film festival diritti umani lugano 2025Il Film festival diritti umani Lugano (FFDUL) apre la sua dodicesima edizione dal 12 al 19 ottobre 2025, consolidandosi come punto di riferimento in Svizzera italiana per il cinema che racconta storie di resistenza, memoria e giustizia sociale. In programma otto giorni di proiezioni, anteprime, incontri con ospiti internazionali e un fitto calendario di attività collaterali che porteranno il dibattito oltre le sale, in vari luoghi della città.

Il festival, sotto la presidenza di Roberto Pomari e la co-direzione di Antonio Prata e Margherita Cascio, conferma la propria vocazione: usare il cinema come strumento per interrogare il presente e stimolare un confronto critico. Quest’anno il cartellone propone oltre 25 film, con 12 anteprime svizzere e 8 ticinesi, a testimonianza della crescente attenzione internazionale verso la rassegna.

film festival diritti umani lugano 2025Il concorso internazionale

Alla sua terza edizione, il concorso internazionale di lungometraggi presenta otto opere selezionate tra quasi 300 titoli provenienti da tutto il mondo. Tra i film in gara figurano Broken voices di Ondřej Provazník, My dear Théo di Alisa Kovalenko e Only on earth di Robin Petré. Le pellicole saranno giudicate da una giuria composta da Laila Alonso Huarte, Alin Taşçıyan e Cătălin Cristuțiu, figure di spicco del panorama cinematografico e culturale.

Accanto al Premio della giuria e al Premio del pubblico, il festival conferma il Premio Ong, che per il triennio 2023-2025 è assegnato da Amnesty Svizzera.

Il premio diritti umani a Garin Nfilm festival diritti umani lugano 2025ugroho

Uno dei momenti centrali di questa edizione sarà la consegna del Premio diritti umani per l’autore al regista indonesiano Garin Nugroho, riconosciuto per una carriera che ha saputo intrecciare cinema e impegno civile. Nugroho sarà a Lugano il 17 e 18 ottobre per ricevere il riconoscimento e presentare due opere: Whispers in the Dabbas, in anteprima svizzera, e A poet: poetry unconcealed.

Temi e prospettive del Film festival diritti umani di Lugano

Il film festival diritti umani affronta quest’anno un ventaglio di temi che vanno dalla memoria storica alle guerre contemporanee, dalle discriminazioni di genere alle lotte ambientali. Tra i titoli più attesi, Black box diaries della giornalista giapponese Shiori Ito, simbolo del movimento #MeToo, e Trop chaud. Anziane per il clima vs. la Svizzera di Benjamin Weiss, che ripercorre la storica sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo.

film festival diritti umani lugano 2025Il Film festival diritti umani, oltre il cinema

Non mancheranno gli eventi collaterali riuniti sotto il cartellone OltreFestival, con dibattiti, concerti, dirette radio e iniziative per i più piccoli. Il Caffè dei diritti, in programma ogni pomeriggio, offrirà uno spazio informale di confronto con ospiti e protagonisti.

Il festival si concluderà il 19 ottobre con la tradizionale cerimonia di consegna del Premio giornalistico Carla Agustoni e la proiezione di The librarians di Kim A. Snyder, dedicato alla resistenza dei bibliotecari statunitensi contro la censura.

Per il programma completo, le modalità di accesso e gli aggiornamenti sugli ospiti, potete consultare il sito ufficiale del FFDUL, Film festival diritti umani di Lugano.

film festival diritti umani lugano 2025