Ticino Land of Stars nasce da una consapevolezza: la gastronomia costituisce un’occasione di grande promozione della Svizzera e del Cantone, soprattutto verso un turismo più esigente e con maggiori capacità di spesa. La tavola è diventata così un luogo di scambio di idee e un osservatorio privilegiato di tendenze per l’alta cucina globale dove anche i prodotti locali hanno una grande importanza, compreso il vino. Il binomio cibo-vino è infatti un motore efficace per attirare un turismo consapevole e gourmet. La rivalutazione dei cosiddetti “prodotti tipici” è divenuto un aspetto centrale viste le notevoli ricadute economiche, sociali e turistiche sui territori. Come anche l’aspetto educativo del cibo è centrale. Tutti fattori che gli chef devono considerare.
«La clientela è diventata sempre più attenta agli aspetti di sostenibilità del cibo e gli chef possono diventare i capofila di un grande movimento che vede coinvolti tutti gli attori interessati per sostenere il ruolo fondamentale del cibo come strumento di salute e non solo un passatempo» racconta Dany Stauffacher, Ceo & Founder di SPST. «Seguire la stagionalità, è anche un grande lavoro di squadra che viene portato avanti ogni giorno. Osservare, studiare, sperimentare per creare la propria identità, questo è il compito degli chef. Per diventare ambasciatori del proprio territorio. Talento, territorio, biodiversità, sostenibilità: sono dunque queste le parole chiave attuali e del futuro dell’alta cucina, declinabili in molti modi. La clientela oggi cerca equilibrio, salute, innovazione, e anche un po’ di divertimento. Il territorio è ciò che racconta la nostra storia, da dove veniamo, la cultura, le nostre radici. Bisogna essere capaci di interpretare il luogo dove siamo e renderlo fruibile, e bisogna stare sempre più attenti al rapporto cibo-salute, lanciando il messaggio che mangiare bene vuol dire anche mangiare sano. Sono fermamente convinto che solo aumentando la consapevolezza sulle scelte alimentari sane si possa promuovere un benessere generale.
Per me è questa la strada che un cuoco deve continuare a perseguire. Chiaramente stando attenti a quello che succede nel mondo, per essere precursori, e capire quali sono le mode e lanciarne di nuove. Gli chef hanno un ruolo fondamentale: quello di prendere in mano ciò che qualcuno coltiva e alleva, e trasformarlo nel miglior modo possibile per far sì che il nostro territorio o quello di origine della materia prima sia riconoscibile. E le Stelle crescono perché dietro c’è tutto questo. E allo stesso tempo così la ristorazione diventa volano dell’ospitalità».