Dal 6 al 16 agosto 2025 la città si accende con la magia della 78ª edizione del Locarno Film Festival. In questa scenografia unica, fatta di luci, prime visioni e ospiti da red carpet, l’Hotel Belvedere Locarno si conferma Partner Hotel esclusivo della manifestazione. Come in ogni grande classico, alcuni protagonisti non cambiano mai: l’elegante edificio affacciato sul Lago Maggiore – raggiungibile a piedi o con la storica funicolare – accoglie anche quest’anno attori, registi, giurati e professionisti del settore, in un set reale dove cinema e ospitalità si fondono.

Un hotel con l’anima del Festival

Ogni angolo del Belvedere racconta il suo lungo rapporto con il Pardo. I manifesti originali delle edizioni del Festival – dagli anni ’50 a oggi – accompagnano gli ospiti lungo i corridoi come un viaggio attraverso le epoche della settima arte. Al bar, tra le immagini di Alain Delon, Jacqueline Bisset, Harrison Ford e altri volti iconici, si respira il fascino discreto di un cinema che ha saputo lasciare il segno.
Ma non si tratta solo di celebrità: il Belvedere è anche la casa di Locarno Pro, il cuore professionale del Festival, ospitato nel moderno Centro Congressi dell’hotel. È qui che si svolgono incontri, workshop e pitching session tra produttori, distributori, autori e decision maker internazionali. Un ecosistema vivace e strategico, dove ogni conversazione può trasformarsi in un futuro progetto cinematografico, e dove l’ospitalità dell’Hotel Belvedere diventa parte attiva del processo creativo. Un luogo dove si costruisce il cinema del futuro, in dialogo con la bellezza e la funzionalità di una struttura che da sempre unisce accoglienza e cultura.

Una prima visione anche in cucina

Anche tra i fornelli è tempo di nuove uscite. A La Fontana Ristorante & Bar, premiato con 14 punti Gault&Millau, va in scena un cambio di regia: il nuovo chef Rosario Stipo, con il suo team, firma la nuova “sceneggiatura” gastronomica dell’hotel, con uno stile personale e riconoscibile, tra emozione e memoria. Dopo anni di esperienza all’interno del Belvedere, di cui è stato a lungo sous-chef, Stipo sale ora in cattedra con una cucina genuina, di carattere e profondamente mediterranea, capace di sorprendere con pochi ingredienti ben diretti. Il suo risotto all’amatriciana, arricchito da pappa al pomodoro, burrata e guanciale croccante, è un piccolo cortometraggio di sapori: tensione, equilibrio, e un finale memorabile. Ogni piatto è pensato come un dialogo tra culture, prodotti e tecniche, dove tradizione e creatività trovano il loro montaggio perfetto.

Coming Soon: La Fontana tra i protagonisti dell’edizione autunnale di Sapori Ticino

L’autunno vedrà La Fontana protagonista anche di uno degli appuntamenti gourmet più attesi della regione: S. Pellegrino Sapori Ticino 2025, dove verrà proposta una cena a quattro mani con uno dei più importanti chef brasiliani protagonisti dell’evento. Un riconoscimento alla qualità e alla coerenza di una proposta che unisce eleganza e territorialità, valorizzando i prodotti locali con gusto contemporaneo e spirito internazionale. In sala, l’arte dell’accoglienza sarà firmata da Davide Ferraris, maître del ristorante, che saprà tradurre in esperienza ogni dettaglio, in perfetta sintonia con la proposta degli chef.

Un’Oasi aperta tutto l’anno

Con le sue 90 camere vista lago, la nuova OASI BELVEDERE Spa • Wellness • Beauty, il Grotto al Sasso immerso nel verde, e una posizione che sembra disegnata da un direttore della fotografia, l’Hotel Belvedere Locarno è l’unico 4 stelle Superior della città aperto tutto l’anno. Una location aperta a tutti, perfetta non solo per vivere il Festival da protagonisti, ma anche per scrivere – in ogni stagione – il proprio piccolo film di benessere, cultura e gusto, godendo appieno del fascino del Locarnese in tutte le sue sfumature.
Il centro storico di Locarno si raggiunge comodamente a piedi per tuffarsi nell’atmosfera particolare per cui la città del Festival del Film dal clima piacevolmente mediterraneo è famosa nel mondo. Attorno al Lago Maggiore non mancano inoltre le possibilità di fare escursioni o di giocare a golf, attività praticabili anche d’inverno grazie al clima mite della località. L’aeroporto di Lugano-Agno dista solo 40 km e in auto si raggiunge in circa 45 minuti di viaggio mentre l’aerostazione di Milano-Malpensa è a 110 km più a sud. L’alta velocità del progetto Alp-Transit consente inoltre di arrivare velocemente all’hotel anche attraverso il nuovo tunnel di base del Gottardo da Zurigo, Lucerna e Zugo con sole due ore di treno.