I protagonisti dell’enoturismo e della viticoltura internazionale si sono riuniti a Verona per celebrare le eccellenze del settore, partecipando al tradizionale incontro annuale che premia le migliori esperienze enoturistiche del mondo. In tale occasione, i prestigiosi “Global Best Of Wine Tourism Awards 2025” hanno incoronato diverse iniziative di spicco per qualità, innovazione e attenzione alla sostenibilità. Tra i vincitori di questa edizione spiccano le Agriesperienze ticinesi, premiate come miglior esperienza enogastronomica nella categoria sostenibilità/ambiente, segnando un traguardo importante per il Centro di Competenze Agroalimentari Ticino.

Questo riconoscimento segue la conquista del titolo di “Regional Best of Wine Tourism 2025” ottenuto lo scorso 9 ottobre a Losanna, sempre nella categoria sostenibilità. L’obiettivo delle Agriesperienze, nate nel 2023 su impulso del Dipartimento delle finanze e dell’economia del Canton Ticino, è di proporre attività enogastronomiche autentiche, capaci di raccontare il territorio e la sua ricchezza naturale e culturale. Il progetto risponde all’esigenza di un turismo più responsabile e attento alle realtà locali, un trend che negli ultimi anni ha riscosso crescente interesse.

Un modello di turismo esperienziale

Le Agriesperienze puntano a coinvolgere i visitatori in attività legate alla terra e alle stagioni, come la raccolta di ortaggi, la lavorazione del formaggio, la vinificazione, o semplicemente passeggiate alla scoperta delle bellezze paesaggistiche del Ticino, accompagnati da esperti locali. Offrendo una gamma di attività che va dalla conoscenza dei prodotti tipici all’interazione con animali e produttori, queste esperienze si propongono di diffondere un’immagine genuina dell’agricoltura ticinese, promuovendo così un modello di turismo che, oltre a soddisfare le aspettative del visitatore, supporta anche le comunità agricole locali.

“La forza di queste esperienze è l’autenticità e il contatto diretto con i produttori del territorio,” ha dichiarato Angelo Trotta, direttore dell’Agenzia turistica ticinese, evidenziando come le Agriesperienze rappresentino un ponte tra agricoltura e turismo. “Queste iniziative contribuiscono a promuovere il nostro patrimonio culturale e gastronomico, offrendo al contempo un’esperienza arricchente per il visitatore e un supporto concreto agli agricoltori locali.”

Patricia Carminati, presidente delle Guide della Svizzera Italiana, ha espresso il suo entusiasmo per il premio ricevuto: “È un onore e un’emozione. Le Agriesperienze non offrono solo paesaggi o vino, ma un’esperienza a tutto tondo che permette ai partecipanti di comprendere meglio i prodotti e i mestieri del territorio, creando un legame emotivo con la nostra realtà.” Anche Sibilla Quadri, direttrice del CCAT, ha condiviso la sua soddisfazione per il riconoscimento: “È una straordinaria sorpresa. Questo premio riflette la passione e la dedizione di tutti gli attori coinvolti, dal settore agricolo a quello turistico, che insieme hanno creato un’esperienza unica.”

Una rete internazionale di prestigio

Il premio “Global Best Of Wine Tourism” viene conferito dalla rete Great Wine Capitals, che riunisce città di tutto il mondo celebri per le loro regioni vinicole. L’iniziativa è nata per favorire la crescita economica e lo sviluppo del turismo vinicolo, promuovendo la collaborazione internazionale, la sostenibilità e l’innovazione. Ogni anno, una giuria di esperti seleziona le migliori esperienze turistiche per categoria, valutando aspetti come il legame col territorio, l’originalità e la qualità dei servizi offerti. Nella categoria sostenibilità e ambiente, il Ticino si è distinto per l’approccio genuino e integrato delle Agriesperienze, che hanno conquistato la giuria internazionale grazie all’equilibrio tra valorizzazione ambientale e promozione culturale.

Un legame tra città e campagna

Oltre a garantire un turismo responsabile, il progetto del CCAT mira a ridurre il divario tra città e campagna, consentendo a visitatori e cittadini di entrare in contatto diretto con il mondo agricolo e apprezzarne la complessità e la bellezza. L’iniziativa si inserisce inoltre in un quadro più ampio di progetti di economia regionale, volto a rafforzare il settore agroalimentare ticinese tramite collaborazioni intersettoriali con il turismo, la ristorazione e la vendita al dettaglio di prodotti locali.

Per maggiori informazioni sulle Agriesperienze e per le prenotazioni, è possibile visitare il sito ufficiale www.agriesperienze.ch.

Con questo prestigioso premio, le Agriesperienze ticinesi si confermano come modello di turismo sostenibile e testimonianza della ricchezza culturale e paesaggistica del Ticino, rappresentando un invito a scoprire il territorio in modo autentico e responsabile.