Sentiamo parlare spesso di “comfort” e “benessere”, ma cosa implica davvero?
«Oggi il vero lusso non si limita a valutare gli aspetti estetici dei luoghi, ma pretende che gli oggetti ed i materiali in essi contenuti, rendano sani e confortevoli gli ambienti in cui trascorriamo la maggior parte della nostra vita. Comfort è la qualità della vita, comfort è sostenibilità ambientale, comfort è attenzione per tutti i fattori che concorrono a determinare il benessere abitativo e lavorativo. Pertanto, l’obbiettivo che ci dobbiamo porre non è solo “la casa o l’edificio sostenibile”, bensì “l’abitare sostenibile”. Spesso crediamo che la sostenibilità sia sinonimo di efficienza energetica, trascurando che questo è solo uno degli aspetti in gioco. Il comfort è il punto di partenza dell’abitare sostenibile, va oltre l’efficienza energetica e unisce le massime prestazioni alla massima qualità. L’inquinamento indoor nella maggior parte dei casi passa inosservato e a volte non è facile arrivare alla fonte dei problemi. La Bionomica Abitativa va proprio ad analizzare l’impatto che gli ambienti costruttivi residenziali e lavorativi hanno sugli organismi viventi. Per questo è necessario tenere in considerazione la scelta dei materiali, degli impianti e l’esecuzione dei lavori, perché hanno un effetto diretto sulla nostra salute. Il benessere abitativo e lavorativo è anche legato alla gestione di 4 parametri fondamentali: ambiente termo igrometrico; salubrità dell’aria; illuminazione; acustica».
Considerando quindi che il comfort e il benessere sono legati a diversi ambiti e aspetti, qual è la vostra mission?
«La nostra volontà è quella di creare ambienti (in casa e in ufficio) dove l’equilibrio energetico migliori la qualità della vita. A tal fine, utilizziamo specifiche metodologie per verificare, in modo riscontrabile e scientifico, i differenti parametri energetici che determinano la qualità dell’ambiente in cui viviamo o lavoriamo: ciò include sia elementi naturali che influenze generate da apparecchi artificiali. L’analisi prende in considerazione un’ampia gamma di energie, da quelle elettriche ed elettromagnetiche alle radiazioni provenienti dalla Terra. Con speciali apparecchiature è possibile misurare il livello di benessere che il nostro fisico percepisce in un determinato ambiente. Spesso noi consciamente non ci rendiamo conto dell’influenza che determinati ambienti hanno sulla nostra salute, ma il nostro organismo la percepisce e la trasmette a livello energetico e questo è misurabile scientificamente».
Quale dunque una possibile soluzione per quanto riguarda l’aspetto termico?
«Per il miglioramento delle caratteristiche termiche utilizziamo le tecnologie più innovative e performanti. Una risposta concreta, può venire da una scelta opportuna nella tipologia impiantistica per la climatizzazione degli ambienti, in grado di garantire un comfort elevato con bassi costi di esercizio».
Di che cosa si tratta?
«La soluzione è rappresentata dalla climatizzazione radiante, in particolare a soffitto, con i molteplici vantaggi che derivano da uno dei principi fondamentali della fisica: l’irraggiamento. Il sole dall’alto irradia la terra e la riscalda. Di notte avviene il contrario, la terra cede calore alla volta celeste e l’aria si raffredda. Similmente replichiamo all’interno lo stesso principio naturale. In quest’ottica abbiamo stabilito una partnership con Eurotherm, azienda leader specializzata in impianti radianti di riscaldamento e raffrescamento degli ambienti».
Quali sono i vantaggi per chi vive in un ambiente così climatizzato?
«L’installazione di un impianto radiante, vuol dire accrescere il valore dell’immobile, proteggere le persone che ci abitano o lavorano e aumentarne la loro produttività. È una scelta che riduce i consumi, aumenta il comfort e consente la massima libertà nell’arredamento degli ambienti. Un altro aspetto importante, è la salubrità dell’aria, requisito fondamentale per il comfort e la salute degli occupanti, collegato sia all’inquinamento esterno, sia alle sostanze inquinanti emesse all’interno degli edifici».
Qual è quindi il ruolo della sua azienda in questo ambito?
«GR TRADING propone alla sua clientela consulenza, prodotti e servizi, creando quindi sinergie tra produttori, rivenditori e progettisti. Per poter raggiungere questi obbiettivi GR TRADING è alla costante ricerca di sistemi e soluzioni innovativi, aziende all’avanguardia e clienti lungimiranti.
Facendo una considerazione finale, qual è secondo lei un aspetto importante su cui ognuno di noi deve soffermarsi?
«Sono convinto che oggi è fondamentale avere “consapevolezza”! Il fatto di sapere in che condizioni ambientali viviamo e lavoriamo ci mette in una posizione di favore. Ci permette di vivere sicuramente meglio, perché sollecitiamo meno il nostro organismo e la nostra mente, dato che sono già sollecitati a sufficienza dallo stress quotidiano e dalle proprie circostanze personali. Preservando i propri spazi di vita e di lavoro, tutelando la salubrità degli ambienti in cui vivono i propri cari ed i propri collaboratori, diamo loro la possibilità di avere una marcia in più ed in parte di migliorare la qualità di vita dell’essere umano! La drammaticità delle vicende che condizionano ogni giorno la nostra vita quotidiana, non possono più consentirci di sottovalutare, o addirittura ignorare, le ineludibili questioni climatiche, ambientali, energetiche, alimentari che affliggono la nostra umanità».
LinkedIn: linkedin.com/in/giulio-ciccone