Questa storia di successo inizia nel 1887, quando i fratelli Bernasconi – originari di Casate di Novazzano – decidono di aprire alcune ditte a Lugano per il commercio di “pollami, frutta e legumi”, alimentando le vendite con prodotti del Mendrisiotto. Leopoldo, nonno di Gilberto – che attualmente gestisce l’impresa familiare con l’aiuto dei figli Giacomo e Andrea – apre poi nel 1912 un negozio di frutta, verdura e commestibili in piazza della Riforma, mentre i fratelli gestiscono l’attività di commercio di pollami nella centralissima via Nassa. La vocazione imprenditoriale di Leopoldo conosce nei successivi decenni una costante espansione e nel 1934 si traferisce al numero 4 della la Via al Forte con una rivendita  di “uova, frutta, legumi, primizie e conserve”.

E sono ancora i figli di Leopoldo, Rodolfo e Leopoldo, a portare avanti l’attività commerciale che nel frattempo aveva visto, accanto alla vendita ai privati, una sempre più marcata penetrazione nella forniture di prodotti freschi per la ristorazione.

Lugano cambia e si trasforma, il Ticino conosce un rapido processo di modernizzazione ed è Gilberto, alla guida dell’azienda dal 1974, ad essere protagonista delle profonde innovazioni che accompagnano g.b.c. fino ai giorni nostri, a cominciare dalla decisione, nel 1987, di trasferire la sede dell’azienda nell’area industriale di Manno, su un sedime di 7.300 mq, nella vicinanze dello svincolo autostradale di Lugano Nord. Il moderno edificio risulta essere tuttora all’avanguardia per quanto attiene alla razionalità delle aree di carico e scarico, garantendo al meglio la conservazione dei prodotti in funzione della catena del fresco. Inoltre, già all’epoca della sua costruzione poteva vantare impianti tecnici progettati per il recupero energetico ed il rispetto dell’ambiente.

Oggi l’azienda è leader in Ticino per l’importazione da tutto il mondo di prodotti ortofrutticoli provvedendo a servire ristoranti, alberghi, negozi, ospedali e mense scolastiche in tutto il Ticino, da Chiasso ad Airolo. La gamma delle referenze si è progressivamente accresciuta nel corso degli anni e attualmente comprende anche prodotti secchi, come farine, pasta, sughi, conserve, ecc., oltre a varie altre forniture per l’albergheria e la ristorazione. I fornitori vengono selezionati con accuratezza grazie ad un’analisi preventiva, confermata poi da un monitoraggio sistematico sul prodotto consegnato. Da non sottovalutare, ancora, il servizio di impacchettamento di frutta e verdura, così come richiesto di volta in volta dal cliente.

La g.b.c., importa frutta e verdura da tutto il mondo. Al fine di soddisfare i propri clienti ha dunque consolidato una precisa filosofia aziendale: qualità, freschezza e servizio. Ciò significa efficienza del trasporto dal produttore alla sede di Manno, programmazione mirata degli acquisti volta a limitare lo stoccaggio della merce e infrastrutture all’avanguardia per assicurare ambienti ottimali atti a garantire la freschezza del prodotto anche durante le fasi di scarico e carico della merce.

Il trasporto e la distribuzione di generi alimentari freschi, come in primo luogo i prodotti ortofrutticoli, devono infatti fornire risposte a particolari esigenze di conservazione delle merci. In quest’ottica, g.b.c. è in grado di assicurare un servizio di qualità per quanto riguarda la logistica e i trasporti di prodotti alimentari, soprattutto freschi.

Il sistema agroalimentare è uno dei più sensibili ai temi della logistica: la distanza fra le aree produttive e quelle di consumo è un elemento caratterizzante dei rapporti produzione/commercializzazione/distribuzione. Inoltre, il sistema è soggetto a forti sollecitazioni, legate all’evoluzione della domanda da parte dei clienti, all’internazionalizzazione dei mercati, sia di approvvigionamento che di sbocco, nonché alla riorganizzazione delle imprese alle quali i prodotti sono destinati.

I prodotti freschi deperibili sono in ogni caso la vera cartina di tornasole di queste tendenze in atto e per essi la logistica è lo strumento irrinunciabile di controllo della loro variabile principale: il fattore “tempo”.  Proprio per questo g.b.c. ha fatto del trasporto e della conservazione dei prodotti alimentari freschi il suo punto di forza, mettendo in campo tutte le ultime innovazioni e novità per conservare gli alimenti freschi al meglio, mantenendone intatte tutte le proprietà. Una scommessa e un impegno che si rinnova con successo da oltre un secolo.