diego fasolis barocchistiLa grande musica sempre protagonista in Ticino: tra le tante pregevoli iniziative culturali del Cantone, è stata presetnata alla stampa la nuova stagione 2025/26 de I Barocchisti e del Coro della Radiotelevisione svizzera (RSI). L’annata che si apre ha poi un valore particolare: celebra infatti due tappe fondamentali, i 90 anni del Coro RSI e i 30 anni dell’ensemble fondato e diretto da Diego Fasolis.

Il cartellone, presentato ufficialmente a Lugano, propone un mosaico di grandi concerti che spaziano dai capolavori di Bach, Haydn e Mozart alle suggestioni rinascimentali di Palestrina, fino a creazioni contemporanee firmate da compositori ticinesi. Nel complesso la stagione si compone di 14 produzioni e 24 appuntamenti, pensati per intrecciare tradizione e innovazione, con un’attenzione particolare alla mediazione culturale.

Il programma si inserisce anche in un contesto di trasformazione per il servizio pubblico radiotelevisivo: come ha ricordato il presidente dell’Associazione I Barocchisti, Bernardino Regazzoni, il sostegno istituzionale rimane determinante, accanto a nuove forme di finanziamento privato.

L’offerta musicale non guarda però solo agli appassionati di lunga data. Con “Barockissimo!”, programma ideato dallo stesso Fasolis, prende avvio un progetto educativo dedicato ai giovani, che porterà in varie città della Svizzera italiana un percorso introduttivo alla storia della musica.

diego fasolis barocchistiProgramma dei grandi concerti 2025/26

Anteprima

  • Sabato 26 luglio 2025, ore 18:30 – Centrale elettrica di Cebbia, Mesocco
    Festival “Stagioni allo Zoo”
    Vivaldi, Le Quattro Stagioni
    I Barocchisti, Duilio Galfetti violino, Diego Fasolis direzione

  • Sabato 6 settembre 2025, ore 20:30 – Chiesa di San Germano Vescovo, Varzi
    Varzi Festival
    Vivaldi, Vivaldi, in Furore!
    I Barocchisti, Lucia Cirillo mezzosoprano, Diego Fasolis direzione

  • Domenica 7 settembre 2025, ore 20:30 – Chiesa di San Giovanni, Mendrisio
    Festival Concerti dei Serviti
    Vivaldi, Vivaldi, in Furore!
    I Barocchisti, Lucia Cirillo mezzosoprano, Diego Fasolis direzione

  • Venerdì 12 settembre 2025 – LAC Lugano Arte e Cultura, Hall
    Celebrazioni per i 10 anni del LAC
    Bach, Sei Concerti Brandeburghesi
    Gabrieli, Magnificat a tre cori
    Scarlatti, Te Deum a doppio coro
    Coro RSI, I Barocchisti, Diego Fasolis direzione

Grandi concerti in stagione

  • Giovedì 2 ottobre 2025, ore 20:00 – Teatro Dal Verme, Milano
    Mozart, Requiem in Re minore K626
    Coro RSI, Orchestra I Pomeriggi Musicali, Diego Fasolis direzione

  • Giovedì 6 novembre 2025, ore 20:30 – Auditorio Stelio Molo RSI, Lugano
    Sirene e Soldati – musiche di Uccellini, Marini, Scheidt, Schmelezer
    Ensemble Concerto Scirocco, Giulia Genini direzione

  • Sabato 20 dicembre 2025 – Chiesa Santi Nazario e Celso, Airolo
    Il principe della musica – Palestrina (500 anni dalla nascita)
    Coro RSI, Diego Fasolis direzione

  • Domenica 21 dicembre 2025, ore 17:00 – Chiesa Collegiata, Bellinzona
    Il principe della musica – Palestrina
    Coro RSI, Diego Fasolis direzione

  • Sabato 31 gennaio 2026, ore 20:30 – Auditorio Stelio Molo RSI, Lugano
    Le Dialogue de Titan et des Grâces – recital di Luca Pianca (tiorba)

  • Sabato 21 febbraio 2026 – LAC Sala Teatro, Lugano
    Haydn, La Creazione (prima esecuzione svizzera della versione italiana di Giuseppe Carpani)
    Coro RSI, I Barocchisti, Diego Fasolis direzione

  • Venerdì 20 marzo 2026, ore 20:00 – Teatro Dal Verme, Milano (replica domenica 22 marzo, ore 17:00)
    Mozart, Messa in do minore K427
    Coro RSI, Orchestra I Pomeriggi Musicali, Diego Fasolis direzione

  • Dal 1 al 4 aprile 2026 – Chiesa Collegiata, Bellinzona
    Requiem in tempore belli – nuova opera con nove compositori ticinesi
    Coro RSI, Orchestra della Svizzera italiana, Diego Fasolis direzione

Barockissimo! – Rassegna per le scuole (9-15 anni)

  • Martedì 13 gennaio 2026 – Teatro Comunale, Chiasso

  • Venerdì 16 gennaio 2026 – Teatro Sociale, Bellinzona

  • Data da definire – Aula magna Scuole medie, Faido

Una stagione tra tradizione e futuro

Il direttore artistico Diego Fasolis ha parlato di una stagione “ponte sul futuro”, capace di ribadire la centralità del Coro RSI e de I Barocchisti nella vita musicale svizzera e internazionale. Dalla maestosità dei Concerti Brandeburghesi alla prima svizzera della Creazione di Haydn in versione italiana, passando per il nuovo Requiem in tempore belli, l’intero percorso si annuncia come un’esplorazione della musica che “cura e affratella”.