Una vera sfida per il costruttore a secco: dovevano essere integrate tutte le installazioni elettriche e di ventilazione, un impianto sprinkler ed era richiesto un valore di resistenza al fuoco REI 60. Avendo già assolto un corso specifico alla Rigips SA e conoscendo i vantaggi del nuovo sistema la soluzione era chiara: RiModul®. Anche l’architetto ne era subito convinto: «Avevamo valutato pure la variante in legno, ma ci poneva limiti nelle luci di campata e non avremmo soddisfatto i requisiti antincendio», spiega Peter Fässler di MFW Architekten. Inoltre le strutture a parete sottile regalano più superficie utile.
Coop nutriva da tempo l’idea di realizzare una sala pausa confortevole per i suoi dipendenti. A tale scopo si proponeva uno spazio alto circa 5 metri aperto sul lato magazzino, una sorta di loggia, al quale confinano anche altri locali. Tuttavia sarebbe stato troppo grande e, con i suoi muri in mattone silico-calcareo, né comodo né riscaldato. L’ideale era quindi una soluzione free standing di rapida esecuzione pur senza creare molto sporco e nel rispetto di tutti i requisiti strutturali e antincendio. Dato che il montaggio sarebbe avvenuto a magazzino verticale funzionante, il tutto doveva essere ben preparato e procedere velocemente.
Come per ogni sistema costruttivo ad alto grado di prefabbricazione era cruciale disporre di dati di progetto precisi e trasmetterli al produttore senza errori. Tutti i profili in acciaio sono stati forniti tagliati a misura e corredati delle punzonature e dei fori filettati necessari per facilitare il montaggio sul posto. Sulla scorta della numerazione e dello schema di posa i singoli profili sono stati avvitati tra loro con la massima efficienza. Grazie alle opportune lastre di rivestimento l’intera struttura assicura una protezione REI 60. Il maestro gessatore Hansjörg Alder può a ragione affermare di essere uno dei primi utilizzatori di questo nuovo prodotto: «Poco prima avevo frequentato il corso alla Rigips e mi aveva subito convinto. La struttura in acciaio è stata montata in sola mezza giornata e nel giro di tre giorni era rivestita e pronta per le ulteriori finiture». Dall’ambiente elegante che invita a trascorrere piacevoli momenti di pausa nulla trapela che sia stato praticamente consegnato sotto forma di kit e installato in brevissimo tempo.
Di per sé RiModul® non sono altro che strutture leggere con profili più robusti. Con quest’ultimi si raggiunge il miglior rapporto possibile resistenza/peso consentendo, tra l’altro, di ottenere soluzioni non soggette a deformazione (vale a dire coperture praticabili in grado di sopportare i carichi, con conseguente guadagno di superficie utile), nonché una maggiore resistenza ai terremoti (sicurezza sismica). Inoltre il sistema si basa sul principio della prefabbricazione grazie al quale i tempi di costruzione totali possono essere ridotti fino al 60%. In più con RiModul® i carichi che gravano sulle fondazioni sono notevolmente inferiori rispetto a quelli dati dai metodi di costruzione tradizionali. RiModul® permette così di realizzare in sicurezza e a costo contenuto progetti di costruzione ex novo e di trasformazione molto complessi, lasciando sempre una flessibilità creativa praticamente illimitata. I vari modelli disponibili sono particolarmente adatti per le sopraelevazioni, gli ampliamenti e, come nel caso della Coop, per le soluzioni spazio nello spazio. Si prestano altresì alla perfezione come sistema per pareti esterne nel tamponamento di edifici ibridi.
Per la fornitura i clienti possono scegliere tra tre livelli di prefabbricazione. Si ordina RiModul® flat quando si desidera ricevere pezzi sfusi da assemblare autonomamente: i profili vengono numerati dopo la lavorazione e consegnati raggruppati in lotti singoli corrispondenti a ciascun elemento parete o solaio; con l’ausilio di uno schema di montaggio si possono poi assemblare con facilità in cantiere o in un magazzino intermedio. Con RiModul® frame i profili vengono preassemblati nello stabilimento di produzione fino a creare i telai da consegnare al cantiere, il rivestimento e la coibentazione sono a cura del committente. Con RiModul frameX gli elementi intelaiati arrivano invece già dotati di un rivestimento in lastre di alta qualità. Il grado di prefabbricazione va scelto in base al caso specifico e definito possibilmente in fase di progetto. Basandosi sui disegni del cliente, Rigips sviluppa il progetto in 3D attuando altresì il calcolo e il dimensionamento strutturale. Di ciò fa parte anche, in particolare, la definizione delle tecniche di connessione e di giunzione della struttura in acciaio formato a freddo. Sulla scorta di tutti questi documenti si preparano poi i disegni per la produzione in fabbrica.
Le strutture leggere in acciaio hanno il vantaggio di consentire che l’elemento costruttivo resti nel suo insieme sottile anche con coibenti di spessore consistente, facendo così guadagnare superficie utile. Nel contempo le varie soluzioni stratigrafiche permettono di ottenere elevati valori fisico-tecnici. A seconda del tipo di rivestimento si possono raggiungere prestazioni antincendio di prim’ordine fino a REI 90, migliori valori di insonorizzazione pari a Rw > 70 dB e valori U di 0.15 W/m2K con pareti di spessore totale pari a 326 mm.