L’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino (OTR BAT) ha ospitato lo scorso weekend il celebre Chef svizzero Anton Mosimann, che prima dell’inaugurazione ufficiale dell’esposizione al Museo di Lottigna “Maestro Martino, Principe dei cuochi”, è stato ospite del Grotto Milani di Ludiano dove ha potuto degustare un menù composto da ricette originali proprio di Maestro Martino.

Con il progetto legato a Maestro Martino, l’OTR ha voluto riportare alla luce la figura di questo personaggio bleniese considerato il fondatore della cucina italiana e creatore di un ricettario manoscritto, pietra miliare della storia della cucina italiana.

Le ricette di Maestro Martino originali sono state introdotte in una ventina di ristoranti in tutta la regione di Bellinzona e Valli, e saranno proposte regolarmente a complemento delle carte dei menù tradizionali, proprio per valorizzare questo importante elemento che fa parte della tradizione del territorio. I ristoranti aderenti sono in continua crescita visto l’entusiasmo riscontrato dai ristoratori.

Dopo il pranzo molto apprezzato, lo chef svizzero si è recato al Museo di Lottigna per presentare la sua “Mosimann Collection” creata dalla sua passione dei libri di cucina: in effetti, nel corso di diversi decenni, ha allestito una prestigiosa collezione con 6.000 libri dal XV secolo ai giorni nostri, 2.000 numeri di riviste specializzate e più di 1.000 menu. L’esposizione a Lottigna continuerà fino al prossimo 6 novembre.

Gli appuntamenti continueranno anche nel corso dei prossimi mesi con diversi imperdibili appuntamenti, come per esempio delle conferenze con ospiti del calibro di Federica Fanizza il prossimo 9 settembre o Bruno Laurioux il 2 di ottobre, o ancora degli appuntamenti gastronomici, come delle passeggiate, in tutta la regione di Bellinzona e Valli. Per la realizzazione del progetto sono state coinvolte anche la scuola di sartoria di Biasca (SAMS) e il Centro di risorse didattiche digitali (CERDD) per la realizzazione di alcune parti dell’esposizione, o ancora gli allievi delle elementari di Acquarossa per la realizzazione di una guida del Museo interamente a fumetti. L’Escape Room, curata dal Dipartimento Formazione e Apprendimento (SUSPI), mette alla prova i partecipanti che dovranno uscire dalle vere prigioni del Museo.

Gli eventi principali

  • 21 agosto 2022
    Giornata gastronomica e gita accompagnata “Nelle terre di Maestro Martino”
  • 9 settembre 2022
    Federica Fanizza “Maestro Martino della Valle del Blenio, cuciniere per papi e nobili”
  • 2 ottobre 2022
    Bruno Laurioux “La cucina di Maestro Martino nel contesto delle cucine italiana ed europea (Medioevo-Rinascimento)”
  • 14 ottobre 2022
    Proiezione del documentario “Maestro Martino, il grande cuoco del Rinascimento” di Michelangelo Gandolfi

Dove trovare tutte le informazioni