Ogni camera ha un letto che offre una stupenda vista sul cielo stellato.
Alcuni esempi? Chi preferisce un ambiente lussuoso e urbano può scegliere la loft suite dell’hotel Beau Rivage di Ginevra. Chi invece cerca la tranquillità assoluta può scegliere il letto con vista sulle stelle della Lötschenpasshütte (VS) o la tenda panoramica sul Fronalpstock (LU). Gli appassionati di golf possono optare per la bubble room del Golf Club di Losone (TI), mentre l’Al GÜZ in Val Bregaglia (GR) regala momenti magici nel bosco di castagni.
In collaborazione con i suoi partner, Svizzera Turismo riapre fino a ottobre il Million Stars Hotel Tutte. I prezzi delle camere partono dagli 80 Franchi, fino a un massimo di circa 1.300 a notte per due persone con colazione inclusa.
I tipi di camera
C’è l’imbarazzo della scelta tra bubble rooms, tiny houses, letti all’aperto, cubes, capanne o tende sospese
Nonostante le sfide rappresentate dall’ottenimento di autorizzazioni e finanziamenti e dalla situazione globalmente incerta a causa della pandemia di coronavirus, è stata creata un’offerta che riflette la diversità della Svizzera. Due terzi delle circa 50 camere del Million Stars Hotel nel 2020 sono di nuovo disponibili nell’offerta 2021, mentre per un terzo si tratta di novità esclusive. Quasi 40 nuove proposte di alloggi insoliti sono state presentate da operatori turistici di tutta la Svizzera. Una giuria esterna di esperti del settore alberghiero, turistico e dei media ha verificato che queste rispettassero i requisiti posti. Prerogativa imprescindibile è una vista incontrastata dal letto sul cielo stellato. Altri criteri presi in considerazione sono stati l’originalità, la varietà dei siti e dei tipi di offerta, alternative idonee in caso di cattivo tempo (se necessario) e l’infrastruttura sanitaria. Oltre ai noti e apprezzati bubble rooms, cubes con grandi pareti di vetro, letti rustici all’aperto o tiny houses, il Million Stars Hotel comprende per la prima volta una piccola capanna fatta interamente di legno di pino o una tenda sospesa, il cosiddetto “portaledge”, per ospiti particolarmente temerari.
La clientela estera
Nel 2020, anno del lancio, il Million Stars Hotel ha generato pressoché 4’300 pernottamenti (50% di prenotazioni su MySwitzerland.com/millionstarshotel, 40% di prenotazioni dirette, 10% su altri canali), prevalentemente provenienti da ospiti locali, molto spesso da altre regioni linguistiche. Purché i viaggi siano di nuovo possibili senza troppe restrizioni, ST si aspetta ad un interesse crescente da parte di ospiti europei e alcuni da oltreoceano, per vivere questa esperienza notturna unica sotto le stelle del cielo svizzero in estate e autunno 2021. Le possibilità sono buone, visti i tanti servizi dei media internazionali a proposito di questo progetto di hotel particolari lo scorso anno. Il riscontro mediatico è stato particolarmente in Germania, il mercato estero più importante per il turismo svizzero, ma anche in Corea, nel Sudest asiatico o nel Nord America.
Scoprire località meno note della Svizzera grazie al Million Stars Hotel
Con offerte come il Million Stars Hotel, ST garantisce la prosperità economica su tutto il territorio nazionale. Grazie a questo progetto, località meno note come Jenins (GR), Carona (TI), Obergesteln (VS), Hosenruck (TG), Lauerz (LU) o La Ferrière (BE) vengono poste in bella mostra in tutto il mondo. Di conseguenza ospiti locali e stranieri generano pernottamenti e valore aggiunto turistico su tutto il territorio nazionale. Certi progetti di camere sono stati resi possibili per la prima volta nel 2020 nell’ambito della Nuova politica regionale (NRP), il programma di promozione della Confederazione, e fanno ancora parte dell’offerta 2021. Tutto ciò contribuisce ad una politica turistica svizzera equilibrata e sostenibile.