La decisione di invitare al festival esclusivamente chef ospiti femminili, la riassume in breve lo chef della Suvretta House, Fabrizio Zanetti, nonché direttore per il secondo anno del festival: «Nella gastronomia, gli uomini sono ancora troppo al centro dell’attenzione, anche se ci sono molte donne meritevoli. Questa volta il mio obiettivo è stato quello di rompere gli schemi».

Le top chef scelte si sono distinte per le loro apprezzate abilità culinarie, ma anche per la loro influenza sociopolitica come chef e ambasciatrici culinarie per il loro rispettivo paese d’origine. Ma facciamo subito qualche nome: Cristina Bowerman, celebrata “Miglior chef italiana femminile in Europa 2018” dal ristorante stellato Glass Hostaria a Roma, la quale sarà ospite dell’executive chef Heros de Agostinis al Carlton Hotel St. Moritz. Oltre a Glass Hostaria, Bowerman gestisce altri sette ristoranti di successo con circa 120 dipendenti.

La chef indiana Asma Khan del ristorante Darjeeling Express di Londra, è stata invece recentemente inserita nella guida Michelin “Watch List”. Asma Khan sarà la cuoca ospite dell’executive chef Mauro Taufer al Kulm Hotel St. Moritz e celebrerà le specialità “Mughlai”, piatti sviluppati nei centri culturali indo-persiani medievali dell’Impero Mughal che rappresenta oggi una combinazione della cucina dell’Asia meridionale con gli stili e le ricette della cucina dell’Asia centrale e dell’Iran. Asma Khan è la prima cuoca britannica ad avere un ritratto a lei dedicato da Netflix nella sua serie pluripremiata Chef’s Table nel 2019.

James Joo arriva invece dal suo nuovo ristorante Seoul Bird a Londra per essere ospite chef del Badrutt’s Palace Hotel di St. Moritz. Nata in Corea, è una delle cuoche più influenti in Inghilterra e in Asia (ha il suo programma televisivo “Korean Food Made Simple”). Nella sua moderna cucina coreana, fonde aromi, ingredienti, sapori e tecniche di tre continenti.

La danese Kamilla Seidler, del ristorante Lola, aperto recentemente nella sua città natale di Copenaghen, sarà ospite dell’executive chef Gero Porstein all’Hotel Waldhaus Sils di Sils-Maria. La chef che è alla guida del ristorante Gustu a La Paz, in Bolivia. Nel 2016, è stata nominata la migliore chef femminile dei 50 migliori ristoranti dell’America Latina.

Dall’Asia arriveranno invece altre tre donne: Lanshu Chen di Taiwan, nominata “Miglior chef femminile dell’Asia” nel 2014, che sarà a fianco dell’executive chef Fabrizio Zanetti alla Suvretta House e offrirà esperienze culinarie uniche. La sua “haute cuisine du terroir” è caratterizzata da creazioni poetiche, in cui raggiunge il massimo equilibrio tra le sue radici culinarie taiwanesi e la cucina classica francese. Il ristorante Le Moût di Taichung di Lanshu Chen, che ha gestito fino alla fine del 2018, è ancora oggi considerato il leggendario santuario dell’alta cucina di Taiwan.

La chef Renu Homsombat, famosa per i suoi piatti allo zafferano che cucina nel suo ristorante di Bangkok, formerà una coppia culinaria eccezionale con l’executive chef Rolf Fliegauf, presso l’Hotel Giardino Mountain a Champfèr.  Renu Homsombat è riconosciuta a livello internazionale con la sua moderna e innovativa cucina tailandese. Come “Corporate Thai Chef”, tiene saldamente in mano lo scettro culinario in tutti gli undici ristoranti Saffron Fine Dining del gruppo alberghiero a cinque stelle Banyan Tree, in otto paesi.

Bee Satongun, anche lei proveniente dalla capitale della Thailandia e riconosciuta “Asia’s Best Female Chef 2018”, entusiasmerà l’Alta Engadinatura con le sue ricette thailandesi e sarà chef ospite dello chef esecutivo Dariusz Durdyn all’Hotel Nira Alpina di Silvaplana-Surlej.

La chef svedese a due stelle Michelin Emma Bengtsson del ristorante Aquavit di New York, partirà dal Nord America per essere lo chef ospite di Matthias Schmidberger al Grand Hotel des Bains Kempinski a St. Moritz. In qualità di pasticcera ed executive chef, si diletta con dessert e piatti saporiti del suo paese d’origine. La sua storia di successo è leggendaria, è stata infatti nominata “Migliore chef femminile del mondo 2018” dalla giuria del Best Chefs Award ed è l’unica cuoca svedese a due stelle in America.

Dal Sud America arriveranno invece due importanti protagoniste della scena gastronomica latino-americana: la migliore chef femminile dell’America Latina 2019 Carolina Bazán, proveniente dal Cile, che cucinerà a fianco dello chef Giovanni Caruso presso l’Hotel Saratz di Pontresina, new entry del Gourmet Festival. Nei piatti di Carolina Bazán elementi dell’alta cucina francese si fondono con i tradizionali prodotti stagionali del Cile. Dirige il ristorante Ambrosía a Santiago del Cile insieme al suo partner, il sommelier Rosario Onetto.

La chef brasiliana Bel Coelho, risponde invece alla chiamata dell’executive chef Fabrizio Piantanida al Grand Hotel Kronenhof di Pontresina. In seguito ad esperienze internazionali, ha aperto il suo ristorante “Clandestino” a San Paolo per essere poi insignita del titolo di “Best New Chef 2004”. Nell’ambito del suo programma di cucina televisiva mondiale “Travel Recipes”, la fervente sostenitrice di un’industria alimentare sostenibile, ha intrapreso un viaggio alla scoperta di oltre 35 città del suo paese d’origine, valorizzando gli ingrediente tipici di alcune zone geografiche.

L’inaugurazione della kermesse ha inizio con il Grand Julius Baer Opening presso il Kulm Hotel St.Moritz, seguito da sei serate di Gourmet Dîners e Gourmet Safaris, il Kitchen Party con tutte le chef stellate al Badrutt’s Palace Hotel e il gran finale con la Porsche Gourmet Finale alla Suvretta House di St. Moritz. Numerosi eventi speciali completano il programma del festival, come i leggendari incontri a base di champagne e vino, nonché le dolci tentazioni del Chocolate Cult in collaborazione con la Confiserie Sprüngli.

Gli organizzatori del festival sono particolarmente interessati a promuovere anche i giovani talenti della cucina. Nel periodo che precede il festival, il nono concorso Young Engadine Talent si terrà per la prima volta in collaborazione con Swiss Hotel & Gastro Union. «Siamo molto entusiasti di questa nuova partnership, che sottolinea l’importanza che il nostro programma di sviluppo dei talenti ha raggiunto», ha dichiarato Fabrizio Zanetti.

La vendita dei biglietti per l’evento è iniziata il 4 novembre scorso. I biglietti sono disponibili online sul sito web www.stmoritz-gourmetfestival.ch. Cena gourmet, eventuali pernottamenti e singoli eventi speciali possono anche essere prenotati direttamente con gli hotel partner.