
Nel panorama finanziario svizzero, l’innovazione tecnologica è diventata un imperativo per mantenere un vantaggio competitivo e garantire l’eccellenza operativa. La Banca Popolare di Sondrio (SUISSE), nota come BPS (SUISSE), si è posizionata all’avanguardia di questa trasformazione, implementando con successo una soluzione basata sull’intelligenza artificiale generativa che sta ridefinendo la gestione documentale interna e l’efficienza operativa. Questa mossa strategica, che vede l’applicazione concreta dell’intelligenza artificiale nelle banche, è destinata a fare scuola nel settore.
Il cuore di questa trasformazione è l’adozione di un sofisticato modello RAG (Retrieval Augmented Generation), reso possibile dalla “Dell AI Factory with NVIDIA”. Questa piattaforma end-to-end ha fornito a BPS (SUISSE) l’infrastruttura robusta e scalabile necessaria per integrare l’IA nelle proprie attività quotidiane, a supporto diretto dei collaboratori.
L’IA al servizio dell’efficienza bancaria
L’implementazione dell’intelligenza artificiale non è una novità per BPS (SUISSE), che da tempo esplora soluzioni innovative per snellire i processi. La sfida più pressante riguardava la Segreteria Generale, che gestisce oltre 10.000 richieste annuali, spaziando dalla solvibilità della clientela a complesse normative. Tradizionalmente, rispondere a queste domande richiedeva una laboriosa consultazione manuale di innumerevoli documenti normativi e contrattuali.
La soluzione GenAI introdotta, basata su modelli LLM (Large Language Model), ha rivoluzionato questo scenario. È ora possibile estrarre e sintetizzare informazioni direttamente dai documenti aziendali, fornendo risposte pertinenti e tempestive. Il modello RAG è fondamentale in questo processo, garantendo che l’IA attinga esclusivamente a dati verificati e costantemente aggiornati, riducendo così al minimo il rischio di imprecisioni. Una delle sfide tecniche superate è stata l’ottimizzazione del carico computazionale del modello RAG, per assicurare un’efficienza senza precedenti.
Dell Technologies: il partner strategico per l’innovazione
La collaborazione con Dell Technologies è stata cruciale per il successo del progetto. La “Dell AI Factory with NVIDIA” ha fornito la base infrastrutturale necessaria, dimostrandosi una piattaforma scalabile e pronta per il futuro, con la possibilità di integrare i sistemi di storage Dell PowerScale. Attualmente, l’ambiente di produzione impiega server rack Dell PowerEdge R760xa, equipaggiati con due schede NVIDIA L40S, garantendo prestazioni di alto livello. Un aspetto distintivo di questa soluzione è l’utilizzo prevalente di strumenti open source, personalizzati e ottimizzati dal team interno della banca.
Un elemento chiave, particolarmente rilevante per il contesto bancario svizzero, è stata la capacità di implementare una soluzione completamente interna e locale. Questo ha permesso a BPS (SUISSE) di aderire pienamente alle rigorose normative e ai requisiti di discrezionalità del settore bancario elvetico, mantenendo il pieno controllo sulle informazioni sensibili.
Marco Müller, Head of ICT and Organisation, First Vice President di BPS (SUISSE), sottolinea l’impatto trasformativo dell’iniziativa: “La GenAI è ormai uno strumento imprescindibile nella nostra operatività quotidiana. L’adozione del modello RAG ha significativamente migliorato la gestione e la comunicazione interna, permettendo ai nostri collaboratori di concentrarsi su attività a più alto valore aggiunto e generando un impatto concreto sulla produttività complessiva dell’organizzazione.”
Müller conclude con una visione prospettica: “Siamo convinti che questa tecnologia sarà un pilastro per l’ulteriore ottimizzazione dei nostri processi interni. La sinergia con Dell Technologies ci assicura un supporto tecnico di eccellenza, tempestivo e orientato ai risultati. Il nostro team di data scientist sta già esplorando nuove applicazioni, in stretta collaborazione con i dipartimenti di business, per accelerare l’innovazione e generare valore tangibile per l’intera banca.”
L’iniziativa di BPS (SUISSE) dimostra come l’intelligenza artificiale e le banche possano creare sinergie vincenti, tracciando un percorso promettente per il futuro del settore finanziario in Ticino e oltre.