A partire dal concerto evento del 16 ottobre 2021, con protagonista Stefano Bollani, la stagione del Cinema Teatro Chiasso, si svilupperà in modo organico e pur estremamente eterogeneo, per accogliere i gusti di tutti: abbonati fedeli come nuovi spettatori, pubblico che sceglie con cura le proposte delle varie forme d’arte, ma anche neofiti, che magari varcano per la prima volta la soglia della storica struttura chiassese.

Il programma del Cinema Teatro Chiasso

Il tema conduttore del programma 2021-2022 è Genesi. L’avvio della stagione in abbonamento è affidato a due signore del teatro italiano: Anna Maria Guarnieri e Giulia Lazzarini, con Arsenico e vecchi merletti.

È forte, in questo cartellone, la presenza femminile di grande spessore, con Ottavia Piccolo, Lucilla Giagnoni e Amanda Sandrelli – solo per citare altri nomi imperdibili – ma non mancheranno mattatori del teatro al maschile, come Natalino Balasso, Massimo Lopez e Tullio Solenghi, Gianfelice Imparato, Claudio Bisio o Teo Teocoli.

La musica e danza

Anche la musica avrà come sempre un ruolo di primo piano nel programma: si preannunciano già da ora i recital del violinista Vadim Repin – accompagnato dal pianoforte di Nikolay Lugansky – e del pianista Fazil Say, senza dimenticare il Festival Jazz e Festate, ma anche ulteriori eventi e concerti fuori abbonamento che saranno annunciati nel corso della stagione.

Per la danza, brilla l’omaggio ai “Balletti russi” di Sergej Djagilev con musiche eseguite dal vivo e la tappa chiassese della rassegna di danza contemporanea STEPS.

Gli eventi collaterali

Come parte integrante del Centro Culturale Chiasso, anche per la prossima stagione il Cinema Teatro risponderà presente con un’offerta mirata di eventi collaterali alla mostra in corso al momento al m.a.x. museo. Oltre alla rassegna cinematografica dedicata al percorso parallelo tra la storia del treno e quella del cinema, abbinati alla mostra in corso vi saranno anche gli spettacoli di danza Soirée Russe e 8, proposti con ticket integrato e preceduti da una visita guidata al museo. All’inizio del 2022 sarà inoltre presentata la seconda edizione della rassegna Le stanze dell’arte dedicata ad artisti emergenti, il cui programma è in fase di elaborazione.

Per quanto riguarda il Cinema Teatro sono previsti 4 spettacoli, fra musica e danza, che affiancheranno l’evento espositivo allo Spazio Officina nell’ambito delle arti figurative.

Le associazioni

Il Cinema Teatro è come sempre lieto di aprire la propria attività a enti e associazioni esterne: nella prossima stagione si segnala in particolare la collaborazione con l’Associazione Cultura Popolare di Balerna per lo spettacolo con Gardi Hutter, l’Associazione Musica nel Mendrisiotto per La città di Gianluca Grossi, la Rete Due della Radiotelevisione svizzera con il concerto jazz Di Battista – Morricone stories trasmesso in diretta dal teatro; oltre che, per i più piccoli, con il Teatro Sociale As.Li.Co di Como per Opera domani e il Teatro Pan di Lugano con la rassegna Senza confini, grandi e piccini insieme a teatro. Viene confermato anche in questa stagione lo stretto rapporto di collaborazione fra il Cinema Teatro di Chiasso e il Teatro di Locarno, collaborazione che la scorsa primavera è stata consolidata dal successo raccolto dalla rassegna in streaming 2 Teatri in salotto.

Sicurezza

Per accedere al teatro, a partire dai 16 anni di età, è obbligatorio presentare il Certificato Covid/Green Pass (che attesti la vaccinazione, la guarigione o un test negativo), in forma elettronica (app) o cartacea, accompagnato da un documento di identità. L’uso della mascherina è consigliato.
Le norme possono subire modifiche.

Biglietti e abbonamenti

Biglietto per singolo spettacolo: Prima categoria CHF/Euro 38.- Seconda categoria CHF/Euro 30.- Terza categoria CHF/Euro 25.- Quarta categoria CHF/Euro 20.- Gli spettacoli fuori abbonamento o in collaborazione con altri enti possono subire modifiche di prezzo. Gaia Gaudi CHF / Euro 30.– Di Battista – Morricone Stories CHF / Euro 25.– adulti CHF / Euro 20.– Club di Rete Due CHF / Euro 15.– studenti e ragazzi fino a 25 anni e Abbonati Cinema Teatro La città CHF / Euro 25.– Biglietto Cinema CHF/Euro 10.- Tariffe speciali per gruppi e studenti Abbonamenti Ø Cartabianca 5 5 eventi a scelta tra i 16 in abbonamento CHF/Euro 155.- Ø Cartabianca 8 8 eventi a scelta tra i 16 in abbonamento CHF/Euro 240.- Ø Cartabianca 12 12 eventi a scelta tra i 16 in abbonamento CHF/Euro 348.- Ø Chiassocultura 16 Tutti gli spettacoli in abbonamento CHF/Euro 448.-

La biglietteria del Cinema Teatro è aperta al pubblico per informazioni, prenotazioni, acquisto biglietti e abbonamenti nei seguenti giorni: da mercoledì a venerdì dalle ore 17.00 alle 19.30, il sabato dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.30.

Tel.: +041 (0)58 122 42 78 e-mail: cassa.teatro@chiasso.ch È possibile acquistare i biglietti anche presso l’Organizzazione Turistica del Mendrisiotto e Basso Ceresio, Via Angelo Maspoli 15, Mendrisio: da lunedì a venerdì, 9.00-12.00/14.00-18.00 Oppure presso i punti vendita Ticketcorner.