Il Ticino, terra di incantevoli paesaggi e ricca storia artistica, si prepara a svelare un nuovo modo di vivere l’arte e il territorio grazie al modello della passeggiata interattiva. A partire dall’8 luglio, il MASI Lugano, in collaborazione con il CISA – Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive di Locarno e la Città di Locarno, lancia “Filippo Franzoni – una passeggiata interattiva”. Questa iniziativa innovativa invita il pubblico a intraprendere un viaggio nel tempo e nello spazio, immergendosi nelle atmosfere amate da Filippo Franzoni (Locarno, 1857 – Mendrisio, 1911), uno dei più importanti pittori ticinesi, noto per le sue vibranti rappresentazioni del Lago Maggiore e dei dintorni di Locarno.
La passeggiata interattiva è più di un semplice percorso tematico; è un ponte tra passato e presente, un dialogo tra le opere d’arte e i luoghi che le hanno ispirate. Gli studenti del CISA hanno ideato cinque tappe strategiche a Locarno, Muralto e Minusio, segnalate da appositi totem. Ogni totem è una finestra su un mondo, grazie a un QR code che sblocca brevi animazioni create con il contributo dell’intelligenza artificiale. Queste animazioni non si limitano a mostrare i dipinti di Franzoni, ma li trasformano: la superficie della tela si espande, i personaggi prendono vita, e i suoni e le atmosfere dipinte dall’artista avvolgono lo spettatore. Immaginate di sentire il vociare del mercato di Locarno, il fluire delle onde nel Delta della Maggia o l’eco della vita quotidiana lungo il porto di Muralto, proprio come Franzoni li ha immortalati.
Questa passeggiata interattiva offre uno sguardo autentico e rinnovato sul territorio ticinese, valorizzando il legame profondo tra l’artista e la sua terra natale. Non è solo un’occasione per ammirare l’arte, ma per viverla, per sentire il paesaggio ticinese attraverso gli occhi e le emozioni di Franzoni. I totem, oltre ai QR code per le animazioni, presentano testi introduttivi sull’artista in quattro lingue (italiano, tedesco, francese, inglese) e una mappa completa del percorso, rendendo l’esperienza accessibile a tutti.
L’iniziativa si inserisce nel contesto della mostra “Ferdinand Hodler – Filippo Franzoni. Un sodalizio artistico”, in corso presso la sede LAC del MASI Lugano fino al 10 agosto 2025, dove è esposta una significativa selezione di opere di Franzoni provenienti anche dalla Collezione d’arte della Città di Locarno. La Città di Locarno ha accolto con grande entusiasmo questo progetto, riconoscendone il valore nella promozione culturale e territoriale e nel dare risalto a uno dei suoi artisti più illustri.
La realizzazione di questa innovativa passeggiata interattiva è stata possibile grazie al sostegno e alla collaborazione di Enti come l’Ente Regionale per lo Sviluppo, Ente Locarnese, la Città di Locarno, il Comune di Muralto e il Comune di Minusio.
Questa iniziativa rappresenta un esempio brillante di come l’arte e la tecnologia possano unirsi per creare esperienze culturali coinvolgenti e accessibili, offrendo ai visitatori la possibilità di riscoprire il Ticino attraverso gli occhi di un grande maestro. Per maggiori informazioni sulle attività del museo, è possibile visitare il sito del MASI Lugano MASI Lugano.