Con l’arrivo dell’autunno, Lugano si prepara a riaccendere la magia del grande schermo. Torna infatti Cinema in Tasca, la storica rassegna organizzata dalla Divisione eventi e congressi della Città di Lugano e curata da Agorateca, che da quasi trent’anni accompagna il pubblico ticinese in un viaggio tra le migliori produzioni cinematografiche internazionali.
L’edizione 2025–2026 si terrà al Cinema Iride tra ottobre e gennaio, con quattro appuntamenti che promettono di unire qualità, emozione e accessibilità. Il format resta fedele allo spirito originario: offrire film d’autore a prezzo popolare (solo 5 franchi l’intero, 4 il ridotto) e rendere il cinema una forma d’incontro alla portata di tutti.
Quattro film, quattro mondi
La rassegna si apre mercoledì 22 ottobre con Black Bag, nuovo thriller di Steven Soderbergh che riporta sullo schermo l’intensità dei suoi film più acclamati. Protagonisti Michael Fassbender e Cate Blanchett, in un gioco di spionaggio ambientato a Londra dove segreti di Stato e sentimenti personali si intrecciano in un clima di tensione crescente.
Il secondo appuntamento, mercoledì 12 novembre, è con Maria di Pablo Larraín, interpretato da Angelina Jolie. Il film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e già candidato a più premi internazionali, racconta gli ultimi giorni della divina Maria Callas, in un ritratto intimo e struggente che conferma la maestria del regista cileno nel costruire biografie poetiche e umane.
A dicembre, mercoledì 17, sarà la volta di A Complete Unknown di James Mangold, con Timothée Chalamet nei panni di un giovane Bob Dylan. Dalle notti del Greenwich Village fino alla rivoluzione elettrica del 1965, il film ricostruisce il percorso di un artista destinato a cambiare la musica per sempre.
A chiudere la stagione, mercoledì 14 gennaio 2026, Jeunes mères dei fratelli Dardenne, dramma sociale presentato a Cannes e premiato per la miglior sceneggiatura. Il film racconta la quotidianità di cinque giovani madri in un centro d’accoglienza belga, in un racconto essenziale e profondo sul coraggio femminile. La proiezione sarà in versione originale francese con sottotitoli in italiano.
Il cinema a Lugano in sinergia con la musica
Tra le novità di questa edizione, una collaborazione con il LAC Lugano Arte e Cultura arricchisce l’offerta cinematografica con un dialogo tra cinema e musica. Chi presenterà il biglietto di Cinema in Tasca relativo alle proiezioni del 22 ottobre o del 12 novembre, potrà ottenere uno sconto del 20% per assistere alla proiezione speciale di Psycho (10–11 dicembre, Sala Teatro LAC), con la Orchestra della Svizzera Italiana (OSI) impegnata nell’esecuzione dal vivo della leggendaria colonna sonora di Bernard Herrmann.
Un’iniziativa che sottolinea la volontà della città di creare ponti tra le arti e valorizzare la cultura come esperienza condivisa, anche attraverso formule accessibili.
Orari, biglietti e informazioni
Ogni film sarà proiettato tre volte nella stessa giornata — alle 15:30, 18:00 e 20:30 — per consentire a un pubblico ampio di partecipare. I biglietti possono essere acquistati online su biglietteria.ch o direttamente alla cassa del cinema.
La programmazione completa e gli aggiornamenti sono disponibili sui siti foce.ch e agorateca.ch.
Con una selezione attenta e un’atmosfera raccolta nel cuore della città, Cinema in Tasca conferma Lugano come una delle capitali culturali del Ticino, capace di unire il grande cinema alla dimensione conviviale della sala. Quattro serate per riscoprire il piacere del buio in sala e il fascino senza tempo del cinema.