L’Associazione Grandes Tables Suisses ha recentemente concluso la sua assemblea generale annuale, un evento di grande risonanza nel mondo culinario svizzero. Tenutasi presso il Bürgenstock Resort Lake Lucerne il 5 e 6 maggio 2024, l’assemblea ha visto l’accoglienza di dodici nuovi membri, segnando una nuova tappa nella costante crescita e nell’influenza dell’associazione che rappresenta l’elite gastronomica della Svizzera.
Lo chef Mike Wehrle, Corporate Culinary Director del Bürgenstock Collection e membro dell’associazione dallo scorso anno, ha aperto le porte della struttura per ospitare l’incontro annuale delle Grandes Tables Suisses. Questo evento non solo ha offerto uno scenario idilliaco, ma ha anche simboleggiato l’unità e la collaborazione tra i migliori chef della nazione.
Con oltre 70 membri attivi, l’associazione si propone di unire gli chef provenienti da tutte le regioni della Svizzera, promuovendo la condivisione di conoscenze, il sostegno reciproco e l’ideazione di progetti comuni. Il presidente Guy Ravet ha sottolineato l’importanza di una rappresentanza più equa all’interno dell’associazione, aprendo le porte a una maggiore partecipazione femminile.
Uno dei momenti salienti dell’evento è stato il brunch del lunedì mattina, durante il quale i membri hanno avuto l’opportunità di scambiare idee e stabilire nuovi contatti, rafforzando così il tessuto delle relazioni professionali all’interno della comunità culinaria svizzera.
I dodici nuovi membri, provenienti da nove diversi cantoni, sono stati selezionati per il loro eccezionale impegno, creatività e costante ricerca della qualità superiore. Dai ristoranti stellati Michelin alle locande di campagna, ciascun nuovo membro porta con sé una ricchezza di esperienza e talento, arricchendo ulteriormente la diversità e l’eccellenza delle Grandes Tables Suisses.
Tra i nuovi membri spiccano nomi come Marco Campanella del ristorante La Brezza Ascona, con due stelle Michelin e 18 punti Gault & Millau, e Martin Göschel del The Alpina Gstaad, riconosciuto con una stella Michelin e 18 punti Gault & Millau. Questi chef e le loro creazioni incarnano l’essenza della gastronomia svizzera, celebrando l’autenticità, la sostenibilità e l’innovazione culinaria.
L’associazione Grandes Tables Suisses si impegna a promuovere la gastronomia svizzera a livello nazionale e internazionale, con un occhio attento alla sostenibilità, ai prodotti locali e alla formazione delle generazioni future di chef. Con una solida base di membri e una visione chiara per il futuro, l’associazione continua a essere un faro di eccellenza nel panorama culinario svizzero.