Lugano LongLake FestivalLugano si accende sotto il sole estivo, trasformandosi in un palcoscenico a cielo aperto dove l’arte e la cultura si incontrano in una sinfonia di eventi indimenticabili. Il Lugano LongLake Festival, giunto alla sua quindicesima edizione, prosegue a gonfie vele, confermando la sua vocazione di “Summer City Festival” che anima le location più iconiche della città. Dopo un weekend inaugurale all’insegna del jazz di altissimo livello, l’energia non accenna a diminuire, con una programmazione che promette di soddisfare ogni palato, dagli amanti della grande musica alle famiglie, passando per gli appassionati di teatro e arte urbana.

Lugano LongLake Festival: ritmi globali e stelle italiane al Parco Ciani

Il centro pulsante del Lugano LongLake Festival batte forte al Parco Ciani, dove dal 15 al 17 luglio si susseguiranno tre serate all’insegna delle sonorità più coinvolgenti. Il 15 luglio, l’atmosfera si farà vibrante con le leggende del reggae Morgan Heritage e l’energico Anthony B, pronti a far ballare il pubblico con i loro ritmi inconfondibili. La sera successiva, il 16 luglio, sarà un viaggio nel soul e nell’R&B con l’incantevole voce di Ledisi, vincitrice di un Grammy Award, e le melodie avvolgenti di Thee Sacred Souls, band californiana che ha conquistato milioni di ascoltatori. A chiudere il trittico, il 17 luglio, la scena indie italiana prenderà il sopravvento con l’estro di Venerus, le sonorità uniche di centomilacarie e l’eleganza di Ginevra, tre artisti che stanno ridefinendo il panorama musicale contemporaneo.

Blues to Bop: 35 anni di emozioni in musica

Un capitolo a sé merita la 35ª edizione di Blues to Bop, un tributo sentito alla storia e alle mille sfaccettature del blues, in programma il 18 e 19 luglio. Due giornate che vedranno alternarsi sul palco artisti di calibro internazionale e veri e propri pilastri del genere. Tra gli ospiti più attesi, l’iconico Edoardo Bennato, un’istituzione della musica italiana con il suo inconfondibile mix di blues, rock e cantautorato. Al suo fianco, il virtuoso bluesman svizzero Philipp Fankhauser, l’innovativo polistrumentista Joachim Cooder, l’energia travolgente di Gennaro Porcelli e la leggenda dell’armonica Billy Branch. I concerti gratuiti in Piazza Manzoni, Punta Foce e Rivetta Tell offriranno un’occasione unica per immergersi nelle radici di un genere che non smette di emozionare, con appuntamenti imperdibili come gli incontri con Philipp Fankhauser e Billy Branch per approfondire la storia del blues.

Un mosaico di eventi oltre alla musica

Lugano LongLake Festival 2025
© Alina Smit

Il calendario del Lugano LongLake Festival è un vero e proprio caleidoscopio di esperienze, ben oltre i concerti principali. Il 14 luglio, ad esempio, spazio a “Elements”, uno spettacolo immersivo di danza, musica e arti visive a cura di UnKnown Company, che promette un’esperienza sensoriale inedita al Teatro FOCE. Il 20 luglio, doppio appuntamento con “Storie di lago”, un talk-spettacolo che esplora il legame con il territorio attraverso la voce di Francesco Pellicini, e “Un bès – Antonio Ligabue”, l’intenso monologo di Mario Perrotta, una delle voci più autorevoli del teatro italiano contemporaneo.

Non mancano le proposte per i più piccoli, con il vivace Villaggio Family al Parco Ciani, un’oasi di giochi e libri, e una serie di spettacoli quotidiani che spaziano dal teatro fisico al clownesco, fino al teatro d’ombre e alla musica. Tra gli appuntamenti da segnare, “Pizz’n’zip” (16 luglio), “Woow!” (18 luglio) e “Sphera” (20 luglio), pensati per divertire e stimolare la fantasia dei giovani spettatori.

L’arte urbana continua a lasciare il segno sulle pareti cittadine con l’intervento site-specific del celebre duo Nevercrew in Via Foce, un’opera che invita alla riflessione sul rapporto tra uomo e natura. Per chi desidera esplorare questa forma d’arte in modo più approfondito, gli Street Art Tour (13, 14, 20 e 21 luglio) offriranno l’opportunità di scoprire storie e aneddoti dietro le opere che arricchiscono il paesaggio urbano di Lugano.

E per gli amanti dello shopping e delle curiosità, il lungolago ospiterà il Ticino Tour Market il 18 e 19 luglio, con il meglio dell’artigianato locale, del second hand creativo e dei prodotti tipici, in un’atmosfera vivace e festosa.