Venerdì 21 novembre 2025, alle ore 20.30, il Cinema Teatro Chiasso accoglierà una delle interpreti più intense e poliedriche del panorama italiano: Monica Guerritore. Con La sera della prima, spettacolo scritto e diretto dalla stessa attrice e prodotto da Lumina MGR, il teatro ticinese diventerà il luogo di un racconto intimo, un confronto con sé stessa e con il pubblico, in occasione dei cinquant’anni dal suo debutto sulle scene.
L’evento rientra nella stagione in abbonamento del teatro e si svolge grazie al Dicastero Attività culturali del Comune di Chiasso, con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos e di AGE SA.
Cinquant’anni di palco in un solo respiro
“Una donna non muore se da un’altra parte un’altra donna riprende il suo respiro”, scriveva Hélène Cixous. È con questo pensiero che Monica Guerritore dà vita a un viaggio teatrale e umano che intreccia passato e presente, memoria e rinascita.
Nel corso dello spettacolo, l’artista rivive episodi, successi, cadute e curiosità di mezzo secolo di carriera: dai primi passi al Piccolo Teatro di Milano, diretta da Giorgio Strehler in Il giardino dei ciliegi di Čechov, fino ai ruoli più complessi e iconici – Madame Bovary, Giovanna d’Arco, Oriana Fallaci, Carmen.
Ma La sera della prima non è solo una rievocazione di personaggi: è un dialogo a cuore aperto con il pubblico. Guerritore alterna monologhi, brani e musiche, offrendo agli spettatori la possibilità di richiedere momenti che ricordano o amano di più. Ne nasce un gioco teatrale unico, dove memoria e improvvisazione si incontrano.
Tra confessione e riflessione
“La sera della prima commisi un errore”, scrive Guerritore nella sua biografia. Un errore che diventa simbolo dell’imperfezione creativa, del coraggio di esporsi e del continuo cercare verità in scena. Lo spettacolo è infatti anche una riflessione sul mestiere dell’attore, sulla vulnerabilità e sulla potenza del racconto femminile.
A guidare il filo rosso della serata è la volontà di ridare voce alle donne che l’attrice ha interpretato nel corso della sua carriera: Emma Bovary, Carmen, Giovanna, Anna Magnani – quest’ultima protagonista del film Anna, di cui la Guerritore ha firmato la regia, presentato di recente alla Festa del Cinema di Roma.
Il teatro come spazio di condivisione
Con La sera della prima, Monica Guerritore non solo ripercorre la propria storia, ma restituisce al teatro di Chiasso il suo ruolo più autentico: luogo d’incontro e di scambio. È un “mettersi all’asta”, come lo definisce lei stessa, dove l’artista offre al pubblico frammenti di vita e di scena, tra ironia e commozione.
Chiasso, da anni punto di riferimento per la cultura teatrale del Mendrisiotto, si conferma così crocevia di esperienze e linguaggi, ospitando un evento che unisce introspezione e spettacolo, memoria e passione.
Informazioni
I biglietti per La sera della prima sono disponibili in quattro categorie (da CHF/Euro 20.– a 38.–) con tariffe speciali per gruppi (minimo 10 persone).
Le prevendite sono attive su www.ticketcorner.ch e nei punti vendita Ticketcorner (elenco completo su https://www.ticketcorner.ch/help/outlets/), oltre che all’Organizzazione Turistica del Mendrisiotto e Basso Ceresio (Infopoint Stazione FFS, Mendrisio).
La biglietteria del Cinema Teatro Chiasso (tel. +41 58 122 42 72, e-mail: cassa.teatro@chiasso.ch) è aperta da mercoledì a venerdì, ore 17.00–19.30, e il sabato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.30.
Maggiori informazioni su www.centroculturalechiasso.ch.



