Ieri, domenica 7 novembre, al Palazzo dei Congressi di Lugano si è conclusa la finale della Coppa del Mondo del Panettone 2021.
Al primo posto si è piazzato il napoletano Salvatore Tortora, seguito dal corregionale Fiorenzo Ascolese di Salerno. Bronzo per il pistoiese Massimiliano Lunardi.
Ma un premio è arrivato anche in ticino: leggi qui.
Per tre giorni la giuria ha lavorato per decretare il vincitore, in base a forma, profumo e sapore del tipico dolce milanese. Spicca infatti l’assenza sul podio di un rappresentante del capoluogo meneghino, o quanto meno di un pasticcere lombardo.
La manifestazione di Lugano, arriva dopo due anni di selezioni nazionali in cinque Paesi, che hanno portato alla finalissima maestri pasticceri italiani, francesi, spagnoli, svizzeri, portoghesi, statunitensi, canadesi, brasiliani e persino australiani.
La giuria della Coppa del Mondo del Panettone 2021
La giuria era formata da Massimo Ferrante (Italia, Presidente di Giuria e vincitore della Coppa del Panettone 2019), Paco Torreblanca (Spagna, Miglior pasticciere di Spagna), Massimo Turuani (Svizzera, Presidente SMPPC), Jimmy Griffin (Irlanda, Maestro panettiere), Fabrizio Galla (Italia, Relasi dessert), Debora Massari (Italia, Tecnologa alimentare), Davide Malizia (Italia, Campione del Mondo Zucchero artistico), Gianbattista Montanari (Italia, Dimostratore Corman e esperto panettoni), Frank Dépéries (Francia, M.O.F. Boulanger), Bruno Buletti (Svizzera, Specialista panettone), Vittorio Santoro (Italia, Direttore Cast Alimenti), Roberto Rinaldini (Italia, Campione del mondo).
Durante la premiazione è stato assegnato anche il Premio del Maestro del Panettone 2021 alla memoria, ad Alfonso Pepe, che ha contribuito a creare la storia del Panettone nel mondo. A ritirare il premio, c’era il fratello, Giuseppe Pepe.
Nasce il Club della Coppa del Mondo
Il comitato tecnico ha annunciato la creazione del primo Club della Coppa del Mondo del Panettone che avrà sede in Italia, il primo di una lunga serie che coinvolgerà tutti i paesi concorrenti.