Grandi novità in casa Bucherer per quanto riguarda la produzione di orologi…

«Direi proprio di sì, Il successo riscosso dai prodotti del marchio orologiero è dimostrato dal quadruplicarsi della produzione negli ultimi cinque anni. Nel nuovo sito produttivo, simbolo dei legami della società con la regione che la ospita, è stata creata una moderna infrastruttura volta a ottimizzare i processi di produzione e a favorire una maggiore verticalizzazione. Un ottimo presupposto per consentire alla società di sviluppare internamente i propri calibri di manifattura e di assemblare modelli di orologi esclusivi, in grado di soddisfare gli elevati standard di qualità del marchio. Sotto la direzione di Jörg G. Bucherer, l’azienda appartiene tutt’oggi alla terza generazione della famiglia».

 

Ricerca e innovazione sono indissolubilmente legate alla storia di questo marchio…

«Esattamente. Tra i numerosi traguardi raggiunti, è impossibile non ricordare i movimenti del marchio alimentati da un rotore esterno: un’innovazione prodotta per la prima volta proprio da Carl F. Bucherer. Oggi l’azienda continua a concentrarsi sull’innovazione e ad ampliare con successo la sua gamma di calibri di Manifattura. Dopo anni di ricerca, nel 2016 ha lanciato il nuovo calibro CFB A2000, completamente progettato e prodotto nel laboratorio del marchio. Questo calibro automatico getta le basi per una serie completa di movimenti e sospinge il marchio verso il futuro Il movimento è alimentato da un meccanismo a carica automatica bilaterale con rotore periferico. Carl F. Bucherer è stato il primo marchio orologiero a introdurre questa innovazione producendo il calibro CFB A1000, oggi adattato e riutilizzato in nuove serie di movimenti. Con il suo design lineare, rientra perfettamente nella tradizione sia esteticamente che tecnicamente. Le Côtes de Genève che adornano i ponti del bilanciere e i ponti del movimento sono un omaggio alla tradizione orologiera svizzera».

 

Il costante rinnovamento dell’azienda passa dunque anche attraverso l’apertura di un nuovo laboratorio di produzione…

«Carl F. Bucherer ha concentrato la realizzazione dei propri calibri e segnatempo nel sito produttivo di Lengnau, dove ha istituito un nuovo centro di eccellenza. Questa inaugurazione ha l’obiettivo di perpetuare le tradizioni del marchio e di assicurare, in modo sostenibile, l’alta qualità dei suoi orologi. Un ottimo presupposto per consentire alla società di sviluppare internamente i propri calibri di manifattura e di assemblare modelli esclusivi, in grado di soddisfare gli elevati standard di qualità del marchio».

 

Anche per quanto riguarda la gamma dei modelli disponibili ci sono interessanti novità da segnalare?

«Il calibro CFB A2050, debutta nella serie Manero. Il nuovo Manero Peripheral combina l’eleganza dell’orologeria classica alla ricercatezza della moderna ingegneria. Oltre alle lancette dei minuti e delle ore centrali, presenta anche i piccoli secondi a ore 6 e la data a ore 3. I pregiati modelli firmati Carl F. Bucherer custodiscono calibri di manifattura come il movimento cronografo GMT CFB 1901 del Patravi Travel Tec o, ancora, il movimento CFB T1001 del Manero Tourbillon. Il rivoluzionario movimento CFB A1000 alimenta invece il Manero Power Reserve con più di 55 ore di autonomia. Con questo modello, Carl F. Bucherer è stato il primo a introdurre il concetto del rotore periferico nella produzione di serie. Accanto agli orologi più classici della linea Manero e a quelli più sportivi della gamma Patravi, meritano comunque di essere ricordate le serie Alimini, con un quadrante dalle dimensioni più ridotte, e le collezioni Pathos e Alacria, rivolte ad un pubblico femminile, dove sono presenti alcuni modelli tempestati di pietre preziose, che costituiscono autentici gioielli per la loro  lavorazione artigianale»

 

Quest’anno avete creato anche un modello di Patravi frutto di una collaborazione con la Nazionale di calcio svizzera…

«Carl F. Bucherer è orgoglioso di aver assunto il ruolo di partner e cronometrista ufficiale della Squadra Nazionale di calcio svizzera per quattro anni a partire dal 1° luglio 2016. Proprio come nel calcio, anche nell’orologeria tutto ruota intorno al tempo e all’interazione tra gli elementi. Tutti i componenti del movimento devono infatti incastrarsi perfettamente per creare un insieme funzionale ed efficace. Per i membri della Nazionale, Carl F. Bucherer ha creato appositamente un’edizione speciale sviluppata appositamente. Il Patravi ScubaTec SFV è una versione del rinomato orologio sportivo che mette in risalto il rosso della Nazionale svizzera e si distingue grazie al design nero con accenti rossi a contrasto».

 

Grandi novità anche per quanto riguarda il rinnovamento della vostra sede di Lugano?

«Il nostro punto vendita è sempre stato un riferimento assoluto per la presentazione di numerosi marchi di grande prestigio, tra cui Rolex, per il quale già avevamo allestito un apposito corner. Ora abbiamo aperto, in un locale adiacente, un apposito spazio dove è stata ampliata la gamma dei modelli offerti, insieme a tutti i servizi di consulenza e assistenza previsti da questa famosa casa orologiera».