L’Hotel Unione ha fatto da cornice, ieri – lunedì 28 aprile 2025 – all’assemblea generale ordinaria di HotellerieSuisse Ticino, l’associazione che rappresenta una quota significativa dell’offerta ricettiva cantonale, precisamente il 61.4% delle camere disponibili, pari a 5’697 unità. L’incontro ha rappresentato un momento cruciale per delineare il futuro del settore turistico-alberghiero ticinese, con la presentazione della nuova strategia che guiderà l’associazione nel quinquennio 2025-2030.

La bussola per il prossimo futuro è rappresentata da una visione ambiziosa: affermare HotellerieSuisse Ticino come il fulcro per gli operatori e gli stakeholder del comparto, agendo da propulsore per la crescita, l’innovazione e la coesione di un’industria che costituisce un pilastro fondamentale per l’economia del Cantone.

Il piano strategico si fonda su quattro pilastri interconnessi, destinati a orientare l’azione dell’associazione nei prossimi anni. In primo luogo, si punta a rafforzare il legame tra l’associazione e i suoi membri, creando una rete ancora più solida e collaborativa. Un secondo asse strategico è rappresentato dal favorire il consolidamento e la crescita dell’associazione stessa, ampliando la sua rappresentatività e la sua influenza. Parallelamente, si mira a rafforzare il peso e l’influenza dell’associazione nell’intero settore, diventando un interlocutore sempre più autorevole per le istituzioni e gli altri attori del turismo. Infine, un aspetto cruciale riguarda il garantire le competenze necessarie agli associati, supportando la formazione e l’aggiornamento professionale in un contesto in continua evoluzione.

Per tradurre questa visione in realtà, è stato concepito un piano di attività dettagliato, specificamente mirato al raggiungimento degli obiettivi a lungo termine. Un elemento distintivo del processo di elaborazione strategica è stato il coinvolgimento attivo della base associativa fin dalle prime fasi. L’ascolto attento delle osservazioni, dei bisogni e delle prospettive degli operatori del settore ha permesso di sviluppare una strategia profondamente radicata nella realtà operativa degli hotel in Ticino.

La solidità finanziaria dell’associazione ha giocato un ruolo determinante nel rendere possibile la realizzazione e l’avvio di questa strategia ambiziosa, consentendo investimenti mirati in un progetto di sviluppo strutturato e proiettato verso il futuro.

Sul fronte associativo, HotellerieSuisse Ticino ha registrato una stabilità nel numero degli affiliati, un segnale positivo che testimonia la fiducia e la solidità dell’organizzazione anche in un mercato dinamico e competitivo. Un contributo essenziale per la realizzazione di progetti e iniziative strategiche continua a provenire dai soci sostenitori e dai premium partner. In particolare, l’associazione ha espresso un sentito ringraziamento a UNYQUM, sponsor ufficiale dell’Assemblea generale 2025, per il sostegno fondamentale che ha reso possibile l’organizzazione dell’evento. HotellerieSuisse Ticino ha inoltre invitato tutti gli associati a valorizzare e privilegiare i soci sostenitori nelle proprie collaborazioni commerciali, riconoscendone il ruolo strategico per il futuro della comunità professionale.

Forte di una visione chiara, di una strategia condivisa e di un piano di attività ben definito, HotellerieSuisse Ticino si pone come guida per il settore alberghiero cantonale verso nuove opportunità di crescita e innovazione, confermando il suo ruolo di riferimento per l’industria turistica e alberghiera del Ticino.