Il 2026 segnerà una nuova fase nella carriera di Lucio Corsi, uno degli artisti più originali della scena cantautorale italiana. Dopo un’estate ricca di successi e la chiusura trionfale all’Ippodromo Snai San Siro di Milano, il musicista toscano annuncia il suo primo tour europeo nei club, prodotto da Magellano Concerti. Una delle tappe più attese sarà a Lugano: il concerto è previsto per sabato 24 gennaio al Padiglione Conza, all’interno della rassegna Raclette, in collaborazione con il Foce.
I biglietti per l’evento sono disponibili da ieri – 15 settembre 2025 – esclusivamente su www.biglietteria.ch.
Un anno di riconoscimenti
Il 2025 è stato un anno cruciale per Lucio Corsi. Con l’album Volevo essere un duro, pubblicato a marzo per Sugar Music, ha conquistato due Targhe Tenco nelle categorie “Miglior canzone” e “Miglior album in assoluto”. Il disco, certificato oro, ha raggiunto la vetta delle classifiche FIMI e ha ottenuto il sesto posto nella Top Album Debut Global di Spotify.
Il successo discografico si è affiancato a quello radiofonico: il singolo omonimo, certificato platino, è rimasto per dieci settimane al vertice dei brani indipendenti più trasmessi dalle radio.
Da Sanremo all’Eurovision
Il grande pubblico ha imparato a conoscerlo sul palco della 75ª edizione del Festival di Sanremo, dove con Volevo essere un duro ha sfiorato la vittoria, chiudendo al secondo posto e conquistando il prestigioso Premio della Critica “Mia Martini”. Un successo che gli ha aperto le porte dell’Eurovision Song Contest 2025, ospitato a Basilea, dove ha rappresentato l’Italia piazzandosi quinto.
Un mondo musicale inconfondibile
Il percorso di Lucio Corsi si distingue per la capacità di unire atmosfere folk e suggestioni rock con testi visionari e surreali. Una cifra stilistica che lo rende unico nel panorama musicale attuale e che ha conquistato un pubblico sempre più ampio.
Il live di Lugano si preannuncia quindi come un appuntamento da non perdere: un’occasione per vedere da vicino un artista capace di trasformare la sua immaginazione in musica e di portare la sua poetica anche oltre i confini nazionali.