La magia di Ennio Morricone a Lugano: un viaggio tra musica, cinema e memoriaSarà un pomeriggio di pura suggestione quello in programma al Palazzo dei Congressi di Lugano, dove il pubblico potrà rivivere le più celebri composizioni di Ennio Morricone, interpretate nel teatro-concerto “We All Love Ennio Morricone”.
L’evento, ideato dal produttore musicale Luigi Caiola, storico collaboratore e manager del Maestro per oltre diciotto anni, intende riportare in vita la dimensione più autentica del Morricone “dal vivo”: quella che lo vide uscire dallo studio per dirigere, con carisma e rigore, le sue musiche in oltre 250 concerti in tutto il mondo.

L’eredità musicale, tra orchestra e racconto

Sul palco, l’orchestra ViVas! Lab — una formazione appositamente creata per il progetto, con 18 archi, 10 fiati, arpa e percussioni — darà corpo a un repertorio che attraversa generi, decenni e continenti. Accanto a essa, si esibiranno alcuni dei musicisti che seguirono Morricone nelle sue tournée internazionali: la soprano Susanna Rigacci, voce simbolo dei suoi concerti; Ludovico Fulci alla direzione; Marco Massimi al basso; Paolo Zampini al flauto; Maurizio Trippitelli alle percussioni; Pietro Picone all’oboe e Alessandro Verrecchia al fagotto.

Il filo narrativo sarà affidato all’attore Luigi Petrucci, che intreccerà racconti e testimonianze personali alla proiezione di estratti della video-intervista “My Life, My Music”, svelando episodi e riflessioni sul sodalizio artistico tra Morricone e Caiola.

Le colonne sonore che hanno fatto la storia

Il pubblico potrà riscoprire i capolavori che hanno reso immortale il nome di Morricone.
Dai temi epici di “C’era una volta il West”, “Il buono, il brutto, il cattivo” e “L’estasi dell’oro”, fino alle melodie struggenti di “Nuovo Cinema Paradiso”, “Mission” e “C’era una volta in America”. Non mancheranno i brani pop come “Se telefonando”, segno dell’inesauribile versatilità del compositore.

Ogni arrangiamento sarà eseguito rispettando fedelmente le versioni originali approvate dal Maestro, mantenendo intatta quella potenza evocativa che, ancora oggi, riesce a fondere immagine e suono in un unico, indimenticabile linguaggio.

La magia di Ennio Morricone a Lugano: un viaggio tra musica, cinema e memoriaUn progetto nato dall’amicizia e dalla passione

La genesi dello spettacolo affonda le radici nel 2001, quando Luigi Caiola convinse Morricone — già oltre i settant’anni — a dirigere per la prima volta due concerti al Barbican Center di Londra.
Da quell’esperienza prese forma una collaborazione che avrebbe condotto alla produzione di 14 tra CD e DVD, tra cui “Io, Ennio Morricone”, raccolta monumentale di quattro dischi, e l’ambizioso progetto internazionale “We All Love Ennio Morricone”, con interpreti del calibro di Quincy Jones, Bruce Springsteen, Céline Dion, Roger Waters, Herbie Hancock, Andrea Bocelli e Yo-Yo Ma.

Lugano tra le tappe di un’eredità universale

Organizzato da Studiolab International (Italia) in coproduzione con Dema Agency (Svizzera), il concerto rappresenta una delle tappe europee più significative di un progetto che continua a diffondere nel mondo l’eredità artistica di Ennio Morricone, insignito dell’Oscar alla Carriera nel 2007.

Un appuntamento che promette di riunire appassionati, musicisti e nuove generazioni intorno a un repertorio senza tempo — quello di un compositore che, come pochi altri, ha saputo rendere la musica un linguaggio universale di emozione e memoria.

Ennio Morricone a Lugano

📍 Palazzo dei Congressi, Piazza Indipendenza 4 – Lugano (Svizzera)
📅 Domenica 30 novembre 2025, ore 17.30–19.30
💰 Prezzi: 69–85 CHF
📞 Info: +41 58 866 6630
🎟️ Biglietteria
🎬 Trailer ufficiale
🌐 weallloveenniomorricone.com
📸 Facebook | Instagram