Il crescente interessamento verso diete sostenibili, basate esclusivamente su alimenti di origine vegetale, sembra dia benefici sia per la salute che per la sostenibilità ambientale. Una proposta vegetale si presta a soddisfare esigenze legate alle allergie, alle intolleranze e a stili di vita salutistici. In Svizzera, dove esiste già una particolare sensibilità verso la sostenibilità e la consapevolezza alimentare, l’interesse per diete a base vegetale continua a crescere del 3-4%. Ormai la cucina e la pasticceria vegana rappresentano una vera e propria evoluzione del concetto di gusto e di benessere e soddisfano anche i palati più esigenti senza pregiudicare la salute e l’etica ambientale.
Con una continua ricerca alla qualità e una particolare attenzione alla sostenibilità, Ticino Gourmet è un punto di riferimento anche per chi cerca una cucina che rispetti le diverse esigenze alimentari e propone una ricetta vegana sempre con l’utilizzo di prodotti del territorio.
Ricetta dello chef Francesco Casavola del ristorante Argentino di Lugano: Panna Cotta vegana al pepe della Valle Maggia con caramello salato
Ricetta per 10 persone
Ingredienti
250 gr latte di soia
250 gr panna vegana
60 gr zucchero
2 gr pepe della Valle Maggia
2.5 gr Agar agar.
Per il caramello salato:
100 gr zucchero bianco
25 gr acqua
200 gr panna vegana
3 gr sale fino
Procedimento
Per la panna cotta vegana: mettere in un pentolino il latte, la panna, lo zucchero e il pepe della Valle Maggia. Portare il tutto ad ebollizione, spegnere il fuoco e lasciar riposare per 10 minuti. Successivamente aggiungere l’Agar agar e rimettere sul fuoco fino a raggiungere i 90 gradi. Versare nei contenitori e lasciare raffreddare.
Per il caramello salato: mettere lo zucchero e l’acqua in una pentola antiaderente e far caramellare. Una volta caramellato, aggiungere la panna e mischiare il tutto. Poi aggiungere il sale.
Tempo di preparazione 20 minuti.