Gli artisti selezionati sono:
Per il Rotary Club Bellinzona
- Ylenia Bruzzese, Reminiscenza, 2020, Riverbero, 2022
- Mattia Dellamora ed Elias Dörig, Protofillo artificiale, 2021
- Maria Minussi, Montagne, 2021
Per il Rotary Club Lugano
- Anna Domenigoni, L’incompiuta, 2022
- Amalia Teresa Frigerio, Genesi 3 – Archeano, 2022
- Damiano Mengozzi, Be Yourself, 2021
- Atiana Pankina, √ play, 2022
- Daniel Walker, fiki, fiki fiki, 2022
Per il Rotary Club Lugano-Lago
- Giulia Ferretti, Cinéma, 2020, Lucciole, 2020
- Francesca Masserdotti, Senza titolo, 2021
- Manuel Walter, Microcosmi Virtuali, 2022
Per il Rotary Club Mendrisio
- Valerio Abate, Skiagraphia (I-II-III), 2021
- Yuri Bedulli, Travidicedro, 2022
- Ares Pedroli, XYZ – Distruzione, di nuovo, 2022
- Sandro Pianetti, Fomes I-II-III, 2021
- Massimiliano Rossetto, Rock Studies VII, 2021
* menzione speciale all’artista Andreas Maciocci, New Generation, 2022
Le altre menzioni per Le Stanze dell’arte
Agli artisti scelti saranno assegnati dei premi economici di apprezzamento e insieme agli tre artisti premiati dalla commissione giudicatrice del Centro Culturale Chiasso, presenteranno i loro lavori in altre due location del territorio:
- Dal 30 marzo al 23 aprile 2022 andranno in mostra nella galleria d’arte contemporanea Kromya di Lugano, uno spazio espositivo con forte vocazione di supporto ai giovani artisti e con una sezione a loro interamente dedicata dal titolo .YOUNG;
- Dal 27 aprile al 5 maggio 2022 saranno esposti a Bellinzona, nella splendida cornice della Sala del Patriziato del Comune di Bellinzona, in pieno centro.
Si tratta di un progetto unico che grazie al grande impegno dei Rotary Club coinvolti porta gli artisti selezionati fuori dallo spazio istituzionale del museo per incontrare diverse realtà del settore culturale: dalla galleria d’arte, entità imprescindibile per far sì che l’artista incontri il mercato e i collezionisti, a una sede espositiva in pieno centro storico. Il tutto in diversi luoghi del territorio, regalando ai giovani artisti una ulteriore visibilità e possibilità di incontro.
Il concorso e le esposizioni sono rese possibili dalla collaborazione tra i Rotary Club Bellinzona, Lugano, Lugano-Lago, Mendrisio e Rotaract Club Ticino, in sinergia con il Centro Culturale Chiasso e nello specifico la direzione del m.a.x. museo e dello Spazio Officina.