essentia familyAttraverso quali passaggi si è arrivati alla costituzione di Essentia e quali sono i principali valori cui si ispira la vostra attività di multi-family office indipendente?

Michele Cutruneo: «La costituzione di Essentia risale ad un atto, quindici anni fa, del fondatore Orlando Campopiano che ha voluto dare vita ad una struttura in grado di assicurare a famiglie facoltose tutto il tempo e le risorse umane necessarie per definire strategie personalizzate finalizzate al raggiungimento degli obiettivi prefissati in ambito patrimoniale, di continuità familiare e delle dinamiche aziendali. Nel tempo si sono poi aggiunte altre figure portatrici di specifiche professionalità fino al raggiungimento dell’attuale team di lavoro che conta 13 persone. Di fatto, siamo un autentico centro di competenza dedicato a soddisfare le esigenze organizzative e di riordino degli elementi che compongono un patrimonio famigliare».

Quale valore aggiunto Essentia offre ai clienti che intendono pianificare una strategia per proteggere e valorizzare il proprio patrimonio familiare?

Michele Cutruneo: «Il nostro punto di forza è costituito dalla capacità di coniugare qualificate competenze professionali ad una vera e propria cultura della relazione che ci consente di stabilire rapporti finalizzati a durare nel tempo perché basati sulla piena fiducia e sulla totale disponibilità all’ascolto e alla comprensione di ogni specifica esigenza. La nostra attività si svolge infatti su un arco di tempo lungo, che richiede una rielaborazione periodica delle informazioni. Il valore aggiunto per il cliente risiede dunque nella possibilità di comunicare e di affidarsi ad un singolo e indipendente punto di riferimento per amministrare, valorizzare e proteggere il patrimonio familiare attraverso le generazioni future».

essentia familyA quali tipologie di clienti vi rivolgete e qual è l’organizzazione grazie alla quale gestite con loro  una relazione duratura e continuativa?

Michele Cutruneo: «I nostri servizi sono orientati a tutti quei clienti le cui strutture patrimoniali complesse richiedono una gestione globale in grado di garantire una gestione coordinata che permetta loro di  soddisfare tutte le loro esigenze legali, personali e finanziarie. Se in passato la clientela era di provenienza prevalentemente italiana, si è poi andato ampliando il numero di facoltosi clienti domestici e internazionali ma l’offerta di Essentia si rivolge anche a strutture finanziarie interessate a sfruttare le best practices interne maturate in diversi anni di esperienza nella gestione patrimoniale e nella consulenza aziendale. Processi ben definiti ci permettono di adattarci rapidamente a un panorama aziendale in continua evoluzione e di rispondere in modo proattivo a circostanze impreviste, liberando valore aggiunto e potenziali opportunità».

Avete scelto di esporre nella vostra sede opere di Ivo Soldini. Quali sono le motivazioni sottese a questa scelta artistica?

Michele Cutruneo: «Penso che la gestione patrimoniale e l’arte siano due mondi che hanno molti più punti in comune di quanto siamo abitualmente portati a credere: per esempio l’importanza di una visione, il rispetto dalla cultura e la ricerca del valore nel tempo. La collaborazione tra Essentia e Ivo Soldini dura da molti anni e si rinnova adesso conferendo ai nostri nuovi uffici un’impronta di raffinatezza e ispirazione, ricordandoci che proprio come nell’arte anche nella gestione dei patrimoni servono lungimiranza, esperienza e cura dei dettagli».

Come si inseriscono nel suo percorso artistico le opere esposte presso Essentia e quali sono le tematiche che esse affrontano?

Ivo Soldini: «Sono legato al fondatore di Essentia e ai suoi manager da profondi rapporti di amicizia, ma ciò che più mi ha convinto ad esporre le mie opere in questi bellissimi spazi è che essi, così come le persone che vi lavorano, trasmettono vita, sentimenti, valori, a cominciare da quel senso di reciproca fiducia che dovrebbe essere sempre alla base di tutti i rapporti. Dunque le mie opere, per lo più bronzi ma anche alcune punte secche e dipinti ad olio, non hanno solo l’obbiettivo di accrescere la piacevolezza estetica del luogo, ma di consentire alle persone di entrare in immediata sintonia con esse, essendo partecipi di un reciproco spirito di condivisione».

Come nasce e si sviluppa il rapporto tra un artista e un committente privato e quale è stata, in particolare, la sua esperienza con Essentia?

Ivo soldini: «Alcune opere sono state appositamente create per questi spazi come il grande torso femminile che sembra quasi proteggere l’intero ambiente, creando una similitudine con l’importanza della funzione della protezione patrimoniale. Oppure il gruppo di figure tra loro raccolte che sembrano simboleggiare il lavoro di un team, unito nel perseguire un comune obbiettivo. Ma l’elenco dei valori che avvicinano l’arte alla gestione sono in ogni caso numerosi, come la velocità nel concepire un’idea e la pazienza nel realizzarla, la tensione che deve guidare un processo creativo e la calma che accompagna il raggiungimento del risultato prefisso. E poi, il senso del tempo, il ruolo della famiglia, l’entusiasmo del fare e, soprattutto, la volontà di mantenersi in ogni opera o lavoro umano sempre fedeli a sé stessi e ai propri valori».

Essentia Family Office SA

Via Ferruccio Pelli 3, 6901 Lugano
www.essentiafamily.ch
Tel +41 91 912 34 60