L’accoglienza della coppia di albergatori Silvana e Ingo Schlösser, che gestiscono dal 1° luglio 2022, in veste di direzione generale, l’hotel a cinque stelle di Arosa, è molto calorosa e conviviale. Insieme ai loro due splendidi figli, sono molto presenti nella struttura e vivono a stretto contatto con lo staff per accontentare le richieste dei clienti. «Trasferendoci ad Arosa – asserisce Silvana Schlösser, siamo rimasti fedeli al nostro Cantone d’origine, i Grigioni, dopo oltre 20 anni di esperienza nel settore alberghiero svizzero. Nella mia carriera ho ricoperto diverse posizioni dirigenziali in Engadina e a Zurigo, tra cui al Grand Hotel Kronenhof a Pontresina e al The Dolder Grand a Zurigo. Dalla primavera del 2009, insieme a mio marito Ingo, ho gestito per cinque anni il Mountain Family Hotel Chesa Surlej a Silvaplana. Ingo, chef qualificato, ha lavorato in rinomati hotel dell’Engadina, tra cui il Jörimann’s Refugium St. Moritz e il Carlton Hotel St. Moritz, che fa parte del Tschuggen Hotel Group. Dopo aver completato con successo gli studi in gestione alberghiera, ha maturato complessivamente oltre 13 anni di esperienza dirigenziale».
Il Tschuggen Grand Hotel, situato a 1.800 metri sul livello del mare, ha 130 camere e suite colorate e particolari, con una vista unica sulle montagne circostanti, che sono state arredate ad opera dell’interior designer Carlo Rampazzi. Il centro benessere Tschuggen Bergoase di 5.000 m2, è invece stato progettato dal famoso architetto Mario Botta e si erge a fianco del Grand Hotel Tschuggen.
L’intera costruzione si contraddistringue per i nove grandi lucernari in zincotitanio e vetro, i cosiddetti “alberi luminosi” che sembrano imitazioni artistiche delle vette.
Il materiale utilizzato nella SPA è il granito delle Alpi, che trasmette una sensazione di stabilità, e le funzioni del centro benessere sono dislocate su quattro livelli. Il primo livello (corrispondente al piano terra dell’albergo) ospita le attrezzature per il fitness, la zona tecnica e l’ingresso per gli ospiti. Il livello superiore è invece dedicato alle cabine per il trattamento del corpo, mentre al di sopra s’incontra il livello d’accesso collegato all’albergo con un ponte vetrato molto scenografico. Qui si trovano la reception, le saune di vario genere e l’area relax. Il livello più alto è riservato alle piscine di differenti dimensioni e temperature ed è collegato ad una terrazza solariun a contatto con la natura.
Il concetto di Moving Mountains SPA dell’hotel coniuga solide conoscenze mediche e scienza moderna per garantire benefici a lungo termine ed ogni esperienza è personalizzata in base alle esigenze individuali.
Il Tschuggen Grand Hotel è l’unico albergo in Svizzera ad avere una propria ferrovia di montagna, che in meno di quattro minuti porta gli ospiti al comprensorio escursionistico e di sport invernali di Arosa Lenzerheide.
I suoi cinque ristoranti, tra cui il ristorante 2 stelle Michelin La Brezza, servono una vasta gamma di proposte culinarie, con una cucina consapevole fatta di prodotti freschi e regionali che offre un magnifico brunch con orchestra jazz alla domenica mattina.
Ma lo Tschuggen è famoso anche come luogo di convegni internazionali, di festival culturali e gastronomici (ogni anno si tiene il Gourmet Tour), di serate e weekend a tema. L’hotel fa parte della Collezione Tschuggen, che include anche l’Hotel Valsana ad Arosa, il Carlton Hotel a St. Moritz e l’Hotel Eden Roc ad Ascona.
La Tschuggen Collection è il primo gruppo alberghiero svizzero premium a coniugare un’efficace protezione del clima con i più alti standard del settore alberghiero e tutti i soggiorni nella Tschuggen Collection sono certificati Green Globe, a impatto climatico zero. Infatti le infrastrutture edilizie sono a zero emissioni di CO2, grazie al proprio stoccaggio del ghiaccio che utilizza l’energia geotermica e il recupero di calore. Il Tschuggen Grand Hotel è Leading of the World e membro degli Swiss Deluxe Hotels.
Tschuggen Grand Hotel
Arosa, Svizzera tedesca
Tel. +41/81 3789999
www.tschuggen.ch