Quali sono i principali contenuti dell’accordo stabilito tra SICTIC e Fondazione Agire per favorire lo sviluppo delle startup ticinesi?

«I cardini del nostro accordo con Agire sono duplici. Innanzitutto organizzeremo insieme eventi di matchmaking per startup e investitori Business Angel in Ticino, con l’idea di presentare alcune startup interessanti della Svizzera tedesca e francese alla comunità locale di investitori Angel, come pure per dare anche alle startup ticinesi la possibilità di presentarsi ad una comunità più ampia di investitori SICTIC.

Il secondo obiettivo è quello di collaborare alla crescita della comunità degli investitori Angel in Ticino poiché riteniamo che in questo ecosistema esista ancora un grande potenziale dormiente. Nell’ambito della collaborazione, Agire fungerà da nostra rappresentanza locale presso il Tecnopolo Ticino, garantendo così una presenza molto più tangibile e diretta nella scena startup ticinese».

Quali sono le ragioni che rendono le startup ticinesi particolarmente interessanti per investitori alla ricerca di imprese innovative?

«Riteniamo che negli ultimi anni sia la SUPSI sia l’Università della Svizzera italiana USI abbiano contribuito in modo determinante nell’attrarre e nel formare talenti innovativi che, a loro volta, hanno iniziato a fondare startup molto interessanti. Anche l’Istituto Dalle Molle situato a Manno è stato una risorsa chiave, soprattutto per le innovazioni basate sui big data e sull’intelligenza artificiale. Infine, stiamo assistendo anche a notevoli sforzi congiunti di sviluppo tra le startup e le due istituzioni accademiche sopra menzionate come parte dell’importantissimo programma di supporto di Innosuisse».

In quali settori operano prevalentemente e quali caratteristiche strutturali presentano le startup cui fate riferimento?

«SICTIC, che sta per Swiss ICT Investor Club, è focalizzata su ogni innovazione che abbia una solida base digitale. Ciò include innanzitutto tutte le società di software (ovvero società il cui prodotto principale è un software). Ma non solo, siamo interessati anche a tutte le aziende in cui software, dati o hardware sono l’ingrediente chiave della loro innovazione, quindi siamo anche impegnati in e-commerce, fintech, proptech, legal-e regtech e logistica, Internet delle cose (IoT), droni, robotica e persino la tecnologia della stampa 3D».

Quale programma di iniziative ed eventi è stato predisposto per sostenere e ampliare questo intervento a favore dell’innovazione nel tessuto produttivo ticinese?

«Tradizionalmente da anni abbiamo organizzato un evento di matchmaking di punta in Ticino che può essere visto come la versione ticinese degli eventi SICTIC che organizziamo già oltralpe nelle regioni linguistiche tedesche e francesi. Il nostro obiettivo è quello di aumentare il numero di eventi man mano che aumenterà la domanda e la partecipazione. Oltre agli eventi ufficiali organizziamo sia a Zurigo sia a Losanna una serie di incontri di networking più informali aperti ai membri del nostro club (ad esempio incontri regolari per il pranzo informale) che vorremmo iniziare a fare anche in Ticino».

Come è strutturata la rete dei vostri contatti all’interno delle tre regioni linguistiche della Svizzera e quali vantaggi ne potranno derivare per le startup e per gli investitori locali? 

«SICTIC ha una struttura organizzativa molto semplice con un consiglio direttivo che copre gli aspetti strategici e un piccolo team operativo che gestisce membri, comunicazione ed eventi. Organizziamo eventi online ed eventi fisici ospitati da partner dell’industria, del mondo accademico e delle organizzazioni di supporto.

Tutte le informazioni e gli eventi sono accessibili a tutti i membri del club, indipendentemente da dove vivono. Anche gli investitori che non sono membri possono partecipare alle nostre “giornate  degli investitori SICTIC”. Ad oggi, la nostra vibrante comunità di investitori Angel è già ben consolidata nella Svizzera tedesca e francese, ovviamente gravitando attorno ai due istituti politecnici federali ETHZ ed EPFL. Con oltre 350 Angels esperti, SICTIC è il club d’investitori Business Angels più grande e più attivo della Svizzera, posizionato in modo univoco per costruire il ponte tra la ricerca accademica e il mondo delle imprese. Con la nostra rete copriamo una vasta gamma di competenze e forniamo l’accesso a molteplici settori rilevanti.

SICTIC è prima di tutto una comunità digitale in cui tutti i membri hanno accesso sia alla conoscenza sia agli aspetti business, semplicemente usando il nostro sito Web e gli strumenti online. Sebbene organizziamo i nostri eventi a livello regionale, siamo ovviamente felici di presentare alle nostre startup eventi di tutte e tre le regioni linguistiche, indipendentemente dalla loro provenienza. Riteniamo che le nostre comunità non debbano essere limitate agli ecosistemi locali ma essere aperte a una contaminazione incrociata nelle tre regioni linguistiche. In questo senso, il Ticino è un’aggiunta doverosa per il raggiungimento del nostro scopo.

Al fine di garantire che tutte le regioni linguistiche si sviluppino nel migliore dei modi, mi è stata assegnata la responsabilità specifica della regione Ticino. Sono cresciuto a Lugano e ho assunto volentieri questo incarico. Sarò regolarmente disponibile in Ticino per riunioni e incontri informali. Inoltre sarò felice di interagire direttamente con qualsiasi startup o Angel che abbia domande o esigenze specifiche».