New Wave Project SA è un’azienda svizzera che importa e sviluppa tecnologia d’avanguardia relativa a sistemi di sanificazione dell’aria indoor. Quali sono le tappe che hanno portato alla sua costituzione e come è attualmente organizzata?
«Provenendo dal settore delle costruzioni e dello sviluppo immobiliare, ambito che abbiamo praticato per più di 25 anni seguendo le orme tracciate dai nostri genitori 20 anni prima, edificando sempre immobili tecnologicamente all’avanguardia e rendendoci conto che il problema ancora da risolvere era la IAQ (Indoor Air Quality)
Nel nostro continuo sforzo di aggiornamento e ricerca di innovazione tecnologica, abbiamo scoperto una azienda americana che, da più di 15 anni, si occupava di realizzare dei sistemi di sanificazione basati sulla tecnologia aerospaziale per le stazioni orbitali, un settore molto attento alla IAQ dal punto di vista sanitario.
Verificate le caratteristiche ed efficacia dei sistemi di sanificazione abbiamo intuito l’opportunità di rispondere concretamente a domande come: “cosa respiriamo in ambiente indoor? come possiamo ridurre il rischio di contaminarsi e sviluppare malattie frequentando ambienti chiusi come ospedali, scuole, uffici, treni, cinema o semplici abitazioni?”
La Svizzera ci ha offerto l’opportunità di costituire una società di rilievo, con un approccio al mercato internazionalmente riconosciuto. Nel 2013 abbiamo dunque costituito la New Wave Project Sa che si occupa dell’importazione esclusiva dei dispositivi di sanificazione e dello sviluppo della tecnologia per la loro applicazione sul mercato. Nel tempo la struttura si è ramificata contrattualizzando collaborazioni con altre società capogruppo per la gestione dei rapporti nei territori internazionali di esclusiva.
La struttura societaria è volutamente snella e flessibile, esternalizzando i servizi; la conduzione è affidata fin dall’inizio a Mauro Damian con il ruolo di amministratore unico. Le tappe che hanno portato oggi ad offrire un prodotto certificato e sicuro sono frutto delle continue verifiche di non nocività, di efficacia ed efficienza che Mauro Damian ha tenacemente realizzato coinvolgendo laboratori accreditati UNI 17025, laboratori universitari di microbiologia, professionisti leader del settore, testando e verificando costantemente nel tempo i risultati nelle installazioni eseguite nei settori sanitario, sport, direzionale, residenziale, scolastico, alimentare, allevamento, manifestazioni live, ecc.
Dalla esperienza acquisita sul campo e dalla collaborazione con professionisti leader di settore, in Ticino è stato realizzato il protocollo SANIFICAZIONE ATTIVA CONTINUATA® che nel 2020, in piena pandemia, ha ottenuto la prestigiosa validazione del Disciplinare tecnico da parte dell’Ente internazionale di certificazione Bureau Veritas. Adottata in molte parti del mondo da parte di professionisti abilitati, la corretta applicazione del protocollo SANIFICAZIONE ATTIVA CONTINUATA® ha permesso di ottenere risultati tali da poter privilegiare il cliente del certificato di qualità IAQ-ASE®, il primo certificato di qualità sanitaria del settore IAQ. Il certificato IAQ-ASE® è stato sviluppato in Ticino e viene rilasciato solamente ad accertate condizioni, verifiche di laboratorio e precise ispezioni, che determinino il rispetto degli Indici Microbici Ambientali (IMA) per destinazione d’uso».
La vostra azienda è importatrice esclusiva di innovativi dispositivi di ReSPR technologies e CASPR Group e ne sviluppa l’immissione sul mercato. Di che cosa si tratta?
«L’azienda americana che produce i dispositivi di sanificazione si chiama ReSPR technologies e possiede la filiale per il mercato nord America CASPR group. Fin dall’inizio della nostra collaborazione, abbiamo interagito con lo staff tecnico di ReSPR technologies per la soluzione dei problemi riscontrati nei diversi settori di mercato.
Dal Ticino abbiamo progettato le soluzioni più adatte alle richieste internazionali e verificato la compatibilità amministrativa e di certificazioni locali per dotare i nostri riferimenti sui territori di esclusiva dei dispositivi e della migliore soluzione applicativa (EU, Middle East, Africa, Australia, Nuova Zelanda, USA, Panama, Brasile, Giordania, ecc). Quello che a noi interessa è il risultato, diventato ormai un vero imperativo: “respirare aria sana per la tutela della salute delle persone in ambienti indoor”. Siamo ancora in espansione cercando distributori a vario titolo per i nostri territori di competenza, che sappiano affrontare il loro mercato secondo business plan concreti».
Quali sono i vantaggi derivanti dall’ottenimento di una certificazione che testimoni la precisa e validata applicazione del protocollo svizzero di SANIFICAZIONE ATTIVA CONTINUATA®?
«Come spiegavo, ad oggi nel mondo la IAQ è relegata ad un semplice comfort termo igrometrico (scelgo la temperatura che desidero ed in alcuni casi il grado di umidità). Il recente passato, con l’esplosione della pandemia, ha rilevato che il semplice comfort termo igrometrico non è sufficiente. Limitazioni personali, coprifuoco, chiusure di attività, cambio di stile di vita sociale, chiusure forzate in ambienti familiari (talvolta anch’essi pericolosamente inquinati) sono gli effetti della scarsa qualità microbica e dell’inquinamento dell’aria respirabile indoor.
La scarsa normazione della IAQ, pone la SANIFICAZIONE ATTIVA CONTINUATA® come attuale protocollo esecutivo per ottenere il certificato di qualità IAQ-ASE® che identifica in maniera certa la diminuzione del rischio microbico indoor entro limiti riconosciuti di sicurezza. Laddove è stata applicata la SANIFICAZIONE ATTIVA CONTINUATA® si è dimostrata in grado di apportare rilevanti vantaggi nei settori sanitario, alimentare, direzionale, nel campo dell’istruzione, negli aeroporti, e negli eventi live».
In che modo e in che misura la pandemia di Covid 19 ha concorso a modificare il concetto stesso di sanificazione e le relative applicazioni?
«Questo periodo di pandemia ha evidenziato la debolezza del sistema nell’affrontare il problema della IAQ. Tralasciando la “gestione” di questo periodo di emergenza, ci siamo accorti come il mercato risponda alle domande dei cittadini con proposte troppo spesso inefficaci e non professionali, addirittura molte volte non a norma o utilizzando prodotti chimici pericolosi».
Quali sono i progetti di crescita di New Wave Project e, più in generale, quale prevede possa essere l’evoluzione futura del settore?
«Oggi New Wave project SA dialoga con rappresentanti delle associazioni nazionali di riferimento, si confronta con le istituzioni, collabora con i laboratori accreditati per fornire dati certi ed a norma con l’intento di contribuire ad approfondimenti e spunti sul tema.
La nostra rete commerciale si sviluppa in vari territori internazionali con livelli di impegno personalizzati in funzione dei diversi settori. In questo momento ci stiamo concentrando per agevolare le aziende nell’adeguare le loro offerte ai bandi pubblici o a privati al fine di permettere la frequentazione scolastica prossima in maggior sicurezza per gli studenti, gli operatori ed il corpo docente.
Il Ticino è anche la sede dell’accademia IAQ-ASE® che permette l’abilitazione alle figure professionali che intendono avvicinarsi con successo alla IAQ dal punto di vista sanitario. Nel Cantone, Mauro Damian ha stampato il primo manuale per la SANIFICAZIONE ATTIVA CONTINUATA®, che alla base dell’istruzione che l’Accademia IAQ-ASE® in UAE, Italia e USA abilita un numero sempre maggiore di professionisti».