Come anticipazione della La 27ª edizione di Ticino Musica, sabato 15 luglio alle 20.00, nell’affascinante spazio di Casa Houck, a Riva San Vitale, con ingresso gratuito, si terrà la prova generale aperta del dramma giocoso Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa.
nei lavori di preparazione di questa messa in scena, è già attivo il laboratorio lirico del Festival: l’Opera studio internazionale “Silvio Varviso”.

La prima ufficiale dell’edizione 2023 del Festival avrà luogo invece martedì 18 luglio alle 20.00, nell’Aula Magna del Conservatorio della Svizzera italiana (Lugano, via Soldino 9), in occasione della serata inaugurale di Ticino Musica 2023.

La grande novità che l’Opera studio internazionale “Silvio Varviso” propone quest’anno – pur sempre rimanendo nell’ambito della realizzazione di un titolo operistico classico – è l’interazione tra cantanti e pubblico. La messa in scena avrà luogo infatti su un palcoscenico posto al centro della platea, soluzione che consente di abbattere la classica “barriera” tra chi sta sul palco e chi assiste alla rappresentazione. Più che mai dunque il pubblico sarà coinvolto come parte integrante dello spettacolo.

Il doppio cast che nel corso di Ticino Musica metterà in scena Il matrimonio segreto è composto da cantanti selezionati tramite un’audizione internazionale. Nelle diverse recite Carolina sarà Anastasia Terranova (soprano, Italia) o Seyoung Kang (soprano, Corea), il Conte Robinson sarà Bryan Sala (basso, Italia) o Leonardo Cremona (basso, Italia), Elisetta sarà Miriam Lina Tsiklauri (soprano, Georgia) o Rui Hoshina (soprano, Giappone), Fidalma sarà Sayumi Kaneko (mezzosoprano, Giappone) o Ambra Biaggi (mezzosoprano, Svizzera), Geronimo sarà Alfonso Michele Ciulla (basso, Italia) o Stefano Paradiso (basso, Italia), mentre Paolino sarà Brayan Avila Martinez (tenore, Paesi Bassi) o Luigi Di Lorenzo (tenore, Italia). I cantanti saranno accompagnati dall’Ensemble strumentale Ticino Musica, che eseguirà l’opera in una rielaborazione per complesso strumentale a parti reali. I direttori che si alterneranno sul podio saranno Camilla Rossetti e Stefano Nigro, mentre i collaboratori al fortepiano saranno Francesco Manessi e Nari Kim.

Le successive recite dell’opera saranno mercoledì 19 luglio l’opera approderà a Magliaso, al Parco della Residenza Rivabella; giovedì 20 luglio sarà a Bellinzona, nella deliziosa Corte del Municipio, mentre venerdì 21 luglio (22 luglio in caso di pioggia) cantanti e strumentisti saranno in scena a Novaggio, in Piazza Francesco Ferrer. Domenica 23 luglio si terrà il consueto appuntamento con l’opera en plein air nella suggestiva cornice del Chiosetto di Sorengo, mentre martedì 25 luglio “Il Matrimonio segreto” sarà rappresentato nella Hall del LAC. Ultimo appuntamento e ultima possibilità per assistere all’opera giovedì 27 luglio a Locarno, al Teatro Paravento.

Per informazioni dettagliate e prenotazioni: email info@ticinomusica.com – tel. +41 91 980 09 72 – web www.ticinomusica.com.