
L’attività operativa di BPS (Suisse) ha mostrato risultati positivi, nonostante le sfide, le difficoltà e le incertezze che hanno caratterizzato l’economia e il sistema finanziario nel suo complesso. Tutte le principali voci di bilancio del 29. esercizio sono ancora una volta positive, iniziando dal risultato di esercizio prima delle imposte salito a 37 milioni di franchi (+3% rispetto al 2023) e proseguendo con l’utile netto a 29,3 milioni (+4%); la raccolta della clientela, salita a 5,9 miliardi di franchi (+5%); i crediti nei confronti della clientela a 5,6 miliardi (+2%); i mezzi propri a 493 milioni (+5%) e i ricavi netti da operazioni bancarie ordinarie (+3). Aumentando l’attività della banca, sono aumentati giocoforza anche i costi d’esercizio saliti a 82,4 milioni di franchi (+3%).
Nel quadro dei servizi di banca universale, la varietà delle dinamiche ha consentito di bilanciare le diverse tendenze nei vari mercati, sfruttando la flessibilità della struttura. Gli aggregati hanno riportato un incremento significativo superando in diversi ambiti gli obiettivi prefissati.
La politica monetaria ha influenzato l’operatività, sia sul lato degli impieghi che su quello della raccolta. Un’efficace gestione della tesoreria ha permesso di rispondere al meglio a condizioni di mercato in rapida evoluzione.
Con la diffusione dell’informatica nell’operatività bancaria, gli investimenti in procedure e sistemi informativi sono diventati cruciali per lo sviluppo aziendale. Questi interventi mirano sia a migliorare l’efficienza interna, sia a soddisfare le aspettative dei clienti, offrendo loro un accesso remoto, rapido e sicuro a tutti i servizi necessari. In tale contesto, la cybersecurity è fondamentale per proteggere i dati sensibili e garantire la continuità operativa.

Lo sviluppo di nuove funzionalità in GoBanking, l’applicativo home banking della Banca, è stato costante. La scelta delle modalità più idonee per rapportarsi alla Banca è lasciata al cliente. Dalla semplice consultazione del conto all’operatività transazionale, l’utilizzo dei canali digitali è veloce e conveniente. L’apertura di rapporti e la consulenza in ambito specialistico (investimenti, risparmio, crediti, ecc.) sono esempi dove il canale fisico ancora rappresenta l’alternativa migliore per la conoscenza degli interlocutori, l’interpretazione dei bisogni, la fissazione degli obiettivi e la creazione di una base di fiducia reciproca.
L’organico ha raggiunto le 378 unità, con un incremento di 9 persone rispetto all’anno precedente. Questo potenziamento si è reso necessario per rispondere all’aumento della clientela servita e dei volumi intermediati, nonché per affrontare la maggiore complessità regolamentare. Particolare attenzione è posta al passaggio generazionale, al fine di mantenere conoscenze ed esperienze all’interno dell’azienda e attrarre nuovi talenti da valorizzare e integrare nella realtà di BPS (SUISSE).
La rete di sportelli è composta da 21 sedi operative, tra cui una nel Principato di Monaco, e un’unità virtuale denominata Direct Banking, oltre a un ufficio di rappresentanza a Verbier (VS).
Nei primi mesi dell’esercizio, è stato acquistato l’immobile che dal 2002 ospita la Succursale di Bellinzona (TI). Sono stati pure ultimati i lavori di ampliamento e ristrutturazione dell’immobile di St. Moritz (GR), operativo dal 1996. Si evidenzia l’elevata autonomia energetica dell’edificio, in linea con la politica ESG della Banca.
Nel 2024 si è celebrato il 25° anniversario della Popso (Suisse) Investment Fund SICAV, società di fondi d’investimento di diritto lussemburghese gestita dalla Banca. Questo importante traguardo conferma la solidità e la continuità dei risultati ottenuti nel tempo, nonché l’impegno costante della Banca nell’Asset Management. Grazie a una gamma diversificata di soluzioni, Popso (Suisse) Investment Fund SICAV ha saputo rispondere in modo efficace alle esigenze di investitori Privati e Istituzionali. In linea con questa strategia di crescita e innovazione, nel 2025 è previsto l’ampliamento dell’offerta con il lancio di due nuovi comparti.