Il Teatro alla Scala di Milano è pronto a celebrare il centenario della nascita di una delle voci più iconiche dell’opera lirica, Maria Callas. L’evento, intitolato Fantasmagoria Callas, si terrà nel Museo Teatrale alla Scala, da venerdì 17 novembre 2023 a martedì 30 aprile 2024. Questa mostra, curata da Francesco Stocchi e con allestimento di Margherita Palli, offre uno sguardo unico sulla vita e l’arte di Maria Callas, l’indimenticabile soprano nata a New York il 2 dicembre 1923 e scomparsa a Parigi il 16 settembre 1977.

La soprano Maria Callas

Maria Callas è stata un’artista eccezionale, in grado di unire come pochissimi artisti canto e recitazione, creando un’interpretazione unica che resta ancora oggi attuale.
Il suo talento ha sempre attirato l’ammirazione di artisti, studiosi, registi e scrittori e il suo nome è diventato un simbolo dell’opera lirica.
La Scala, un luogo che ha visto Callas interpretare 23 titoli d’opera in 28 spettacoli tra il 1950 e il 1961, ha deciso di onorare questa grande artista in occasione di quello che sarebbe il suo centesimo compleanno.

Fantasmagoria Callas

L’allestimento di Fantasmagoria Callas coinvolge cinque creativi contemporanei, ciascuno dei quali ha contribuito in modo unico all’interpretazione del mito di Maria Callas. Il noto stilista Giorgio Armani ha creato un abito che mira a catturare la voce unica di Callas attraverso la moda. Il compositore Alvin Curran ha realizzato una composizione musicale inedita, mentre gli artisti contemporanei Latifa Echakhch e Francesco Vezzoli hanno contribuito con opere d’arte che riflettono l’influenza duratura di Callas sull’arte contemporanea. Il regista Mario Martone ha diretto un cortometraggio interpretato da Sonia Bergamasco, che esplora la fascinazione esercitata da Callas su Ingeborg Bachmann.

La mostra offre ai visitatori l’opportunità di vedere alcuni dei costumi indossati dalla Callas, tra cui spicca un abito dipinto a mano da Salvatore Fiume per il suo ruolo in Medea nel 1953. Questo abito rappresenta uno dei primi segni della profonda influenza che Maria Callas ha esercitato sul mondo dell’arte, della letteratura e del cinema. Il percorso espositivo trasmette l’immagine di Maria Callas attraverso l’interpretazione creativa dei cinque artisti coinvolti, offrendo una visione affascinante della sua eredità.

Inoltre, la mostra propone un documentario diretto da Francesca Molteni e curato da Mattia Palma, che racconta i processi creativi di ciascun artista e il dietro le quinte della mostra. Questo documentario offre uno sguardo approfondito sull’importanza e l’ispirazione di Maria Callas nel mondo contemporaneo.

Dopo il successo della mostra Maria Callas in scena. Gli anni della Scala, curata da Margherita Palli nel 2017-2018, Fantasmagoria Callas mette in risalto l’impatto duraturo di Callas sull’immaginario degli artisti odierni e rafforza il legame tra il Teatro alla Scala e le diverse espressioni artistiche, dai linguaggi del cinema, della moda, della musica e dell’arte contemporanea.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 17 novembre 2023 al 30 aprile 2024 presso il Museo Teatrale alla Scala, situato a Largo Ghiringhelli 1, Piazza Scala, Milano.
Gli orari di apertura sono da lunedì a domenica, dalle ore 9.30 alle ore 17.30, con l’ultimo ingresso consentito alle ore 17.00.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito web del Museo Teatrale alla Scala all’indirizzo www.museoscala.org.