Gli organizzatori del Maggio Gastronomico hanno una certezza: prima il covid, ora la crisi dovuta all’inflazione e alla guerra in Ucraina – che ha provocato un aumento generalizzato dei prezzi con conseguenze su tutta la popolazione – hanno portato evidenti riflessi, banalmente, sul numero di pasti consumati fori casa.

Il Maggio gastronomico vuole puntare i riflettori sui ristoranti della regione e riportare famiglie, amici, colleghi a godere delle specialità cucinate con competenza ed entusiasmo dagli chef locali.

Sono 23 i ristoranti coinvolti, 21 del comprensorio del Bellinzonese e dell’Alto Ticino e 2 ospiti provenienti da Morcote e San Vittore.

Proporranno un’offerta variegata che spazia da quella locale a quella internazionale, dando in questo modo la possibilità ai cuochi di sbizzarrirsi come meglio desiderano.

Il rapporto con il territorio

Elemento importante è il territorio visto che il Maggio è stata la prima rassegna a godere del patrocinio prima di “sapori del Ticino in tavola” e poi di “Ticino a Tavola”; l’iniziativa di GastroTicino – che festeggia i 10 anni – promuove la conoscenza e l’utilizzo di prodotti agroalimentari ticinesi nei ristoranti, ha fatto sì che da diverse edizioni ogni ristorante si è impegnato a proporre almeno un piatto con prodotti ticinesi.

Le location del Maggio Gastronomico

Quest’anno sono 4 ritrovi della Valle del Sole, 7 in Leventina, 3 in Riviera, 7 del Bellinzonese e i due ospiti; tra di loro alcuni nuovi, dei ritorni ma una grande fetta rappresenta lo zoccolo duro della manifestazione e alcuni sono presenti fin dall’inizio!

Anche quest’anno i partecipanti riceveranno un omaggio che sarà consegnato a chi consumerà un menu o un piatto tra le proposte della Rassegna. Quest’anno la proposta è caduta su gadget ecologico legato alla sostenibilità: un Beeco Wrap.

Si tratta dell’alternativa ecologica ed intelligente alla pellicola trasparente o in alluminio. Fatta a mano con cera d’api, olio di cocco e resina è il prodotto ideale per coprire ciotole e piatti e avvolgere frutta e verdura di ogni genere.
In più gli ospiti riceveranno un’ulteriore sorpresa, offerta da Banca Raiffeisen Tre Valli,  sponsor principale della manifestazione: una pratica ed utile borraccia in inox.

Tutte le informazioni si possono trovare sul sito – costantemente aggiornato – dove si potranno scoprire i ristoranti, i piatti, gli sponsor e i premi.