Lugano, perla incastonata nel cuore del Canton Ticino, incanta i visitatori dalla fine dell’Ottocento. Da sempre, rappresenta una destinazione ideale per chi cerca riposo e svago, immergendosi nella natura e nelle tradizioni locali. Ma questa perla è oggi molto più di un semplice luogo di relax: Lugano si è trasformata in una vibrante destinazione per gli amanti dell’arte e della cultura.

Situata strategicamente tra le Alpi e il Mediterraneo, Lugano è un ponte culturale tra il nord e il sud dell’Europa. In questa città, che unisce il post-modernismo di Zurigo alla classicità del nord Italia, ogni stagione è arricchita da un programma intenso di eventi culturali. Concerti, spettacoli teatrali e di danza riempiono i palcoscenici locali, portando a sud delle Alpi le grandi orchestre sinfoniche e le più celebri personalità della scena internazionale.

Lugano alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia

Recentemente, Lugano ha scelto un prestigioso palcoscenico per presentare la sua offerta culturale al pubblico italiano e internazionale. Dopo il successo del pop-up Lugano Art Parade al Fuorisalone di Milano nel 2023, quest’anno Lugano Region, in collaborazione con Ticino Turismo e Svizzera Turismo in Italia, ha deciso di partecipare alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. L’evento ha rappresentato un’occasione unica per presentare l’offerta culturale e artistica della città, in un contesto di rilevanza internazionale.

L’occasione è stata particolarmente significativa grazie al conferimento del Premio Sociale al Film Festival Diritti Umani Lugano durante l’undicesima edizione dello Starlight International Cinema Award. La cerimonia, che si è svolta nella suggestiva cornice dell’Hotel Excelsior Venice Lido Resort, ha reso omaggio alle eccellenze del cinema italiano e internazionale. Il riconoscimento al Film Festival Diritti Umani Lugano sottolinea l’importanza del ruolo sociale della cultura, sempre più determinante in un contesto globale complesso e frammentato.

Il festival, che si terrà dal 10 al 20 ottobre 2024 tra il Cinema Corso, il Cinema Iride di Lugano e la sala Cinema LUX at house di Massagno, sarà un’importante occasione per promuovere la consapevolezza sui diritti umani. L’evento darà voce a registi e autori che utilizzano il cinema come mezzo di espressione e di libertà, denunciando con forza le violazioni dei diritti umani.

La partecipazione di Lugano Region, Ticino Turismo e Svizzera Turismo in Italia all’evento di Venezia è stata un passo fondamentale per posizionare Lugano e la sua regione come un polo culturale di primo piano. Durante la cena di gala, altre realtà culturali del Ticino hanno avuto l’opportunità di presentarsi al pubblico. Tra queste, la Ticino Film Commission, un’organizzazione che in dieci anni ha contribuito alla realizzazione di oltre 250 opere cinematografiche e televisive, promuovendo il Ticino come una destinazione ideale per le produzioni nazionali e internazionali. Chi sceglie di realizzare progetti in questa regione non solo scopre paesaggi suggestivi e inediti, ma incontra anche una comunità accogliente e collaborativa, composta da professionisti del settore e da autorità locali sempre disponibili.

Un’altra presenza significativa è stata quella della Compagnia Finzi Pasca, ambasciatrice di Lugano e del Ticino nel mondo da oltre 40 anni. La compagnia è celebre per il suo “teatro della carezza”, una forma d’arte che unisce circo contemporaneo, danza, musica e teatro in creazioni uniche e magiche. A Venezia, al Teatro Goldoni, la compagnia ha presentato il suo ultimo spettacolo “Titizé – A Venetian Dream”, che sarà replicato al LAC Lugano Arte e Cultura dal 22 al 27 ottobre 2024.