Accoglienza e ristorazione ticinesi accrescono il loro riconoscimento a livello internazionale, lo dimostrano le cinque chiavi MICHELIN…

«La scorsa primavera la Guida MICHELIN ha introdotto il riconoscimento Chiavi MICHELIN, che vuole mettere in giusta evidenza gli hotel più straordinari: con Una, Due o Tre Chiavi MICHELIN vengono riconosciuti gli hotel in grado di contribuire in modo significativo all’esperienza di viaggio degli ospiti. Dopo le Stelle MICHELIN che negli ultimi anni hanno premiato le eccellenze del nostro settore enogastronomico, ora arrivano nel Luganese le prestigiose Chiavi MICHELIN, a riconoscimento di ben quattro strutture alberghiere della regione – Villa Principe Leopoldo, Hotel Splendide Royal Lugano, THE VIEW Lugano e Relais Castello di Morcote».

Che cosa significano questi riconoscimenti per il turismo luganese?

«Vantiamo una tradizione nell’accoglienza che risale alla fine dell’Ottocento, quando è stato inaugurato il primo collegamento ferroviario con la Svizzera tedesca, e per il turismo in Ticino è iniziata una nuova era. Oggi l’ospitalità rappresenta ancora uno dei nostri assi strategici. Siamo orgogliosi di poter annoverare e promuovere queste strutture alberghiere, le cui proprietà si impegnano a portare l’esperienza dell’ospite ad un livello sempre più elevato. Questi importanti riconoscimenti danno ancor più lustro all’offerta alberghiera della regione e danno impulso a tutto il settore».

Due Chiavi MICHELIN

Villa Principe Leopoldo

Situata sulla Collina d’Oro, Villa Principe Leopoldo è un rifugio di eleganza e raffinatezza, dove ogni angolo evoca un’atmosfera aristocratica. Le suite sontuose, il Principe Bar & Bistrot e il ristorante gourmet, guidato dall’illustre Executive Chef Cristian Moreschi, si fondono con il panorama mozzafiato del Lago di Lugano.

Il Ristorante Principe Leopoldo è un punto di riferimento gastronomico in Ticino, premiato con una stella Michelin e 16 punti Gault & Millau 2024. Qui, l’arte culinaria si esprime in piatti che raccontano storie di passione, preparati con ingredienti di altissima qualità.

La Private DOT SPA è un gioiello dedicato al benessere degli ospiti. Esperti terapisti offrono programmi viso e corpo in un ambiente intimo, arricchiti dalla linea DOT COSMETICS. Ogni soggiorno è un’esperienza da sogno, avvolta in un’atmosfera di esclusività e charme, dove ogni dettaglio è pensato per il massimo relax e rinascita.

Una Chiave MICHELIN

Hotel Splendide Royal Lugano 

Con la sua caratteristica facciata in stile Belle Epoque che domina la passeggiata, l’hotel è diventato uno dei punti di riferimento di Lugano subito dopo la sua inaugurazione nel 1887. Hall e corridoi in marmo, splendidi affreschi, lampadari di Murano: il fascino del XIX secolo è rimasto intatto, rendendolo perfetto come casa lontano da casa. L’incantevole scenario, sulle rive del Lago di Lugano, offre una vista idilliaca sul lago e sul paesaggio alpino, a pochi minuti a piedi lungo la passeggiata alberata dal centro. Il ristorante gourmet I Due Sud, premiato con una stella Michelin, riscopre i sapori tradizionali del sud della Svizzera e li combina con quelli del sud Italia. La Splendide Lifestyle Spa è l’angolo di relax e benessere dell’albergo, con la sua atmosfera elegante e piena di fascino.

The VIEW Lugano

THE VIEW Lugano è un raffinato boutique hotel dal moderno design di uno yacht pronto a salpare sulle acque del Lago Ceresio. Le sue 18 suite, ispirate all’eleganza avvolgente delle cabine di una lussuosa imbarcazione, offrono un comfort senza pari, esperienze su misura e tecnologie all’avanguardia. L’intimità della struttura garantisce la più esclusiva privacy senza rinunciare alle generose dimensioni delle aree comuni, della terrazza panoramica e della moderna SPA. Le suite regalano una vista mozzafiato, consentendo di immergersi nella bellezza naturale del paesaggio del Golfo di Lugano. Il ristorante gourmet stellato, insieme al Bistrot Bar, propone raffinati percorsi culinari, accompagnati dalle suadenti note sensoriali di una selezionata cantina vini. Infine, la SPA, un santuario di tranquillità e rigenerazione, offre piscine per il nuoto e il relax, una sala con parete di sale dell’Himalaya, due aree umide, oltre a sei cabine per trattamenti tradizionali e rituali idroterapici.

Relais Castello di Morcote

Il Relais Castello di Morcote è un Hotel de charme intimo ed elegante di dodici camere, ricavate dalla ristrutturazione di una casa patrizia del 1600. A pochi passi è situata la Tenuta Castello di Morcote, azienda vitivinicola di 150 ettari: un paesaggio straordinario incastonato tra lago e cielo ed un luogo ricco di storia. Il nome del Relais prende origine dal Castello di Morcote, unica fortezza medievale nel Luganese e cuore della tenuta vitivinicola di famiglia, dove si producono in gestione biologica prestigiosi vini. Durante il soggiorno gli ospiti saranno avvolti da un’atmosfera elegante e accogliente, un lusso sussurrato dato dalla cura che è stata dedicata a questo edificio storico, originariamente un convento del XVII secolo. Per arricchire la loro esperienza gli ospiti potranno cenare presso il ristorante gourmet La Sorgente, situato all’interno del Relais, oppure assaporare una cucina autentica del territorio presso il ristorante Vicania, immerso tra i boschi della tenuta.

Crescono anche le stelle della ristorazione

È stata presentata l’edizione 2024 della rinomata Guida Michelin, appuntamento immancabile per gli appassionati di alta gastronomia. Il Ticino è stato nuovamente protagonista, con un importante riconoscimento attribuito all’Osteria del Centro di Comano, guidata dallo chef Piero Roncoroni. Il ristorante ha ottenuto la prestigiosa stella verde, simbolo della cucina sostenibile, entrando così a far parte di un ristretto gruppo di 34 esercizi che mettono al centro delle loro creazioni la sostenibilità.

L’Osteria del Centro, già nota per il prezioso utilizzo di prodotti del territorio, rappresenta un’eccellenza che sa coniugare tradizione e innovazione. La sua visione riflette una tendenza crescente nella cucina elvetica, dove l’attenzione alla qualità e alla provenienza degli ingredienti è diventata un valore imprescindibile.

Non solo l’Osteria del Centro ha brillato nella Guida 2024. Il Ticino continua a essere ben rappresentato, con otto ristoranti inseriti nell’elenco Michelin. Tra questi, sette hanno confermato la loro stella – tra cui il Ristorante META di Palazzo Mantegazza, a Lugano Paradiso – mentre La Brezza di Ascona, sotto la guida dello chef Marco Campanella, ha ottenuto nuovamente il prestigioso riconoscimento delle due stelle. Campanella, già insignito del titolo di “cuoco dell’anno 2025” da Gault&Millau, conferma il suo talento e la sua capacità di valorizzare i sapori della tradizione attraverso una cucina innovativa e creativa.