“Ma chi avrà rapito il Bafalòn? Da tempo, lassù sul Monte San Salvatore, la lanterna che illuminava la sua grotta è spenta. Nessuno lo ha più incontrato nei boschi, nessuno lo ha più visto raccogliere castagne. Ma da qualche notte una voce misteriosa di donna sussurra una strana filastrocca”. Inizia così il magico racconto Il rapimento del Bafalòn.
È stata presentata infatti al Ristorante Vetta del Monte San Salvatore la nuova fiaba che racconta della scomparsa del personaggio ormai famoso fra tutti i bimbi e le famiglie del territorio luganese. Insieme a lui i due piccoli protagonisti della fiaba, Dafne e Timo, che hanno solo una lunga notte di primavera per ritrovarlo. E oltre ai personaggi torna l’ambientazione che ha reso così evocativa la fiaba precedente della saga, cioè il Monte San Salvatore, il suo paesaggio di grotte, sentieri, altitudini, boschi e rocce.

A cambiare invece è la stagione e sempre inesplorati restano i territori della nostra fantasia, dove ogni bambino – e l’io/bambino di ognuno di noi – può incontrare foreste incantate, abitate da giganti buoni e saggi come il Bafalòn, ma anche streghe improbabili come Tersilia.

La proposta si rivolge a tutti i cittadini e in particolar modo alle scuole, perché è proprio durante i primi anni della nostra vita che ognuno di noi può imparare ad amare la propria terra, le antiche tradizioni e la natura.

Per sottolineare l’iniziativa, ai Municipali capi dicastero Renata Foglia di Paradiso e Lorenzo Quadri di Lugano è stata consegnata la prima copia della fiaba mentre in occasione delle prossime festività natalizie, la direzione della società Funicolare San Salvatore – che promuove l’iniziativa editoriale – regalerà la pubblicazione a ogni allievo di prima, seconda e terza elementare delle scuole sia di Paradiso che di Lugano.

Gli autori dei testi della fiaba sono Paola Rovelli e Dario Tognocchi, mentre le illustrazioni che fanno riccamente capolino sulle 44 pagine del libro sono di Simona Messer.
Il volume sarà in vendita da mercoledì 21 ottobre nelle librerie del Cantone grazie al coinvolgimento di Fontana Edizioni, al prezzo speciale di 19 Franchi.