Dopo un 2020 segnato dalla pandemia, che tuttavia ha registrato, nei periodi in cui la funicolare ha potuto funzionare regolarmente, una rilevante affluenza di visitatori, il 19 aprile di quest’anno è ripresa appieno l’attività che nei mesi estivi ha visto una marcata presenza di turisti ticinesi, ma anche provenienti da altre regioni della Svizzera e, seppur in misura minore rispetto agli anni passati, anche dall’estero.
Grazie alla possibilità di nuovamente proporre l’apprezzata offerta gastronomica del Ristorante Vetta, che dispone di uno spazio accogliente, con un servizio al tavolo curato e un‘atmosfera cordiale, gli ospiti hanno potuto godere appieno dell’offerta di destinazione. L’ottimo risultato conseguito è pure l’esito di una precisa volontà di offrire un’estate ricca di appuntamenti, in grado di soddisfare le esigenze di ogni tipologia di visitatori che nel ricco calendario hanno avuto la possibilità di trovare l’evento più vicino ai propri interessi.
Alle iniziative già tenutesi nei mesi di giugno e luglio, un appuntamento da non perdere sarà poi la manifestazione prevista il prossimo sabato 11 settembre “Una festa per tutti – giornata porte aperte”. Nel 2020 la Società avrebbe voluto degnamente celebrare la ricorrenza dei 130 anni di esercizio, ma la pandemia ha giocoforza obbligato a rimandare i festeggiamenti. Ora le condizioni quadro più favorevoli permettono di riproporre l’evento dalle 9 del mattino sino alle 17 sotto l’egida del 130+1 anni, quando si terrà l’evento con un ricco programma atto a sottolineare l’anniversario. Per l’occasione si potrà salire in vetta al prezzo d’epoca di soli 5 franchi (il ricavato da trasporto sarà devoluto in beneficienza).
Per gli sportivi di ogni età l’occasione per ritrovarsi è prevista invece per domenica 26 settembre, quando avrà luogo il San Salvatore Trail. Alla gara competitiva farà seguito il programma “walking per tutta la famiglia” lungo un percorso che consente di ammirare lo spettacolare panorama che si gode dai sentieri del Monte San Salvatore.
Posticipata causa COVID, l’Assemblea Generale ordinaria degli azionisti per l’esercizio 2020 si svolgerà mercoledì 6 ottobre.
Quest’anno la chiusura stagionale è anticipata a domenica 17 ottobre per una pausa tecnica necessaria per la realizzazione di importanti lavori sulla linea della funicolare. Questi interventi permetteranno all’impianto di risalita di essere nuovamente in funzione da sabato 4 dicembre per l’esclusiva apertura invernale. Infine, a testimonianza della sensibilità dell’azienda nel sostenere la formazione di giovani operatori turistici, da ricordare la consegna del Premio Funicolare San Salvatore 2021 allo studente Stefano Iachetta di Lugano che ha ottenuto il titolo di Operatore Turistico diplomato e la miglior nota della sezione turismo della Scuola Specializzata Superiore Alberghiera e Turismo di Bellinzona.