Come è nata l’idea di costituire Heli Rezia?
«La società nasce nel 1989 da un gruppo di imprenditori e di professionisti del mondo dell’ala rotante. Negli anni abbiamo affinato tecniche e capacità di muoverci sul mercato dedicato, sia esso relativo al lavoro aereo, alla scuola, al trasporto passeggeri, alla manutenzione, ai servizi speciali. Abbiamo la nostra sede principale ad Ambrì, ai piedi del San Gottardo; inoltre, siamo alle porte di Bellinzona con la base di San Vittore; nei pressi del lago Lemano con la base di Leysin e per l’apertura verso l’Europa con la base di Guanzate (CO)».
Quali sono i principali servizi che garantite con i vostri elicotteri?
«Disponendo di 3 AS350B3 di ultima generazione offriamo un ventaglio completo per poter soddisfare, oltre ai voli passeggeri ed ai variegati lavori di trasporto al gancio, ogni singola e particolare richiesta. Ad esempio: operazioni di volo speciali, lotta agli incendi boschivi, cantieristica, sport, formazione professionale, ecc.».
I voli passeggeri costituiscono il vostro fiore all’occhiello…
«Qualunque sia l’esigenza del cliente, per ragioni professionali, di lavoro o di piacere, siamo sempre in grado di organizzare un volo in elicottero programmato in base a specifiche richieste. Dai laghi ai ghiacciai passando per le valli e le vette più belle proponiamo un’ampia selezione di spettacolari destinazioni. Cosi, per esempio, si può decollare dalla base di Ambrì, sorvolare la regione Nufenen e AletschArena e atterrare sul ghiacciaio dell’Aletsch ai piedi dell’osservatorio della Jungfraujoch a 3.450 metri slm. Oppure si possono raggiungere l’Unterrothorn o il Testa Grigia, ai piedi del Matterhorn/Cervino. E, ancora, decollando dalla base di San Vittore, proponiamo un volo panoramico sul lago Maggiore o Ceresio, con atterraggio al grotto o ristorante per pranzo o cena. Naturalmente è poi sempre possibile raggiungere destinazioni come Lugano, Berna, Crans-Montana, Ginevra, Gstaad, Sion, Altenrhein (St. Gallo), Samedan (St. Moritz), Zermatt, Raron o Zurigo. Qualora ci sia richiesto, possiamo offrire l’impiego di elicotteri bimotore con allestimento in configurazione VIP e idoneità al volo strumentale».
Che cos’è La scuola volo Heli Rezia/Avilù?
«Il progetto nasce dalla volontà di due società ticinesi, leader nel settore, di mettere assieme le reciproche conoscenze ed esperienze acquisite nel corso degli anni per la formazione professionale dei futuri piloti. Heli Rezia vanta infatti oltre 30 anni di attività nel campo dei servizi aerei con elicotteri, mentre Avilù ha un’esperienza ultraventennale di alto livello nella formazione di piloti d’aeroplano. Questa partnership è riunita in una scuola volo ATO (Approved Training Organisation) riconosciuta dall’Ufficio Federale dell’Aviazione Civile (UFAC) in base alle norme europee EASA. Presso la nostra organizzazione è possibile ottenere le licenze di volo dal pilota di elicottero privato al commerciale, ai relativi Type Rating e all’estensione per gli atterraggi in montagna sopra i 1’100 metri, basate sulle più aggiornate e recenti norme elvetiche ed europee, grazie alla grande esperienza di volo degli istruttori presenti in grado di condurre i corsi in 4 lingue. Si vuole condividere anche l’ebbrezza e la bellezza del volo con professionisti di altri settori che non intendono conseguire la licenza, con dei voli in doppio comando e con dei corsi tipo pilota per un giorno, in modo di rendere accessibile a tutti questo affascinante mondo. La direzione della scuola è stata affidata a un pilota di grandissima esperienza, Gianni Testa, che vanta oltre 16.500 ore di volo alla guida di jet e 6.500 ore su elicotteri mono e plurimotori IFR. Gianni Testa è inoltre istruttore per il volo in montagna ed esaminatore federale».
Come è organizzata questa scuola di volo?
«La formazione per ottenere la licenza di pilota privato di elicottero comporta una parte teorica e una parte pratica. La durata del periodo di formazione dipende dalla disponibilità di tempo dell’allievo. Esperienze dimostrano che è possibile completare la formazione in un lasso di tempo variabile tra 6 e 24 mesi. La pratica di volo e i corsi teorici si tengono principalmente presso le nostre sedi di Agno e San Vittore, in un ambiente famigliare e a stretto contatto con l’attività aviatoria. Per la formazione pratica dei piloti impieghiamo elicotteri del tipo Guimbal Cabri G2 oppure AS350B2 Ecureuil. Sotto la ATO oltre alla formazione di pilota d’elicottero si possono seguire altre formazioni specifiche di perfezionamento o licenze per pilota d’aereo, mongolfiera e nautica. Disponiamo di istruttori di grande esperienza in ogni settore».
Qual è l’età minima per iniziare una formazione come pilota?
«È necessario avere almeno 17 anni per presentarsi all’esame di pilota privato e almeno 18 per quello di pilota commerciale. La formazione può iniziare comunque già prima. Il primo volo solo, senza istruttore a bordo, può avvenire solo dopo il compimento dei 16 anni».