HOTELLERIE Tschuggen Grand Hotel Una progettazione a regola d'arte Il comprensorio sciistico è notevole e le possibilità escursionistiche innumerevoli nella pittoresca valle di Schanfigg, con le sue valli laterali che conducono su pianori solatii, case walser decorate e gole selvagge. Coordinare la gastronomia di un grande albergo è un compito complesso che richiede grande esperienza, poiché ogni ristorante ha un suo proprio concetto che apre a numerose possibilità culinarie: un compito questo affidato con successo all’executive chef Uwe Seegert.

Al Tschuggen Grand Hotel i ristoranti sono quattro: il Grand Restaurant che propone una cucina raffinata nella migliore tradizione classica, con grande attenzione alla stagionalità e alla qualità delle materie prime, in un ambiente elegante; il The Basement nella cui calda atmosfera rustica si possono gustare pietanze soprattutto regionali e con prodotti genuini del territorio, per una cucina che ricorda i più gustosi piatti della tradizione casalinga; La Collina, dove solitamente ci si ferma per il pranzo o per uno spuntino del pomeriggio, con la magica vista sul Weisshorn e con un’ offerta variegata tipo: carpaccio di gamberi, caponata di verdure, vitello tonnato, “bowls” di insalate, tortellini alle erbe in brodo di pollo ecc. Il quarto ristorante La Brezza, merita un discorso a parte in quanto è il ristorante gastronomico potremmo dire autonomo, con lo chef stellato Marco Campanella che si può avvalere di due stelle Michelin e di ben 19 punti Gault & Millau. Chef che annualmente in primavera si trasferisce ad Ascona nell’altro albergo del gruppo, l’Eden Roc, dove nel ristorante che ha lo stesso nome La Brezza e porta con sé le preziose due stelle, propone una cucina che segue la stagionalità dei prodotti.

HOTELLERIE Tschuggen Grand Hotel Una progettazione a regola d'arte Così a La Brezza presso il Tschuggen Grand Hotel di Arosa il concetto di Marco Campanella è di presentare pietanze in cui i prodotti offerti dalla stagione invernale vengono comunque declinati privilegiando la leggerezza, anche nelle salse, con l’utilizzo di agrumi, aceto, miso ecc. Comunque la filosofia dello chef è di ricavare il gusto più profondo dei prodotti, di curare al massimo i dettagli, la cottura, la presentazione. Tutto questo con un team di 7 persone e la proposta di due menu di cui uno vegano, per un totale di 15 portate.

Marco Campanella è un giovane uomo con un’innata intelligenza e una grande umiltà, di cui hanno fatto tesoro tutti coloro che lavorano con lui, poichè considera una tra le cose più importanti, quella di capire e gestire la squadra che con te deve avere gli stessi obiettivi. Una squadra composta tra gli altri dalla giovane e promettente chef patissiére Livia Bucheli e dalla restaurant manager Cathrin Wilhelm.

HOTELLERIE Tschuggen Grand Hotel Una progettazione a regola d'arte Dalla carta de La Brezza traggo alcune delizie che mi hanno colpito positivamente: per la presentazione, per le cotture, per le consistenze, per la combinazione tra gli ingredienti e non da ultimo per i gusti netti e i sapori profondi: Aragosta norvegese, zucca e limone di Amalfi; Pesce gatto del Lago Maggiore, anguilla e cavolfiore; Ravioli ripieni di animelle di vitello e salsa bordolese; Cioccolato Sambirano, olivello spinoso, succo di frutta al cacao. Una vera apologia dell’arte culinaria.

La carta dei vini presenta una notevole scelta adatta ad ogni tipo di abbinamento, dall’antipasto al dolce o anche a tutto pasto. Dando lettura della carta si evince che tutte le etichette sono di pregio, provenienti dalle più disparate e vocate zone vinicole del mondo, in cui la Svizzera ha meritato una grande e intelligente attenzione e presenza. Diverse poi sono addirittura le etichette prestigiose, ne cito solo tre, come ad esempio: dalla Borgogna, La Tâche Grand Cru Monopol 2018, Domaine de la Romanée Conti; dal Piemonte, Barbaresco “Sori San Lorenzo” 2015, Angelo Gaja; da Castiglia e Leon, Bodegas Vega Sicilia Unico 2011, Bodegas Vega Sicilia.

HOTELLERIE Tschuggen Grand Hotel Una progettazione a regola d'arte Tschuggen Grand Hotel

Tschuggentorweg 1
7050 Arosa
Tel. +41 (0) 81 378 99 99
www.tschuggencollection.ch