A Bellinzona tutto pronto per uno degli eventi musicali più attesi dell’estate ticinese: il concerto open air dell’Orchestra della Svizzera italiana (OSI). Mercoledì 27 agosto 2025, alle ore 20.30, il suggestivo Piazzale della Sede di BancaStato (Viale H. Guisan 5) si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per una serata dedicata ai grandi maestri della musica classica. Dopo i successi travolgenti degli anni precedenti, che hanno visto l’OSI celebrare compositori iconici e tradizioni musicali diverse, l’orchestra torna nel cuore della sua città, grazie alla consolidata collaborazione con la Città di Bellinzona e il supporto del suo principale sponsor.
Il programma di quest’anno promette di essere particolarmente affascinante, un viaggio attraverso pagine immortali che delizieranno sia gli appassionati che i neofiti. La serata si aprirà con la scintillante Ouverture da Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart, un inizio vivace che preparerà il pubblico alle emozioni successive. A seguire, un momento di grande virtuosismo vedrà protagoniste le due prime trombe dell’OSI, Sébastien Galley e Simon Pellaux. Insieme all’orchestra, i due talentuosi solisti interpreteranno il celebre Concerto per due trombe in do maggiore di Antonio Vivaldi, un brano che spicca per la sua brillantezza e complessità.
Il culmine del concerto Open air sarà dedicato a Felix Mendelssohn e al suo capolavoro shakespeariano, il Sogno di una notte di mezza estate. Saranno eseguiti l’acclamata Ouverture e quattro brani estratti dalle musiche di scena – Scherzo, Intermezzo, Notturno e Ein Tanz von Rüpeln. È affascinante notare come l’Ouverture sia stata composta dal geniale Mendelssohn a soli 17 anni, nel lontano 1826, mentre le altre musiche di scena seguirono nel 1842, testimoniando la sua maturazione artistica.
Un’opportunità da non perdere, tanto più che l’ingresso al concerto Open air è libero. Tuttavia, per garantire a tutti un posto, la riservazione è obbligatoria e sarà possibile effettuarla a partire da domani, giovedì 17 luglio, tramite il sito ufficiale dell’Orchestra della Svizzera italiana.
In caso di condizioni meteorologiche avverse, l’evento si sposterà nella Palestra Ciossetto a Sementina (Via al Ciossetto 2, 6514 Sementina), garantendo comunque la fruibilità del concerto.
L’Orchestra della Svizzera italiana, che è anche l’Orchestra residente al LAC, esprime la sua profonda gratitudine a tutti i suoi finanziatori e sponsor, tra cui la Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos, la Città di Lugano, i Comuni dell’ERSL, l’Associazione degli Amici dell’OSI (AOSI), il main partner RSI – Radiotelevisione svizzera e, naturalmente, lo sponsor principale BancaStato, il cui sostegno rende possibile eventi di tale portata e prestigio.
Preparatevi a vivere una serata magica, dove la grande musica si fonderà con l’atmosfera estiva, in un concerto Open air che promette di lasciare un segno nel panorama culturale ticinese.