Action Day 2025La città di Lugano è pronta per la terza edizione d questo evento ormai cruciale per il tessuto economico ticinese: l’Action Day, promosso dalla Fondazione Agire sarà una giornata dedicata interamente alla trasformazione digitale e all’innovazione, confermandosi come un appuntamento irrinunciabile per le Piccole e Medie Imprese del Cantone e offrendo strumenti concreti e prospettive future per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.

Dopo il clamoroso successo delle edizioni precedenti, che hanno visto centinaia di imprenditori e professionisti animare il Palazzo dei Congressi, l’Action Day 2025 promette di superare ogni aspettativa. L’obiettivo è chiaro: fornire alle PMI ticinesi le chiavi per non solo resistere, ma prosperare nel panorama competitivo attuale, attraverso un’innovazione che sia al contempo tecnologica e profondamente umana.

Il focus di questa edizione sarà duplice, articolato in due sessioni parallele pensate per coprire ogni aspetto della crescita aziendale. Da un lato, il “Fattore Tecnologico” esplorerà le frontiere delle tecnologie emergenti, dalla blockchain all’intelligenza artificiale, fornendo un approccio pratico e orientato all’operatività, indispensabile per chi vuole integrare l’innovazione nel proprio core business. Dall’altro, il “Fattore Umano” si immergerà nelle dinamiche che stanno riscrivendo il mondo del lavoro, promuovendo una cultura organizzativa capace di valorizzare il capitale umano e di preparare le aziende alle sfide del domani, dalla gestione dei talenti alla promozione del benessere aziendale.

Ad inaugurare la giornata, dopo i saluti istituzionali, sarà una figura di spicco nel panorama dell’innovazione: Dalith Steiger-Gablinger, co-fondatrice di SwissCognitive, una piattaforma internazionale all’avanguardia nell’adozione etica e strategica dell’intelligenza artificiale. La sua esperienza e visione apriranno la strada a un programma denso di contenuti, che culminerà, a fine mattinata, con due tavole rotonde tematiche. Queste sessioni offriranno un dialogo aperto e stimolante tra esperti e imprenditori, un’opportunità unica per confrontarsi su tecnologia, impresa e società.

Action Day 2025Una delle novità più attese di quest’anno è l’introduzione di uno spazio esclusivo dedicato alla presentazione delle startup più promettenti dell’ecosistema ticinese dell’innovazione. Selezionate dai principali attori del settore come Agire, USI Startup Centre e AITI-UP di Fondazione Agire, queste realtà emergenti avranno l’occasione di mostrare i loro progetti innovativi, con un potenziale di applicazione diretta nel mondo aziendale. La giornata si concluderà con una demo finale interattiva, pensata per offrire ai partecipanti un’esperienza immersiva sui temi trattati, trasformando la teoria in pratica tangibile.

Come nelle edizioni precedenti, l’Action Day ospiterà un’ampia area espositiva di oltre 800 metri quadrati. Qui, aziende e istituti di ricerca presenteranno le loro soluzioni tecnologiche più avanzate, progetti di trasformazione digitale e casi di successo, creando un ambiente dinamico e propizio al networking. Sarà un’occasione privilegiata per stabilire nuove collaborazioni, rafforzare le reti esistenti e condividere buone pratiche che possano ispirare la crescita e l’innovazione.

Andrea Barni, Digital Coach di Fondazione Agire, sottolinea l’importanza di questo evento: “L’Action Day nasce dalla volontà di supportare concretamente le PMI del territorio in un processo di trasformazione che oggi è imprescindibile. Innovare non significa solo adottare nuove tecnologie, ma anche ripensare modelli, competenze e culture organizzative. Questa terza edizione punta a creare connessioni, diffondere conoscenze e stimolare nuove idee per affrontare con pragmatismo la complessità attuale.”

Per chiunque desideri approfondire il programma, conoscere i relatori o registrarsi all’evento, tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale: www.actiondayagire.info. L’Action Day si conferma un appuntamento imperdibile per chi vuole guidare il cambiamento e assicurare un futuro prospero alle proprie imprese nel cuore del Ticino.