Partendo dalla sua esperienza trentennale, maturata in campi diversi della salute e del benessere, quali sono a suo giudizio i principali mali che affliggono l’uomo contemporaneo?
«La grande sfida del periodo storico/economico in cui viviamo e di una società altamente divisa e polarizzata, è che lo stress a cui siamo esposti è presente contemporaneamente con più componenti. Osservo come i pazienti, se ascoltati bene, finiscono per desiderare e hanno bisogno di un miglioramento non solo nella componente fisica, espressa con dolori o malattie sintomatiche, ma anche nella gestione di stress emotivi e mentali, oltre che sempre più nella gestione delle sfide dovute a inquinamento, stress elettromagnetico ed energetico. Questo è aggravato da un errore di valutazione essenziale riguardo alla salute: a differenza della società, dove spesso altri compensano per le nostre mancanze, biologicamente noi paghiamo sempre nel nostro organismo i nostri errori. Se non identifichiamo questi errori o ci aspettiamo che siano altri a prendersene cura senza fare i cambiamenti che questi allarmi ci chiedono di fare, finiamo per trovarci in un cerchio vizioso che porta sofferenza e malattia. Questa situazione è ulteriormente peggiorata dal fatto che abbiamo facilmente a disposizione tecnologie, medicamenti o rimedi per non sentire o nascondere i sintomi che non ci piacciono, senza così doverne curare le cause fino a quando spesso è tardi.
Siamo meno in forma, mangiamo cibi spesso poveri dei nutrimenti di cui abbiamo bisogno e siamo esposti costantemente a tossine pericolose o stress emotivo-mentali che dobbiamo gestire e dai quali dobbiamo disintossicarci se vogliamo essere in salute.
Ultimo arrivato in ordine di tempo è il problema che viviamo in ambienti bionomicamente malsani, che energeticamente non sostengono l’equilibrio nelle nostre cellule e quindi creano tensioni e stress all’organismo. Ho dedicato oltre 25 anni allo studio dell’interazione tra la nostra salute e gli ambienti dove viviamo o lavoriamo e osservo clinicamente ogni giorno come tante delle problematiche di cui soffrono i pazienti siano direttamente legate alle congestioni energetiche degli spazi interni dove operano. Vi sono ottime soluzioni che, però, spesso non sono conosciute: questo purtroppo vale anche per tanti altri aspetti della salute, che potremmo migliorare in modo importante con gli accorgimenti necessari, se ne fossimo consapevoli.
La sfida più importante è capire che dobbiamo cambiare noi, e per il meglio, le cose che non vanno e renderci anche conto che spesso abbiamo bisogno di un approccio che inglobi e aiuti contemporaneamente più componenti della nostra vita».
Che cos’è in estrema sintesi la chiropratica e quali sono i vantaggi derivanti dalla sua pratica?
«Una delle 5 professioni mediche in Svizzera con diritto alla diagnosi, la chiropratica mette al centro del proprio interesse il paziente con la sua individualità, la colonna vertebrale, il sistema nervoso e le loro interazioni, per comprendere quali impatti queste interazioni abbiano sulla salute e sul benessere dell’intero organismo.
Sei anni di studio universitario alla facoltà di medicina chiropratica a Zurigo, e tre di formazione, fanno dei chiropratici degli specialisti dei disturbi del sistema neuro-muscolo-scheletrico».
Lei è il creatore del Metodo Hort™. Quali sono gli elementi qualificanti di questo suo approccio olistico alla vita?
«La considerazione dell’individuo e del suo viaggio al centro del progetto di autoguarigione: lo scopo è fornire all’individuo le strategie e aiutarlo a trovare l’energia corretta per effettuare i cambiamenti necessari per migliorare il suo stato di salute, il suo benessere e la qualità della sua vita.
Il Metodo Hort™ è un approccio che include tanti aspetti della salute, che permette alla persona di trovare delle soluzioni, integrarle fra di loro e capire che noi possiamo sì dividere l’alimentazione, le emozioni, la colonna vertebrale o gli organi per studiarli, capire meglio il loro funzionamento, ma che nel corpo tutti questi sono una cosa sola e si aiutano e disturbano a vicenda. Aiutare la persona a cambiare il cibo per migliorare il mal di schiena o le difficoltà di apprendimento, a lavorare sulle proprie emozioni per risolvere un problema digestivo o ancora a ritrovare una salute migliore del sistema nervoso e della colonna vertebrale per essere più resilienti a gestire lo stress mentale, sono solo alcuni esempi di un approccio olistico che considera tanti degli aspetti della nostra vita. Il Metodo Hort™ cerca di dare i mezzi alla persona per sciogliere i nodi che si è creata nell’arco degli anni e di trovare una via d’uscita che possa non solo eliminare gli allarmi o sintomi, ma soprattutto permetterle di crescere ed evolvere attraverso le difficoltà per manifestare un’esistenza più consapevole, migliore e felice».
La sua attività spazia dalla cura della salute e del benessere all’insegnamento, al sostegno a varie iniziative umanitarie e benefiche. Come riesce a conciliare tutti questi impegni?
«Vivendo la mia vita cercando di impegnare tempo e risorse nelle cose più importanti. Non seguo nessun social network, non ho la televisione, scelgo le mie attività in funzione di un equilibrio e interscambio, tra vita privata e professionale con al centro la mia relazione con il Divino, con mia moglie, la famiglia e il servizio ai pazienti, colleghi o associazioni che hanno bisogno della mia esperienza, supporto o aiuto. Oggi tutti noi siamo responsabili di scegliere bene dove dirigere la nostra attenzione e di investire il tempo prezioso che ci viene dato in questa vita. Ci sono tante distrazioni e tanta gente che lotta per attirare la nostra energia (tempo, soldi, …). Sta a noi scegliere bene seguendo le nostre priorità. Ricerche effettuate nella nostra professione hanno evidenziato come la salute della colonna vertebrale e del sistema nervoso siano direttamente legate alla capacità di scegliere a favore della qualità di vita. Scegliere bene il tempo e lo spazio che dedico alle mie attività, per quanto variegate e intense, mi permette comunque di insegnare, scrivere libri, suonare e cantare, leggere e avere anche momenti dove non faccio assolutamente niente e mi rilasso in montagna o con una bella passeggiata».
Lei ha pubblicato di recente, in collaborazione con Gerardo Bramati il libro “Luce nella pietra”. Come nasce questa scelta e di che cosa?
«È sempre stato un mio sogno scrivere, dopo tre saggi, un romanzo attraverso il quale coinvolgere il lettore in un’avventura che tocca tanti degli aspetti della salute in cui credo, e che possa anche ispirare spunti di riflessione o momenti di coinvolgimento nei temi profondi trattati. Alcuni di questi temi sono, ad esempio, il pregiudizio nei confronti dell’ignoto, la conoscenza delle erbe naturali e delle energie della terra, la conquista della libertà, della verità e della saggezza. Con queste tematiche in mente abbiamo dato vita a un romanzo che è sì un thriller, ma “illuminato”, come riportatomi da più di un lettore.
“Luce nella Pietra”, scritto a quattro mani con Gerardo Bramati, ci porta in Inghilterra nel 1488 dove Alice, donna dai grandi doni come guaritrice e depositaria di conoscenze antiche, è accusata di stregoneria. Padre Alan, monaco benedettino, arriva a Driffield, cittadina dello Yorkshire, durante il processo e velocemente diventa l’unica speranza di salvezza per Alice. L’antagonista, l’inquisitore domenicano Abelot Garratt, convinto della malvagità della donna, farà di tutto per estirparle i suoi segreti, la sua confessione di colpa e metterla al rogo, mentre padre Alan cercherà di salvare Alice e la sua eredità di sapere e saggezza.
Pur essendo un’opera di fiction, “Luce Nella Pietra” propone una ricostruzione fedele delle dinamiche sociali che hanno visto decine di migliaia di donne nel Medioevo essere bersaglio di paure, incomprensioni, disprezzo e persecuzione. Anche per onorare queste donne e i loro sacrifici, per sottolineare come si siano schierate a favore della luce nell’eterna lotta tra bene e male, abbiamo sentito il dovere morale di scrivere questo romanzo. Una storia senza tempo che parla di tutti noi – anche della realtà attuale – e che spero saprà muovere i sentimenti del lettore come ha mosso i nostri durante tre anni di lavoro, tra scrittura e revisione».