Le Settimane Musicali Ascona raggiungono un traguardo che poche manifestazioni possono vantare: dal 2 settembre al 23 ottobre 2025 il festival festeggerà l’80ª edizione, confermandosi tra le rassegne più longeve e prestigiose della Svizzera. Nata nel 1945, la manifestazione continua a coniugare tradizione e apertura al nuovo, ospitando nelle chiese del Collegio Papio di Ascona, di San Francesco a Locarno e – da quest’anno – anche nella Sala della Sopracenerina in Piazza Grande, alcuni dei più importanti interpreti della scena musicale mondiale.
Il programma prevede 15 concerti che spaziano dalla grande orchestra alla musica da camera, dal repertorio barocco al Novecento, senza dimenticare incursioni nel jazz e nel musical. Un cartellone che unisce generazioni e sensibilità diverse, mantenendo il dialogo con un pubblico sempre più ampio.
L’ultima direzione di Francesco Piemontesi
Questa edizione segna un passaggio significativo: sarà l’ultima sotto la guida del pianista Francesco Piemontesi, che dopo anni di direzione artistica lascia il testimone. Per il suo congedo ha invitato colleghi e amici che hanno segnato la sua carriera: tra loro Gianandrea Noseda, Robin Ticciati, Ton Koopman, Golda Schultz, Sonia Wieder-Atherton e Maxim Emelyanychev.
Il calendario si apre il 2 settembre con la Chamber Orchestra of Europe, diretta da Robin Ticciati, insieme al soprano Golda Schultz, in un programma che intreccia pagine del Novecento con atmosfere jazz e Broadway. Pochi giorni dopo, il 17 settembre, sarà la volta dell’ensemble Il Pomo d’Oro, specializzato in esecuzioni su strumenti originali, guidato da Maxim Emelyanychev e interamente dedicato a Mozart.
Orchestre e grandi interpreti
Tra i momenti di maggiore rilievo, il 19 settembre la Mahler Chamber Orchestra diretta da Gianandrea Noseda proporrà Mendelssohn, Schumann e Beethoven, con Piemontesi al pianoforte. Il 23 settembre arriverà la Budapest Festival Orchestra con Iván Fischer e il violinista Guy Braunstein, mentre il 26 settembre sarà protagonista l’Orchestra della Svizzera italiana diretta da Charles Dutoit, affiancata dal Coro Filarmonico di Brno e da quattro pianisti svizzeri in un ampio percorso da Bach a Stravinsky.
Il 23 ottobre, a chiusura del festival, l’Amsterdam Baroque Orchestra & Choir diretti da Ton Koopman proporranno l’oratorio Athalia di Händel, sigillando così un’edizione storica.
Recital e musica da camera
Non mancano appuntamenti più raccolti, tra recital e formazioni cameristiche: il debutto del trio barocco Le Consort (10 settembre), il concerto a quattro mani di Sir András Schiff e Francesco Piemontesi su Schubert e Mozart (29 settembre), i recital di Piotr Anderszewski (2 ottobre) e del Quatuor Diotima (14 ottobre). Da segnalare anche il concerto di Sonia Wieder-Atherton con la violinista Chouchane Siranossian (28 settembre) e l’ensemble Mala Punica (6 ottobre).
Eventi speciali e pubblico giovane
In occasione dell’80º anniversario, il Comune di Ascona offrirà un concerto gratuito il 14 settembre con i Festival Strings Lucerne. Particolare attenzione viene riservata alle nuove generazioni: l’ingresso sarà infatti gratuito per studenti e apprendisti fino a 26 anni. Confermato anche il tradizionale Concerto per le famiglie, in programma il 27 settembre al GranRex di Locarno, con una produzione dello Schiaccianoci di Tchaikovsky.
Informazioni
I biglietti hanno un costo compreso tra 20 e 140 franchi e sono disponibili su Ticketcorner. L’intero programma delle Settimane Musicali Ascona è consultabile sul sito ufficiale: www.settimane-musicali.ch.
Con questa 80ª edizione, il festival non solo celebra una storia importante, ma guarda al futuro riaffermando la propria missione: offrire al pubblico del Ticino e agli ospiti internazionali un’esperienza musicale che unisce rigore, creatività e apertura al mondo.