L’autunno ticinese si prepara ad accogliere un’esplosione di colori e sapori con la diciannovesima edizione del festival gastronomico S.Pellegrino Sapori Ticino. Dal 18 settembre al 16 novembre 2025, il celebre evento culinario trasformerà il Cantone in una finestra sul Brasile, offrendo un’immersione profonda nella sua affascinante e complessa cultura culinaria. Dimenticate i luoghi comuni: questo sarà un viaggio autentico alla scoperta di una gastronomia che è un vero e proprio mosaico di influenze, frutto di secoli di incontri tra popoli indigeni, africani ed europei.
La cucina brasiliana, con la sua ricchezza di ingredienti provenienti da campi, foreste, fiumi e mare, è un inno alla biodiversità e alla storia. È una tavolozza di sapori contrastanti e profumi inusuali, dove la tradizione si fonde con l’innovazione, esaltando materie prime nazionali considerate veri e propri tesori. Questo festival gastronomico si preannuncia come un’occasione unica per esplorare un Brasile inaspettato, promotore di una gastronomia all’avanguardia e profondamente radicata nella sostenibilità.
Le stelle del Brasile illuminano il Ticino
Saranno ben sei i grandi nomi della scena gastronomica brasiliana a portare la loro energia contagiosa e la loro creatività in Ticino. Chef che non solo hanno conquistato stelle Michelin e posizioni di rilievo nelle classifiche mondiali come “The World’s 50 Best Restaurants”, ma che sono anche veri e propri pionieri di un approccio culinario responsabile, attento all’impatto sociale e ambientale.
Da Rio de Janeiro arriveranno i bistellati Rafa Costa e Silva (Lasai) e lo stellato Alberto Landgraf (Oteque). San Paolo sarà rappresentata da Ivan Ralston (Tuju Restaurant), due stelle Michelin e una stella verde, e da Luiz Filipe Souza (Evvai), due stelle Michelin. Da Curitiba, l’icona sudamericana Manu Buffara (Ristorante Manu), Best Female Chef 2022 World’s 50 Best Restaurant, racconterà i colori vivaci della foresta atlantica. Infine, da Manaus, nel cuore dell’Amazzonia, Felipe Schaedler (Banzeiro) sarà il riferimento assoluto per i sapori più autentici della foresta.
Questi chef non sono solo maestri in cucina, ma anche custodi di una filosofia che valorizza la filiera corta, il commercio equo e solidale e il rispetto per la natura. Molti di loro collaborano direttamente con produttori biologici, utilizzano prodotti dei propri orti o forniti da piccoli agricoltori, e sono impegnati nella creazione di istituti di ricerca interni dedicati all’esplorazione dei diversi biomi del Brasile. La loro cucina è un’espressione di multiculturalità, guidata da una ricerca approfondita di ingredienti stagionali e da un forte impegno nella riduzione degli sprechi alimentari.
Un festival gastronomico senza confini: l’entusiasmo di Dany Stauffacher
Dany Stauffacher, CEO di S.Pellegrino Sapori Ticino, non nasconde il suo entusiasmo per questa edizione speciale: “Sono felice di portare un po’ di Brasile in Ticino. Ancora una volta, la gastronomia diventa la giusta piattaforma per comunicare diversi temi e sviluppare ulteriormente uno scambio culturale senza confini”. Stauffacher sottolinea l’importanza di una gastronomia responsabile, che unisce creatività e sostenibilità, e che ha la capacità di ridare colore a quartieri e coinvolgere le comunità locali.
Un calendario ricco di eventi e di location eccezionali
Il programma di questo festival gastronomico è come sempre ricco e variegato, con cene che si terranno nelle più suggestive e rinomate location del Ticino, tra ristoranti e hotel d’eccellenza che ospiteranno i colleghi ticinesi. Tra le sedi che ospiteranno gli eventi figurano l’Hotel Splendide Royal – Lugano, il Grand Hotel Villa Castagnola – Lugano, Villa Principe Leopoldo – Lugano, il Casinò Lugano, lo Swiss Diamond Hotel – Vico Morcote, La Romantica Boutique Hotel – Melide, l’Hotel Eden Roc – Ascona, l’Hotel Belvedere – Locarno, il Ristorante La Baia – Muralto-Locarno, il Seven Toc Toc – Ascona, il Ristorante Seven – Lugano, il Ristorante Ciani – Lugano, la Tenuta Castello di Morcote – Vico Morcote, Moncucchetto – Lugano e il Ristorante Meta – Lugano.
Il festival gastronomico prenderà il via ufficialmente con il Grand Opening all’Hotel Splendide Royal di Lugano, dedicato agli Chef di Swiss Deluxe Hotels, e si concluderà con il consueto Final Party, per la prima volta nel nuovo La Romantica Boutique Hotel di Melide, con alcuni chef delle Grandes Tables Suisses del Ticino.
Non mancheranno le tradizionali serate “Oltre Gottardo”, dove i top chef ticinesi porteranno il loro estro culinario abbinato alle eccellenze enologiche del territorio in prestigiose strutture svizzere, quest’anno a Lucerna (21 ottobre al Bürgenstock Resort Lake Lucerne) e a Losanna (4 novembre presso la sede di EHL, la prestigiosa Hospitality Business School).
Un primo assaggio brasiliano si avrà nella splendida cornice della Tenuta Castello di Morcote con un “Dîner au Château a ritmo di samba”. Torna anche la Serata Lounge al Casinò di Lugano, un momento dedicato ai giovani con una proposta enogastronomica di alto livello.
Per il programma completo del festival gastronomico e per tutti i dettagli sugli eventi, potete visitare il sito ufficiale.
I Partner di S.Pellegrino Sapori Ticino 2025
L’edizione 2025 di S.Pellegrino Sapori Ticino è realizzata grazie al prezioso contributo di numerosi partner:
Ticino Welcome – insieme a Falstaff e Gastronomie&Tourisme è Media partners
Title partner: Acqua Panna e S.Pellegrino
Platinum Partner: UBS
Official Car Partner: Porsche – Centri Porsche Ticino
Special Partner 2025: Svizzera Turismo
Gold partners: Diners Club International, Lugano Region, Ascona Locarno
Silver partners: Ticino Turismo, Swiss Deluxe Hotels, Laurent-Perrier, EHL, Nespresso, Casinò Lugano
Bronze Partners: Wullschleger Group, Pernod Ricard Swiss, Fidinam, Crossinvest, Ezio Tarchini Ingegneria, Seven Group, Unipress, Tenuta Castello di Morcote
Partners: Grandes Tables Suisses, Ticinowine, Technogym, Zegna, Zonca Lighting
Product partners: Ciao Beer, Dubno, Parmacotto, Mercato del Pesce, Tior, Schwob, Sabo&Barbera, Grünenfelder, Galbani, Molino Dallagiovanna
Wine partners: Allegrini, Boucherville, Cantina Monti, Cantine Latini, Castello Luigi, Chronos Wine Cellar, Delea, Fumagalli, Gialdi, Laurent-Perrier, Magnificients, Moncucchetto, Quattromani, Tamborini, Tenuta Agricola Luigina, Tenuta Castello di Morcote, Terlan, Uvarara, Valsangiacomo Vini, Vinattieri