Domenica 7 settembre 2025 il Mendrisiotto si trasforma in un grande museo diffuso. La Rete MAM – Musei d’Arte del Mendrisiotto – festeggia il suo quinto compleanno con una giornata interamente dedicata alla scoperta del patrimonio artistico e naturale della regione. Un appuntamento che si conferma come punto di riferimento nel calendario culturale ticinese e che, anno dopo anno, accresce la visibilità dei musei nel Mendrisiotto.

L’iniziativa, coordinata dalle cinque istituzioni della Rete – il m.a.x. museo di Chiasso, il Museo Vincenzo Vela di Ligornetto, il Museo Casa Pessina, la Pinacoteca cantonale Giovanni Züst e il Teatro dell’architettura Mendrisio – propone l’ingresso gratuito per tutta la giornata e una serie di percorsi guidati che intrecciano esposizioni, paesaggi e tappe conviviali.

Il filo conduttore è quello dei “Percorsi culturali sostenibili del Mendrisiotto”, la mappa realizzata nel 2024 per valorizzare il territorio attraverso cammini e itinerari ciclabili tra le sedi museali.


Un territorio da percorrere, tra arte e natura

L’idea è semplice: trasformare la visita al museo in un’esperienza allargata, capace di unire l’opera esposta alla storia del luogo che la ospita. Per questa edizione, i partecipanti potranno scegliere tra cinque itinerari – a piedi, in bicicletta o in vespa – con accompagnatori specializzati che arricchiranno il percorso di spiegazioni, curiosità e soste culturali.

Il Museo d’arte Mendrisio, attualmente chiuso per riallestimento, parteciperà aprendo Casa Pessina a Ligornetto. Novità anche per gli appassionati di motori: il tour in vespa è collegato alla mostra “Bicicletta e motocicletta fra grafica e design” del m.a.x. museo, creando un ponte tra mobilità, grafica e territorio.


Il programma della giornata tra i Musei del Mendrisiotto

Mattino – itinerari

  • A piedi da Mendrisio a Ligornetto
    via Parco del Laveggio – Rancate, con soste al Teatro dell’architettura Mendrisio, Pinacoteca Züst, Casa Pessina e altre tappe storico-artistiche.
    Accompagnatore: Claudio Mercolli, volontario “Filandere”
    Ritrovo: Piazza San Giovanni, Mendrisio ore 9:30
    Arrivo: Museo Vincenzo Vela, Ligornetto ore 12:30

  • In bicicletta da Mendrisio a Ligornetto
    stesso itinerario, arricchito da spiegazioni storico-artistiche.
    Accompagnatrice: Lea Conconi, storica dell’arte
    Ritrovo: Piazza San Giovanni, Mendrisio ore 10:00
    Arrivo: Museo Vincenzo Vela ore 12:30

  • In vespa da Chiasso a Ligornetto
    partenza dal m.a.x. museo con visita alla mostra “Bicicletta e motocicletta fra grafica e design” e colazione sulla terrazza.
    Accompagnatore: Marco Rossi, Vespa Club Mendrisiotto
    Ritrovo: m.a.x. museo, Chiasso ore 10:00
    Arrivo: Museo Vincenzo Vela ore 11:30
    Possibilità di pranzo al sacco nel giardino del Museo Vela.

Pomeriggio – itinerari

  • A piedi e in treno da Genestrerio a Chiasso
    via Parco Valle della Motta con sosta al Mulino del Daniello.
    Accompagnatore: Ivan Camponovo, guardia della natura
    Ritrovo: Genestrerio, Canova ore 14:15
    Arrivo: m.a.x. museo, Chiasso ore 17:00

  • In bicicletta da Ligornetto a Chiasso
    passando per Genestrerio, Coldrerio, Novazzano e Sottopenz, con soste naturalistiche.
    Accompagnatore: Claudio Valsangiacomo, biologo
    Ritrovo: Museo Vincenzo Vela, Ligornetto ore 13:30
    Arrivo: m.a.x. museo ore 16:00


Mostre in corso nei musei nel Mendrisiotto

  • Museo Casa Pessina, Ligornetto (10:00-12:30 / 14:00-18:00)
    10 anni di fotografia a Casa Pessina (31.8 – 5.10.2025)

  • Pinacoteca cantonale Giovanni Züst (10:00-12:00 / 14:00-18:00)
    Angelo Giorgetti (1899-1960). Dalla Parigi degli “Anni folli” al Ticino del Dopoguerra (6.4 – 7.9.2025)

  • Museo Vincenzo Vela (10:00-18:00)
    Swissceramics. Uno sguardo sulla ceramica svizzera contemporanea (22.6.2025 – 11.1.2026)
    Valentina Pini. Calibrando l’occhio (22.6.2025 – 11.1.2026)

  • m.a.x. museo e Spazio Officina, Chiasso (10:00-12:00 / 14:00-18:00)
    Bicicletta e motocicletta fra grafica e design (31.3 – 5.10.2025)

  • Teatro dell’architettura Mendrisio (10:00-18:00)
    Make do with now. Nuovi orientamenti dell’architettura giapponese (11.4 – 5.10.2025)
    BancaStato Swiss Architectural Award 2024 (9.5 – 5.10.2025)


Informazioni pratiche

La partecipazione è gratuita ma con iscrizione obbligatoria (max 20 persone per gruppo). Abbigliamento comodo e titolo di trasporto a carico dei partecipanti. In caso di maltempo, alcune attività potrebbero subire variazioni.

Iscrizioni: info@museidartemendrisiotto.com / +41 79 262 76 92

Il programma dettagliato è disponibile su: https://museidartemendrisiotto.ch/giornata-mam-2025/


Una rete per valorizzare il territorio

Nata nel 2020, la Rete MAM ha riunito sotto un’unica sigla cinque istituzioni con l’obiettivo di rafforzare sinergie e visibilità culturale. Tra le iniziative, il Pass MAM (CHF 50.- per un anno, con accesso illimitato alle mostre), un’audioguida multilingue scaricabile e la mappa dei percorsi culturali sostenibili.

La Giornata MAM 2025 si conferma così non solo come un’occasione di festa, ma anche come un laboratorio di idee per ripensare il ruolo dei musei nel Mendrisiotto: spazi aperti, integrati nel paesaggio e capaci di dialogare con le comunità locali.