Un’esperienza sinestetica – attiva nella mediazione culturale e unica nel suo genere – attende il pubblico ticinese mercoledì 14 maggio all’Auditorio Stelio Molo della RSI a Lugano. L’Orchestra della Svizzera italiana (OSI), sotto la guida esperta del direttore Barbara Dragan (nella foto di testa), darà vita a Leggende/Légendes/Legenden, un progetto concertistico che si inserisce nell’ampio programma nazionale di mediazione culturale “zusammen, insieme, ensemble” promosso da orchester.ch.
L’iniziativa, che vede la collaborazione dell’Orchestra da Camera di Losanna (OCL) e del Musikkollegium Winterthur (MKW), si concretizza in una sequenza di prime esecuzioni assolute commissionate a tre compositori di spicco del panorama musicale elvetico: Maria Bonzanigo per l’OSI, Blaise Ubaldini per l’OCL e Valentin Villard per il MKW.
Le loro creazioni musicali si intrecceranno con un affascinante racconto di viaggio attraverso le leggende che animano l’immaginario collettivo delle diverse regioni linguistiche svizzere, narrato con coinvolgente maestria da Claire Heuwekemeijer.
Il progetto zusammen, insieme, ensemble nasce dalla volontà di orchester.ch e delle sue orchestre associate di esplorare nuove forme di mediazione culturale, abbattendo le barriere tra l’istituzione musicale e la società. Attraverso dieci prime mondiali eseguite da altrettanti ensemble strumentali nelle tre principali regioni linguistiche della Svizzera, l’obiettivo è promuovere la scoperta, il dialogo e la partecipazione attiva del pubblico. Le composizioni commissionate riflettono questa filosofia, ponendo l’accento sull’importanza dello scambio culturale, dell’inclusione e del coinvolgimento della comunità.
Leggende rappresenta per l’OSI un ulteriore passo avanti nel suo percorso di apertura e innovazione, incarnato dal format “be connected”. Questa rassegna, che affianca i tradizionali concerti con iniziative come i “Lunch with OSI” e appuntamenti dedicati ai più giovani, testimonia l’impegno dell’orchestra nel diffondere la propria identità e nel rendere la musica classica accessibile a un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo.
Il concerto, che sarà proposto in forma itinerante anche a Losanna (11 maggio) e Winterthur (17 maggio) con le rispettive orchestre e la narrazione declinata nelle diverse lingue nazionali, rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi in un universo sonoro evocativo e per riscoprire il fascino intramontabile delle narrazioni popolari. L’ingresso all’Auditorio RSI di Lugano è libero, con prenotazione obbligatoria sul sito www.osi.swiss.
L’iniziativa Leggende/Légendes/Legenden è resa possibile grazie al sostegno della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, della Fondazione SUISA, della Fondazione S. T. Johnson e al contributo straordinario del Canton Ticino nell’ambito di “Cultura in movimento”. Un ulteriore riconoscimento per un progetto che pone al centro la mediazione culturale come strumento di arricchimento e comprensione reciproca.