L’assemblea costituente dell’Associazione Bancaria Ticinese si svolse il 22 ottobre 1920, alle ore 3 del pomeriggio, in una sala della Banca Popolare di Lugano in Piazza della Riforma. Membri fondatori furono 9 istituti bancari e primo Presidente fu Emilio Nessi.

Nei primi decenni l’attività associativa si diresse verso le collaborazioni auspicate e vennero stipulate varie convenzioni per disciplinare le regole interne. Fra le prime attività si registrò già nel 1921 la pubblicazione sui principali giornali del Cantone di inserti pubblicitari collettivi in sostituzione degli inserti realizzati dai singoli istituti. Nel tempo si svilupparono altre norme interne che regolarono le attività bancarie in Ticino. Tra le varie ricordiamo: gli orari di apertura degli sportelli e i giorni festivi (1923), i tassi di cambio su biglietti di banca e chèques di piccoli importi con clientela estera (1926), il modello di obbligazione tipo per i prestiti comunali e consortili (1931), il Sindacato prestiti per i Comuni ticinesi (1942), i corsi per il conferimento del Diploma federale di impiegato di banca (1944), la Convenzione collettiva relativa alle condizioni di lavoro degli impiegati (1955) e la Cassa assegni familiari dell’ABT (1960).

Nel 1986 l’ABT organizzò la prima edizione del Simposio Bancario Internazionale, poi ripetuto nel 1988 e nel 1990, presso il Palazzo dei Congressi di Lugano, dedicato al tema “Le trasformazioni del mercato dei servizi finanziari” e con la partecipazione di numerose personalità svizzere ed internazionali del mondo della politica e della finanza. Nella presentazione della raccolta atti l’allora Presidente Luigi Generali scrisse: “Il Canton Ticino negli ultimi decenni è diventato un Paese con una struttura sociale tipica di una società post-industriale. Uno dei principali motori di questo sviluppo è stato il settore bancario. Sede centrale di importanti istituti di credito, di filiali di grandi banche nazionali e internazionali nonché di società che offrono servizi finanziari, il Ticino è oggi la terza piazza finanziaria svizzera e si è conquistato uno spazio anche a livello internazionale”.

Nel 1990 il Centro di Studi Bancari, su iniziativa di Luigi Generali e di Amilcare Berra, iniziò le proprie attività a Vezia con dei corsi di formazione per membri di direzione e quadri medi e superiori del settore bancario. In seguito furono introdotti i corsi per analisti finanziari e gestori patrimoniali, i corsi per l’ottenimento del diploma federale di impiegato di banca, ecc. In seguito nel 2009 l’Assemblea straordinaria dei soci approvò la trasformazione giuridica della scuola divenuta poi nel 2018 Fondazione Centro Studi Villa Negroni.

A partire dal 2003 l’associazione diventa più globale, occupandosi via via di tutte le attività previste nel nuovo Statuto. Nel 2010, sulla scia della crisi finanziaria internazionale, si intensificano gli sforzi per coordinare la promozione della piazza finanziaria svizzera e ticinese. In tema di accordi fiscali Svizzera/Italia l’ABT avvia con il Dipartimento federale delle finanze un tavolo di lavoro con gli obiettivi di rinnovare la Convenzione contro la doppia imposizione (CDI), per uno stralcio della svizzera dalle varie black list italiane, un’elaborazione della proposta “Rubik” e un miglioramento dell’accesso al mercato transfrontaliero. Con l’Associazione svizzera dei banchieri (ASB) si concorda un’attività di public affairs in Italia per diffondere una corretta informazione sulla piazza finanziaria svizzera, per organizzare incontri con mass media e opinion leaders e creare contatti in ambito politico e ministeriale attraverso l’Ambasciata svizzera a Roma. Infine, con il Cantone e con le altre associazioni di settore si avviano incontri, seminari e discussioni per un miglioramento delle condizioni-quadro.

Il 20 marzo 2018 si svolge al Palazzo dei Congressi di Lugano il 1. Lugano Banking Day, giornata di workshops e conferenze dedicate al tema delle nuove tecnologie in campo finanziario. La manifestazione raccoglie un enorme successo di partecipazione, grazie anche a relatori di assoluto livello internazionale, tra cui il CEO di UBS Sergio Ermotti e Philipp Hildebrand, Vicepresidente di Blackrock, la più grande società d’investimenti al mondo. Nel 2019, accanto alle tematiche e alle attività correnti, iniziano i preparativi per un degno festeggiamento dei primi 100 anni dell’Associazione.

Associazione Bancaria Ticinese

www.abti.ch

bti.ch a piazza finanziaria.