Il Credit Suisse Rockefeller Ocean Engagement Fund è un fondo in azioni quotate (OICVM) che offre a investitori retail e istituzionali l’opportunità di impegnarsi a favore di una Blue Economy sostenibile. In veste di consulente di investimenti del fondo, RAM utilizza una strategia azionaria globale fondamentale investendo in 30-50 titoli provenienti da un universo personalizzato di aziende impegnate sul fronte della tutela degli oceani.

Grazie alle competenze tematiche messe a disposizione da The Ocean Foundation, l’intero processo d’investimento non perde mai di vista la capacità di impegnarsi attraverso una rappresentanza attiva dei diritti degli azionisti.

Una delle caratteristiche innovative del fondo è l’impegno a investire su tre temi chiave legati ai mari: prevenzione dell’inquinamento, transizione dal carbonio, conservazione degli oceani. Per un pianeta sano gli oceani sono una componente fondamentale, che tuttavia viene spesso sottostimata. Oltre ad affascinarci per la loro bellezza paesaggistica e a fornire sostentamento a miliardi di persone, gli oceani sono una risorsa straordinaria per mitigare il cambiamento climatico. Assorbono infatti il 93% del calore climatico e catturano il 25% delle emissioni globali di CO2. Oggi tuttavia la salute degli oceani è messa in serio pericolo da attività umane come la produzione energetica, la deforestazione, il trasporto marittimo e l’allevamento intensivo. Dal 2016, il 50% della Grande Barriera Corallina è morto, nonostante il contributo di ben 36 miliardi di dollari delle barriere coralline all’economia mondiale.

Marisa Drew, Chief Sustainability Officer e responsabile globale di Sustainability Strategy Advisory and Finance (SSAF) di Credit Suisse, ha evidenziato la forte attrattiva di questo fondo: «Gli oceani rappresentano uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU in cui si è investito di meno, sebbene oltre un terzo degli investitori istituzionali abbia espresso interesse verso la Blue Economy. Siamo felici di essere pionieri in questo ambito e di aiutare gli investitori a fare la differenza».

Casey Clark, responsabile globale di Environmental, Social and Governance (ESG) Investments di Rockefeller e Co-Portfolio Manager del fondo, osserva: «L’impegno costruttivo degli azionisti è da sempre uno degli elementi cardine del processo d’investimento di Rockefeller Asset Management, volto a creare valore per gli azionisti e catalizzare i cambiamenti positivi. Siamo entusiasti del interesse riscontrato dal fondo e di poter collaborare con Credit Suisse nell’ambito di questa soluzione innovativa, che ci auguriamo incentiverà anche altri ad accrescere la propria attenzione per la Blue Economy».

Credit Suisse e Rockefeller Asset Management, la divisione di gestione di investimenti di Rockefeller Capital Management, con il contributo di The Ocean Foundation, un’organizzazione senza scopo di lucro dedita alla salvaguardia degli oceani in tutto il mondo, offriranno congiuntamente consulenza e orientamento alle società di portafoglio affinché evitino pratiche dannose per gli oceani, attraverso il dialogo con i team di gestione.

Per gli investitori, il Credit Suisse Rockefeller Ocean Engagement Fund rappresenta un’opportunità inconfondibile per spingere le società di portafoglio a rivedere le proprie pratiche dannose per gli oceani – e ciò è possibile già a partire da investimenti minimi di 100 dollari. L’obiettivo è quello di accrescere i rendimenti finanziari, aiutando al contempo le società ad esempio nella transizione dall’inquinamento della plastica, a mitigare l’innalzamento del livello dei mari, contrastare il fenomeno dell’acidificazione delle acque e a contribuire al miglioramento delle pratiche di pesca sostenibili. Il fondo rimane a disposizione quotidianamente per investimenti dopo il periodo di sottoscrizione.

Credit Suisse è pioniera nel campo degli investimenti sostenibili e dell’impact investing da oltre 18 anni. La recente nascita di Sustainability, Research & Investment Solutions (SRI), una funzione a livello di Consiglio direttivo, colloca la sostenibilità al centro delle attività e della strategia di Credit Suisse. Il Credit Suisse Rockefeller Ocean Engagement Fund ha fatto seguito al lancio, in anni recenti, di altri importanti prodotti sostenibili come il Responsible Consumer Fund e i Supertrend, temi di investimento a lungo termine che includono “I valori dei Millennials” e “Cambiamento climatico – Decarbonizzazione dell’economia”.