Partiamo dalle origini, cioè dalla storia di una attività artigiana che è cresciuta in Ticino e nel mondo…
«Diciamo subito che la Veragouth è giunta alla terza generazione e dunque in oltre 80 di vita abbiamo contribuito allo sviluppo della lavorazione del legno in Ticino. In principio eravamo una bottega di falegnameria a Viganello, ma dopo il trasferimento a Bedano abbiamo assunto le dimensioni di una vera e propria fabbrica e come tale io l’ho vissuta fin da ragazzo. Sono stato a lungo al fianco di mio padre, al quale devo tutto. Mi rendo conto che il suo è stato il metodo di insegnamento più prezioso, quello che ha la forza quotidiana dell’esempio. Giravo con lui un po’ tutti i reparti, e mi sono confrontato con tutte le problematiche e i segreti del nostro mondo, il mondo del legno».
Suo nonno e suo padre le hanno insegnato in primo luogo a correre…
«È vero. Ho imparato che bisogna inseguire ogni giorno un problema da risolvere, sapendo che a quello ne segue subito un altro e poi un altro ancora. E va bene così. E l’energia che serve ce la dà una grande voglia di intraprendere, di provare nuove strade, di sperimentare nuove tecnologie. Così, per esempio, ricordo che a metà degli anni ’90 in Ticino abbiamo attraversato un periodo di profonda crisi del settore edilizio, e allora via, siamo andati in Kazakhstan, che all’epoca incominciava ad aprirsi all’Occidente, a portare i nostri serramenti, che producevamo in Svizzera e montavamo in loco. Sono stati anni sicuramente molto duri, ma decisamente formativi, perché mi hanno consentito di acquisire tutte le competenze anche commerciali di cui occorre disporre per mandare avanti un’azienda».
Come è organizzata oggi la Veragouth SA?
«Oggi la nostra attività si sviluppa principalmente in due direzioni, cui corrispondono due distinti rami d’azienda. Da un lato la falegnameria, la nostra attività classica. È la falegnameria che esprime la continuità della nostra tradizione, poiché da sempre ci siamo contraddistinti in Ticino e anche nella vicina Lombardia quale punto di riferimento per prodotti in legno di qualità: finestre, porte, arredi su misura, lavori speciali in legno. Con la sola tradizione oggi però non vai mica tanto lontano, se non ti aggiorni rispetto a una realtà che corre verso modelli e sistemi produttivi più efficienti e se non capisci che devi saperti relazionare con un interlocutore tecnicamente e culturalmente preparato, esigente, competente. L’interlocutore principale della Veragouth è oggi l’architetto, e le soddisfazioni più grandi del nostro lavoro derivano dal confronto quotidiano con i preparatissimi architetti ticinesi, degni eredi, anche loro, di una grande tradizione che hanno saputo rinnovare».
www.veragouth.com
La versione completa di questo articolo la potrete trovare all’interno dell’edizione cartacea di Ticino Welcome oppure su Issu a pagina 200