Parma, Cantù, Lugano e Piacenza. In ogni tappa, oltre alla presentazione di 8 diverse tipologie di Marsala a cura di Luciano Parrinello e Massimiliano Barbera, il ristoratore ha proposto un antipasto e a seguire un piatto della tradizione marsalese e/o siciliana in abbinamento ad un Marsala adeguato al piatto; chiusura in bellezza con un dessert al Marsala, occasione per riscoprire alcune eccellenze alimentari siciliane. La quarta tappa che si è tenuta a Lugano presso la Tavernetta dell’Hotel Colorado, Mercoledì 7 Novembre 2018, con gli stessi personaggi de Il Garibaldi, a relazionare anche con una proiezione sulla storia del Marsala. Il Marsala ha una storia che dura dal 1860. Un vino dal colore ambrato, brillante con riflessi che ricordano l’oro antico. Al naso il profumo è intenso, di particolare finezza. La fragranza dell’uva appassita emerge in un insieme di vaniglia mista a sfumature di liquerizia, col sottofondo di rovere: un grande bouquet! In bocca il palato è caldo, vellutato di seta, elegante di mandorla e finale di persistente dolcezza. Il Marsala ancora oggi si produce in provincia di Trapani con esclusione di Alcamo, Egadi e Pantelleria.